(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] più insigne e più antica è il cosiddetto Specchio sassone (Sachsenspiegei), trattazione sistematica del diritto sassone, dovuta al cancelliere e scabino Eike di Reppgau o Reppichau, tra gli anni 1234 e 1235. L'opera si divide in due parti: Landrecht ...
Leggi Tutto
scabino
s. m. [lat. mediev. scabinus, adattam. del francone *skapins «colui che opera, che agisce»]. – Nel medioevo, uomo libero, di buona condotta e istruito nelle leggi, che, nominato dall’imperatore o dal re, e, per delega, dai conti con...