• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
116 risultati
Tutti i risultati [116]
Medicina [33]
Biografie [17]
Zoologia [9]
Biologia [7]
Temi generali [7]
Storia della medicina [6]
Patologia [6]
Chimica [6]
Sistematica e zoonimi [5]
Storia [4]

catrame vegetale

Dizionario di Medicina (2010)

catrame vegetale Liquido vischioso ottenuto per distillazione secca del legno di Iuniperus oxycedrus, contenente guaiacolo, cresolo, ecc., dotato di proprietà antisettiche: è usato nella scabbia e talvolta [...] negli eczemi ... Leggi Tutto

Cestóni, Giacinto

Enciclopedia on line

Speziale (Santa Maria in Giorgio, od. Montegiorgio, 1637 - Livorno 1718), protospeziale di Cosimo III. Il suo nome è legato alla descrizione dell'acaro della scabbia, in collaborazione con G. C. Bonomo, [...] come risulta dalla lettera di quest'ultimo a F. Redi che la pubblicò (1687). In una lettera ad A. Vallisnieri (scritta nel 1710, pubbl. nel 1742), il C. rivendica a sé tutto il merito della scoperta. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSIMO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cestóni, Giacinto (1)
Mostra Tutti

ACARIASI

Enciclopedia Italiana (1929)

. Malattia prodotta sulla cute dell'uomo e degli animali dalla presenza di acari (v.). Le acariasi più comuni sono, nell'uomo, la scabbia (v.) e la acariasi da grano. Quest'ultima, studiata in Italia da [...] Sberna, da Ducrey e da altri autori, è costituita da un'eruzione eritemato-vescicolosa, intensamente pruriginosa, la quale si sviluppa in individui che maneggiano cereali secchi (grano, biada, fave, farine, ... Leggi Tutto
TAGS: PRURITO – CEREALI – ITALIA – DUCREY – LARVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACARIASI (1)
Mostra Tutti

asciutto

Enciclopedia Dantesca (1970)

asciutto Domenico Consoli Ricorre quattro volte, sempre nella Commedia, tre volte in rima. Vale fondamentalmente " secco ", come in Pg XXIII 49 " Deh, non contendere a l'asciutta scabbia / che mi scolora [...] pelle... ": Forese allude qui alla magrezza estrema del suo corpo, che gli rende la pelle secca e squamosa come per scabbia: " idest ad siccam maciem ", chiosa Benvenuto. In un grado semantico affine, ma sfumato nel tono, come si addice a locuzione ... Leggi Tutto

Küchenmeister, Gottlob Friedrich Heinrich

Enciclopedia on line

Medico (Buchleim, Sassonia, 1821 - Dresda 1890); dedicatosi all'esercizio della medicina, coltivò anche la ricerca scientifica, fornendo notevoli contributi alla parassitologia (scoperta del maschio dell'acaro [...] della scabbia, ricerche sui Cestodi, ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SASSONIA – MEDICINA – DRESDA

Bonòmo, Giovanni Cosimo

Enciclopedia on line

Medico (Livorno 1666 - Firenze 1696), autore di ricerche, condotte in collaborazione con lo speziale D. Cestoni, che lo portarono ad affermare la natura parassitaria, e non umorale, come si riteneva, della [...] a' pellicelli del corpo umano (1687), pubblicate sotto forma di lettera a F. Redi, non riuscì a scardinare l'opinione dominante se non dopo un secolo e mezzo, quando S. F. Renucci dimostrò la presenza costante dell'acaro nei malati di scabbia (1834). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIVORNO – FIRENZE – SCABBIA – ITALIA – ACARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bonòmo, Giovanni Cosimo (1)
Mostra Tutti

scaglia

Enciclopedia Dantesca (1970)

scaglia Con il significato di " squama " ricorre nella similitudine introdotta a descrivere il modo rabbioso e violento con il quale i falsari di metalli si strappano con le unghie le schianze provocate [...] dalla scabbia: sì traevan giù l'unghie la scabbia, / come coltel di scardova le scaglie / o d'altro pesce (If XXIX 83). ... Leggi Tutto

Glyciphagus

Enciclopedia on line

Genere di Aracnidi Acari Astigmati Glicifagidi viventi sulle sostanze organiche in decomposizione. G. domesticus, che solitamente vive sulla frutta e sulle sostanze zuccherine, sembra possa provocare dermatiti [...] passeggere, ma violente (scabbia dei droghieri) negli individui che manipolano lo zucchero. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ARACNIDI – ACARI

infestazione

Dizionario di Medicina (2010)

infestazione Parassitismo a opera di metazoi inferiori: il concetto di i. è diverso da quello di infezione, perché l’organismo infestante (parassita) non si riproduce nell’ospite. Le i. più frequenti [...] nell’uomo sono: la scabbia, la pediculosi, le malattie da artropodi (spec. pulci), da echinococco, da filaria, da schistosomi. L’i. avviene normalmente tramite un altro organismo animale, e l’uomo può essere l’ospite definitivo oppure, a sua volta, ... Leggi Tutto

SARCOPTIDI

Enciclopedia Italiana (1936)

SARCOPTIDI (lat. scient. Sarcoptidae Trouessart) Carlo Maglio I sarcoptidi sono Acari (v.) astigmatici, a tegumenti molli, palpo di due articoli, mandibole biarticolate, quasi sempre a forbice. Questo [...] (v. acari, fig. 2), Acarus siro L. o Sarcoptes scabiei (De Geer), anticamente noto, benché l'origine parassitaria della scabbia sia stata scoperta soltanto nel 1687. Specie congeneri, o forse varietà dell'Acarus siro spesso non distinte per caratteri ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
scàbbia
scabbia scàbbia s. f. [lat. tardo scabia, class. scabies, dal tema di scabĕre «grattare»]. – 1. a. Nome di varie malattie cutanee pruriginose prodotte da diverse specie di acari nell’uomo e in altri mammiferi, e particolarm. della forma determinata...
sarcòpte
sarcopte sarcòpte s. m. [lat. scient. Sarcoptes, comp. aplologico di sarco- e gr. κόπτω «tagliare»]. – Genere di acari della famiglia sarcoptidi, che comprende numerose specie parassite di mammiferi, sui quali producono dermatosi varie; vi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali