• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
116 risultati
Tutti i risultati [116]
Medicina [33]
Biografie [17]
Zoologia [9]
Biologia [7]
Temi generali [7]
Storia della medicina [6]
Patologia [6]
Chimica [6]
Sistematica e zoonimi [5]
Storia [4]

grattare

Enciclopedia Dantesca (1970)

grattare Marisa Cimino . - Il verbo compare solo all'infinito, usato in senso proprio, sempre in immagini fortemente realistiche. È transitivo in If XXX 30 grattar li fece il ventre al fondo sodo (" [...] dice grattare, perché avea detto di sopra ‛ rognoso ' e ‛ scabbia ' ", Daniello) e XXII 93 i' temo ch'ello / non s'apparecchi a grattarmi la tigna, dove ' g. la tigna ' è " proverbio fiorentino, ché quando vogliamo significare di battere uno diciamo ... Leggi Tutto

RHIZOCTONIA

Enciclopedia Italiana (1936)

RHIZOCTONIA (dal gr. ῥιξα "radice" e κτονέω "uccido") Cesare SIBILLA Gruppo di funghi parassiti costituiti da micelî sterili che ravvolgono di un reticolo micelico, bianco o colorato, gli organi parassitati. [...] Alcuni sono stati riferiti al ciclo di funghi superiori. Si ricordano Rhizoetonia solani Kühn, che produce una forma di scabbia delle patate ed è riferita al ciclo di Corticium vagum B. et C. var. solani Burt.; R. crocorum (Pers.) D. C., che vive fra ... Leggi Tutto

DERMATOZOI

Enciclopedia Italiana (1931)

S'indicano con questo nome i parassiti animali della cute. Alcuni vivono tutta o parte della loro vita sul tegumento cutaneo, altri lo attaccano solo occasionalmente. Ai primi appartengono alcuni Sarcoptidi [...] (Sarcoptes hominis, S. cuniculi, ecc.), che sono causa della scabbia, il Pediculoides veritricosus che provoca l'acariasi da grano, alcuni Ixodes (zecche) frequenti negli animali, ma che si riscontrano anche sull'uomo, il Demodex folliculorum, i ... Leggi Tutto
TAGS: SARCOPTIDI – TEGUMENTO – PARASSITI – FTIRIASI – ACARIASI

Acari

Enciclopedia on line

Zoologia Ordine di Artropodi della classe Aracnidi. Hanno piccole dimensioni (da 1/10 di mm fino a 3 cm) e corpo indiviso nel quale si distingue uno gnatosoma comprendente i pezzi boccali, un podosoma [...] in una ninfa ottopoda e quindi in adulto. Il maschio vive per lo più sull’epidermide. Varie specie affini producono la scabbia in molte specie di Mammiferi. A. della vite Nome volgare di Eriophyes vitis, che produce sulle foglie della vite degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – PARTENOGENETICHE – OVOVIVIPARI – EPIDERMIDE – SARCOPTIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acari (2)
Mostra Tutti

Sarcoptiformi

Enciclopedia on line

Sarcoptiformi Ordine di Aracnidi Acari; comprende oltre 10.000 specie, consumatrici di derrate alimentari o ectoparassite dell’uomo e degli animali domestici. Il sistema tracheale è assente e gli scambi [...] parassite dell’Uomo e di altri Mammiferi, sui quali producono dermatosi. Sarcoptes scabiei (l’acaro della scabbia; v. fig.) produce nell’Uomo e negli animali la scabbia (➔). La femmina, di color grigio perla o rossastro, ovipara, è lunga da 23 a 35 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARASSITOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ECTOPARASSITE – ACCOPPIAMENTO – EPIDERMIDE – SARCOPTIDI – MAMMIFERI

HYPOCHNUS

Enciclopedia Italiana (1933)

HYPOCHNUS (dal gr. ὐπό "sotto" e χνόος "peluria") Cesare Sibilia Genere di funghi Basidiomiceti, della famiglia Teleforacee; ha corpo fruttifero aderente alla matrice, formato di un tenue intreccio di [...] sottili ife, con imenio resupinato a basidî clavati 4-spori. Comprende molte specie per lo più lignicole e saprofite, fra cui più importante è H. solani Prill. e Delacr. parassita delle patate su cui determina la scabbia (v.). ... Leggi Tutto

squama

Enciclopedia Dantesca (1970)

squama Domenico Consoli La magrezza e la trista squama (Pg XXIII 39, in rima) sono connotati specifici dei golosi. Per alcuni interpreti il vocabolo si riferisce alla " pelle secca e dura ", quasi scaglia [...] chi è squalido e quasi perito per fame " (Landino); " pelle dura " (Tommaseo). Poco dopo però D. parla espressamente di asciutta scabbia (v. 49), e tra l'altro domanda che cosa mai ‛ sfogli ' i penitenti. In questo campo semantico forse s. conserva ... Leggi Tutto

fuliggine

Enciclopedia on line

Sostanza bruno-scura leggera, finemente suddivisa, che si deposita nei camini dei focolari ove si bruciano combustibili; va rimossa periodicamente per non fare diminuire il rendimento della combustione. [...] ecc.). Usata, specie in passato, per preparare colori, trovò anche alcune applicazioni in medicina (come antiscrofoloso, contro la scabbia ecc.) perché la f. proveniente da combustione della legna contiene piccole quantità di cresoli, fenoli ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA – TEMI GENERALI – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: POTASSIO – CARBONIO – AMMONIO – FENOLI – CALCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fuliggine (1)
Mostra Tutti

scolorare

Enciclopedia Dantesca (1970)

scolorare Fernando Salsano Vale " privare del colore ", " far impallidire ", ed è sempre adottato per significare l'impallidire del volto umano. Così, in If V 131 li occhi ci sospinse / quella lettura, [...] lettura del romanzo d'amore e all'indistinta attrazione reciproca che va nascendo in ambedue. In Pg XXIII 50 l'asciutta scabbia / che mi scolora... la pelle, significa l'effetto prodotto sul colore della pelle dalle sofferenze della fame e della sete ... Leggi Tutto

schianza

Enciclopedia Dantesca (1970)

schianza Vocabolo di etimo incerto (forse da ‛ chiazza '), anche ‛ stianza ' in toscano, e in antico anche schiancia (v. nel codice Urbinate lat. 366 e in genere nella tradizione settentrionale), o scanza [...] , nella rappresentazione dei due falsatori di metalli, Griffolino e Capocchio, dal capo al piè di schianze macolati. Vale " crosta " di piaghe o ferite, o più precisamente, nel presente contesto, " èscara ", la lesione cutanea formata dalla scabbia. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
scàbbia
scabbia scàbbia s. f. [lat. tardo scabia, class. scabies, dal tema di scabĕre «grattare»]. – 1. a. Nome di varie malattie cutanee pruriginose prodotte da diverse specie di acari nell’uomo e in altri mammiferi, e particolarm. della forma determinata...
sarcòpte
sarcopte sarcòpte s. m. [lat. scient. Sarcoptes, comp. aplologico di sarco- e gr. κόπτω «tagliare»]. – Genere di acari della famiglia sarcoptidi, che comprende numerose specie parassite di mammiferi, sui quali producono dermatosi varie; vi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali