• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
116 risultati
Tutti i risultati [116]
Medicina [33]
Biografie [17]
Zoologia [9]
Biologia [7]
Temi generali [7]
Storia della medicina [6]
Patologia [6]
Chimica [6]
Sistematica e zoonimi [5]
Storia [4]

lebbra

Enciclopedia Dantesca (1970)

lebbra Bruno Basile Umberto Bosco Nella forma lebbre, in If XXVII 95 Costantin chiese Silvestro / d'entro Siratti a guerir de la lebbre, dove designa la nota malattia. La forma è una variante arcaica [...] 75), che ‛ menavano ' il morso / de l'unghie sopra sé per la gran rabbia / del pizzicor... / e sì traevan giù l'unghie la scabbia, / come coltel di scardova le scaglie (vv. 79-83). Il dannato che con le dita ‛ si dismaglia ' e fa d'esse tal volta ... Leggi Tutto

KÜCHENMEISTER, Friedrich

Enciclopedia Italiana (1933)

KÜCHENMEISTER, Friedrich Giuseppe Montalenti Medico, nato a Buchheim in Sassonia il 22 gennaio 1821, morto il 13 aprile 1890 a Dresda. Studiò a Lipsia e a Praga, e si dedicò poi all'esercizio della [...] Cestoden im allgemeinen, und die des Menschens insbesondere, Zittau 1853) e la scoperta del maschio dell'acaro della scabbia (1853). Scrisse anche un trattato di parassitologia: Die in und an dem Körper des lebenden Menschen vorkommende Parasiten ... Leggi Tutto

DERMATOLOGIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

La conoscenza della struttura anatomica della pelle in condizioni normali e patologiche resta sempre di fondamentale importanza in dermatologia, ma negli ultimi anni si è andato sempre più accentuando [...] campi della dermatologia. Il D.D.T. ha una rapida efficacia contro la pediculosi, mentre è pressoché inattivo nella scabbia. Larga applicazione hanno trovato i sulfamidici, sia per uso interno che per uso esterno, in polveri o pomate, soprattutto ... Leggi Tutto
TAGS: ANTISTAMINICI – LEISHMANIOSI – SULFAMIDICI – PENICILLINA – TUBERCOLOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DERMATOLOGIA (3)
Mostra Tutti

sfogliare

Enciclopedia Dantesca (1970)

sfogliare Antonio Lanci Il significato di " asportare i petali di un fiore " appare in contesto metaforico, in Fiore CCXXII 13 e poi avremo il fior certanamente, / e sì 'l faremo in tal modo sfogliare [...] quanto di facile formazione tanto scadente rispetto a sfoglia, riferibile direttamente alla trista squama [v. 39] e all'asciutta scabbia [v. 49], mentre spoglia dovrebbe supporre un'immagine di ‛ alberi spogli ', o di ‛ corpo che si spoglia ' delle ... Leggi Tutto

contendere

Enciclopedia Dantesca (1970)

contendere Bruna Cordati Martinelli Il significato fondamentale del verbo (latino cum tendere, " tendere con tutte le forze ") appare in Pg XVII 129 per che di giugner lui ciascun contende. Ognuna delle [...] in me diversi pensamenti, trovano contrasto, lottano tra loro; VIII 16; Pg XXIII 49 Deh, non contendere a l'asciutta scabbia, non badare, non porre mente (cfr. Giordano da Pisa: " gli Apostoli... non poteano contendere alle cose mondane ", Prediche ... Leggi Tutto

Prurito

Universo del Corpo (2000)

Prurito Giancarlo Urbinati Il prurito è una particolare sensazione cutanea che induce a grattarsi. Accanto al dolore, è la seconda modalità di nocicezione. Si manifesta in molte affezioni cutanee oppure [...] irritanti, allergeni trasportati dall'aria, cosmetici; il naso è particolarmente colpito nella 'febbre da fieno'; eczemi e acari della scabbia sono le cause più frequenti del prurito alle dita delle mani, e l'eczema gravitazionale o discoide e l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – FEBBRE DA FIENO – MIDOLLO SPINALE – IPERSENSIBILITÀ – SISTEMA NERVOSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Prurito (3)
Mostra Tutti

DUBINI, Angelo

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Medico, nato a Milano l'8 dicembre 1813, morto a Cassano Magnago il 28 marzo 1902. Si laureò in medicina a Pavia, e fu primario del reparto dermatici all'ospedale maggiore di Milano. A Milano nel 1848, [...] , Milano 1850. Bibl.: A. Bertarelli, In morte di A.D., Milano 1902; L. Castaldi, Il contributo di A.D. alle conoscenze causali della scabbia e l'import. della sua "Entozoografia" per la st. delle microbiol, in Riv. di st. d. sc. med. e nat., 1937. ... Leggi Tutto
TAGS: COLITE ULCEROSA – CASSANO MAGNAGO – ECTOPARASSITI – INTESTINO – DIARREA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUBINI, Angelo (2)
Mostra Tutti

lavoro

Enciclopedia Dantesca (1970)

lavoro (labore; laboro) Bruno Basile Ricorre nella Commedia, nel Convivio e nel Fiore. L'accezione dominante è " attività dell'uomo ", sia tradotta in pratico operare (Cv IV XXX 2 ciascuno buono fabricatore, [...] l., non senza forse una sfumatura di dileggio, indica il grattarsi cui gli alchimisti sono costretti dalla lebbra-scabbia (v. LEBBRA). Notava Benvenuto: " delectabile enim videtur scabioso scalpere; ideo optat sibi instrumentum indeficiens quo possit ... Leggi Tutto

deh

Enciclopedia Dantesca (1970)

deh Fernando Salsano Interiezione, che esprime uno stato di commozione per cui si cerca nell'interlocutore consenso o rimedio. Introduce ora un'esortazione (Rime LVIII 1 Deh, Violetta, che in ombra [...] contro l'avarizia dei simoniaci. Talvolta concorre a dar calore a una richiesta: Pg XXIII 49 Deh, non contendere a l'asciutta scabbia / ... ma dimmi il ver di te; Pd IX 19; e tende ad accompagnarsi al ‛ se ' ottativo (If X 94 " Deh, se riposi ... Leggi Tutto

LANCISI, Giovanni Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANCISI, Giovanni Maria Cesare Preti Secondo di due figli, nacque a Roma il 26 ott. 1654 da Bartolomeo e da Anna Maria Borgianni. La madre morì nel darlo alla luce e il neonato fu affidato dal padre [...] a' vermi osservati nella rogna… (Roma, Biblioteca Lancisiana, Fondo Lancisi, 314.LXXVII.3.8), che riguarda una polemica sulla causa della scabbia. L'opera è costituita da una serie di lettere scritte dai due contendenti fra l'agosto e l'ottobre 1687 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GIOVAN BATTISTA TRIONFETTI – GIOVANNI GUGLIELMO RIVA – ANTONI VAN LEEUWENHOEK – GIOVANNI COSIMO BONOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANCISI, Giovanni Maria (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
scàbbia
scabbia scàbbia s. f. [lat. tardo scabia, class. scabies, dal tema di scabĕre «grattare»]. – 1. a. Nome di varie malattie cutanee pruriginose prodotte da diverse specie di acari nell’uomo e in altri mammiferi, e particolarm. della forma determinata...
sarcòpte
sarcopte sarcòpte s. m. [lat. scient. Sarcoptes, comp. aplologico di sarco- e gr. κόπτω «tagliare»]. – Genere di acari della famiglia sarcoptidi, che comprende numerose specie parassite di mammiferi, sui quali producono dermatosi varie; vi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali