• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
116 risultati
Tutti i risultati [116]
Medicina [33]
Biografie [17]
Zoologia [9]
Biologia [7]
Temi generali [7]
Storia della medicina [6]
Patologia [6]
Chimica [6]
Sistematica e zoonimi [5]
Storia [4]

falsari

Enciclopedia Dantesca (1970)

falsari Giorgio Varanini D. li chiama falsadori (If XXIX 57), accomunando sotto la stessa denominazione gli alchimisti (falsatori di metalli), gli autori di sostituzioni personali (falsatori di persone), [...] dell'equilibrio psichico, in corrispondenza con la deformazione o contraffazione del vero o dell'autentico dai falsari operata. La scabbia o lebbra che macola di schianze i due alchimisti falsatori di metalli Griffolino e Capocchio, e li costringe a ... Leggi Tutto

PAITONI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAITONI, Giovanni Battista Nelli Elena Vanzan Marchini PAITONI, Giovanni Battista. – Nacque a Venezia il 6 febbraio 1703 da Bortolomio e da Francesca Santinelli. Della numerosa prole della coppia va [...] il vaiolo, la rabbia e la tisi, e inoltre avviò la sperimentazione di nuove cure della sifilide e della scabbia. Sotto la sua direzione l’ufficio di Sanità diffuse la pratica della rianimazione degli annegati elaborata da Francesco Vicentini con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

frodolente

Enciclopedia Dantesca (1970)

frodolente Ettore Bonora Come aggettivo, " pensato o eseguito con frode ": lo furto che [Caco] frodolente fece / del grande armento ch'elli ebbe a vicino (If XXV 29; sostenibile anche l'ipotesi che [...] il modo nel quale i malfattori agirono. D. immagina sì che adulteratori dei metalli e mentitori siano afflitti da scabbia, idropisia e altre pestilenze, mentre i falsificatori della persona corrono come spiriti folletti per la bolgia, avventandosi su ... Leggi Tutto

giu

Enciclopedia Dantesca (1970)

giù (giúe; giuso) Mario Medici 1.1. La forma tronca o abbreviata è prevalente rispetto a quella etimologica, ‛ giuso ', che conta trentasei presenze: di esse diciannove sono in rima (per lo più con ‛ [...] un ronchion preso, / caduto sarei giù sanz'esser urto; del tutto particolare ed espressivo, XXIX 82 si traevan giù l'unghie la scabbia, / come coltel di scardova le scaglie. Cfr. ancora Pg XVII 43 l'imaginar mio cadde giuso / tosto che lume il volto ... Leggi Tutto

Omeopatia

Universo del Corpo (2000)

Omeopatia Gabriela Mazzanti L'omeopatia (composto del greco ὅμοιος, "simile", e -πάθεια, dal tema παθ- del verbo πάσχω, "soffrire") è una teoria medica in base alla quale il malato viene trattato con [...] e che più modernamente si può definire 'diatesi' o predisposizione costituzionale. Si distinguono tre diatesi: la psora, collegata alla scabbia e ad altre dermatosi; la sicosi, collegata alla gonorrea; la lue, collegata alla sifilide. I successori di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MEDICINE ALTERNATIVE
TAGS: SIMILIA SIMILIBUS CURANTUR – MEDICINE ALTERNATIVE – METODO SCIENTIFICO – COSTITUZIONI – ALLIUM CEPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Omeopatia (4)
Mostra Tutti

TOZZI, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

– Nacque il 21 novembre 1638, a Frignano, presso Aversa, da Giovan Battista e da Camilla Magiulo. Studiò dai gesuiti a Napoli, poi si laureò in medicina nell’Ateneo napoletano nel 1659. La cultura napoletana [...] scienza del suo tempo, in particolare con Giorgio Baglivi e Redi, del quale sostenne la teoria dell’origine acarica della scabbia. Morì a Napoli l’11 marzo 1717. Fonti e Bibl.: Napoli, Biblioteca nazionale, ms. XIII.b.84, Institutionum medicarum pars ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – ACCADEMIA DEGLI INVESTIGANTI – FRANCESCO D’ANDREA – ATENEO NAPOLETANO – MARCELLO MALPIGHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOZZI, Luca (1)
Mostra Tutti

REDI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1935)

REDI, Francesco Giuseppe MONTALENTI Gaetano IMBERT Medico e poeta, nato ad Arezzo nel 1626, morto a Pisa il 1° marzo 1698. Imparò a Firenze grammatica e retorica, si addottorò a Pisa in medicina e [...] del Bonomo; D. Cestoni, in una lettera ad A. Vallisnieri (1710) rivendicò poi la paternità di quelle osservazioni (v. scabbia). Molte di queste opere ebbero parecchie altre edizioni, e talune furono tradotte in latino o in altre lingue. Alcune altre ... Leggi Tutto
TAGS: GENERAZIONE SPONTANEA – ALESSANDRO MARCHETTI – CRISTINA DI SVEZIA – CITTÀ DI CASTELLO – LORENZO BELLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REDI, Francesco (4)
Mostra Tutti

endecasillabo

Enciclopedia Dantesca (1970)

endecasillabo Ignazio Baldelli Il verso dantesco, e in particolare l'e., ha attirato fortemente l'attenzione degli studiosi fino a spingerli a una serie d'importanti considerazioni sui rapporti più [...] fonosimbolici l'accavallarsi delle allitterazioni che troviamo per es. in If XXIX 82-83 e sì traevan giù l'unghie la scabbia, / come coltel di scardova le scaglie. Senonché, la suggestione di suono è operante se è ad un tempo suggestione di senso ... Leggi Tutto

Dalle patocenosi preistoriche alle patocenosi antiche

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Dalle patocenosi preistoriche alle patocenosi antiche Gilberto Corbellini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le origini e i cambiamenti [...] . Inoltre, decine di malattie passano dagli animali domestici alle popolazioni europee a partire dal 6000 a.C. circa. La scabbia, il morbillo, la tigna, l’echinococco e gli ascaridi ci sono stati trasmessi probabilmente dal cane, mentre i bovini ... Leggi Tutto

pregare

Enciclopedia Dantesca (1970)

pregare (precare; da rilevare le forme rizotoniche priego, prieghi, priega; prieghe, in rima, II singol. indic. pres.) Antonio Lanci Uniforme nel significato, che è sempre quello di " chiedere con calore [...] presenza del verbo in questo canto: cfr. i vv. 26, 31, 41 e 67); XIX 82; XXIII 50 " Deh, non contendere a l'asciutta scabbia / che mi scolora ", pregava, " la pelle... "; e infine Vn XIX 13 61 Or t'ammonisco... / che là 've giugni tu diche pregando ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
scàbbia
scabbia scàbbia s. f. [lat. tardo scabia, class. scabies, dal tema di scabĕre «grattare»]. – 1. a. Nome di varie malattie cutanee pruriginose prodotte da diverse specie di acari nell’uomo e in altri mammiferi, e particolarm. della forma determinata...
sarcòpte
sarcopte sarcòpte s. m. [lat. scient. Sarcoptes, comp. aplologico di sarco- e gr. κόπτω «tagliare»]. – Genere di acari della famiglia sarcoptidi, che comprende numerose specie parassite di mammiferi, sui quali producono dermatosi varie; vi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali