Società contadine
Werner Rösener
Introduzione
La ricerca sulla struttura e sull'evoluzione delle società contadine ha conosciuto un impetuoso sviluppo negli ultimi decenni. La cultura contadina è stata [...] dal signore locale. La massima autorità del villaggio assumeva denominazioni diverse nei vari paesi - sculdascio, borgomastro, scabino, ecc.
Nell'Europa centrale e orientale l'ufficio di borgomastro spesso era ereditario, oppure era legato al ...
Leggi Tutto
scabino
s. m. [lat. mediev. scabinus, adattam. del francone *skapins «colui che opera, che agisce»]. – Nel medioevo, uomo libero, di buona condotta e istruito nelle leggi, che, nominato dall’imperatore o dal re, e, per delega, dai conti con...