• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
6 risultati
Tutti i risultati [116]
Chimica [6]
Medicina [33]
Biografie [17]
Zoologia [9]
Biologia [7]
Temi generali [7]
Storia della medicina [6]
Patologia [6]
Sistematica e zoonimi [5]
Storia [4]

fuliggine

Enciclopedia on line

Sostanza bruno-scura leggera, finemente suddivisa, che si deposita nei camini dei focolari ove si bruciano combustibili; va rimossa periodicamente per non fare diminuire il rendimento della combustione. [...] ecc.). Usata, specie in passato, per preparare colori, trovò anche alcune applicazioni in medicina (come antiscrofoloso, contro la scabbia ecc.) perché la f. proveniente da combustione della legna contiene piccole quantità di cresoli, fenoli ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA – TEMI GENERALI – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: POTASSIO – CARBONIO – AMMONIO – FENOLI – CALCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fuliggine (1)
Mostra Tutti

CAMPANA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPANA, Antonio Isabella Sermonti Spada Nacque a Ferrara, secondo alcuni biografi, il 2 apr. 1753, secondo altri, il 2 aprile 1751, da Giovanni e Paola Righetti. Studiò presso il collegio dei gesuiti [...] e sulla epizoonia, detta anche febbre ungarica perché importata dall'Ungheria; degli ovini studiò soprattutto il vaiolo, la scabbia e la cachessia acquosa. Nel 1804 gli fu affidata la cattedra di agricoltura ed egli scrisse ventitré lezioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Pigmentazione

Universo del Corpo (2000)

Pigmentazione Gian Carlo Fuga e Monica Scioscia-Santoro Nel regno animale il colore della cute, dei peli e delle penne appare caratterizzato da una estrema varietà in dipendenza da numerosi fattori: [...] di profumi a base di essenza di bergamotto che contiene il 5-metossipsoralene, o a esito di parassitosi croniche (scabbia); iperpigmentazioni esogene sono anche quelle dovute all'inserimento volontario nella cute di pigmenti di vario colore a scopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – BIOCHIMICA – PATOLOGIA
TAGS: GHIANDOLA SURRENALE – RAGGI ULTRAVIOLETTI – MICROSCOPIO OTTICO – APPARATO GENITALE – LUNGHEZZE D'ONDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pigmentazione (3)
Mostra Tutti

INSETTICIDI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

INSETTICIDI (XIX, p. 357) Giuseppe Tommasi L'eliminazione degl'insetti è giustificata dalla gravità dei danni che essi arrecano, soprattutto, essendo in prevalenza fitofagi, all'agricoltura. Ma molti [...] a base di calomelano per distruggere i pediculidi, la pomata Helmerich a base di zolfo contro l'acaro della scabbia, ecc. Del resto esistono oggi sul mercato numerosissimi insetticidi brevettati che non sarebbe possibile ricordare qui. Essi però ... Leggi Tutto
TAGS: BARBABIETOLE DA ZUCCHERO – SOLFURO DI CARBONIO – ANIDRIDE SOLFOROSA – CHIMICA ANALITICA – ACIDO CIANIDRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INSETTICIDI (7)
Mostra Tutti

Alchimia, iatrochimica e arti del fuoco

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Alchimia, iatrochimica e arti del fuoco Antonio Clericuzio L’incerto statuto dell’alchimia Con alchimia si indica un insieme di pratiche tra loro molto differenti, quali la trasmutazione dei metalli, [...] delle malattie provocate dall’eccesso di umore freddo e per il trattamento di varie patologie, tra le quali alopecia, scabbia, paralisi degli arti, cattiva digestione e malinconia. L’arte della distillazione si afferma nel Trecento, grazie all’opera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

ZOLFO

Enciclopedia Italiana (1937)

ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur) Alfredo QUARTAROLI Carlo RODANO Federico MILLOSEVICH Alberico BENEDICENTI Leonardo MANFREDI Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] internamente. ma anche applicato sulla cute, tanto che, sottilmente suddiviso e incorporato con grasso, è utile contro la scabbia, l'alopecia, ecc. Azione antisettica esercita pure contro l'oidium Tuckeri parassita della vite. L'acido solforico, un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZOLFO (9)
Mostra Tutti
Vocabolario
scàbbia
scabbia scàbbia s. f. [lat. tardo scabia, class. scabies, dal tema di scabĕre «grattare»]. – 1. a. Nome di varie malattie cutanee pruriginose prodotte da diverse specie di acari nell’uomo e in altri mammiferi, e particolarm. della forma determinata...
sarcòpte
sarcopte sarcòpte s. m. [lat. scient. Sarcoptes, comp. aplologico di sarco- e gr. κόπτω «tagliare»]. – Genere di acari della famiglia sarcoptidi, che comprende numerose specie parassite di mammiferi, sui quali producono dermatosi varie; vi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali