rocco
Andrea Mariani
Unica occorrenza in Pg XXIV 30 [l'arcivescovo] Bonifazio... / pasturò col rocco molte genti. Ovviamente " deve... trattarsi d'insegna prelatizia o vescovile, poiché è l'unico dato, [...] r. varrebbe, per sineddoche, " bastone pastorale ", e sarebbe da ricollegarsi etimologicamente col persiano rōkh (" torre degli scacchi ", donde ‛ arroccare '); in realtà gli antichi pastorali ravennati, di cui si possono tuttora osservare esempi ...
Leggi Tutto
ORSINI, Lorenzo (detto Renzo di Ceri)
Piero Pieri
Nato in anno non precisato, morto il 20 gennaio 1536. Figlio di Giovanni, signore di Ceri, e di Giovanna Orsini, del ramo di Monterotondo, fu condottiero [...] , seppe sostenersi con singolare abilità contro Spagnoli e Tedeschi, facendo la spola fra Crema e Bergamo e infliggendo ripetuti scacchi al nemico. Nel 1516-17 partecipò, come luogotenente di Lorenzo de' Medici, alla guerra d'Urbino, e nel 1522 ...
Leggi Tutto
Pittore e scultore italiano (Ferrara 1885 - Roma 1958). Esordì come scultore, con opere originali nelle quali sviluppava ricerche plastiche già accennate nelle opere di U. Boccioni (Mia moglie, 1913, Roma, [...] colore nell'accordo dei toni e a rappresentare una realtà sobria e intensa, La Casa rossa (1923), Abito a scacchi (1930, entrambe a Roma, Gall. nazionale d'arte moderna), Autoritratto (1933, Ferrara, Gall. Civica). Vissuto forzatamente appartato per ...
Leggi Tutto
CONTUCCI, Ossilio
Martino Capucci
Di questo autore, vissuto a cavallo tra il sec. XVI e XVII, non resta traccia biografica. La natura della sua opera, che lo apparenta per qualche aspetto a un filone [...] , sul C. stesso. Il Sassi (p. 166) esclude che il C. fosse fabrianese e lo collega come cliente alla famiglia Scacchi. Appunto a Florido Scacqhi (1583vivo ancora nel 1634)., capitano al servizio della S. Sede, è dedicato il poemetto che il C ...
Leggi Tutto
Scacchista russo (n. Zlatoust 1951). Grande maestro internazionale dal 1970, è divenuto campione del mondo nel 1975 per il forfait dello statunitense R. Fischer. Difeso vittoriosamente il titolo contro [...] russo, naturalizzato statunitense, G. Kamsky (1996) e contro l'indiano V. Anand (1997). In occasione del nuovo campionato di scacchi indetto, con nuove regole, nel 1999, K. si è rifiutato di difendere il titolo, venendone privato con una decisione d ...
Leggi Tutto
Nome di ceramista greco che appare su di un cratere trovato a Cerveteri, ora nel Museo del Palazzo dei Conservatori a Roma. Veramente, accanto alla lettura preferita, da alcuni, di Aristonoo ('Αριστόνοος, [...] fondo giallastro dell'argilla, ma vi è l'uso della punteggiatura in bianco. Al disopra d'una raggiera e di un ornato a scacchi che girano intorno alla parte inferiore del vaso, vi sono due scene: da un lato una battaglia tra due navigli; dall'altro l ...
Leggi Tutto
Scrittore e sceneggiatore cinese (n. Pechino 1949), tra i maggiori interpreti del rinnovamento letterario cinese successivo al periodo maoista. Dotato di un originale linguaggio narrativo, si è affermato [...] l'attività di scrittore con quella di sceneggiatore.
Opere
La "trilogia dei re" - Qiwang (1984; trad. it. Il re degli scacchi, 1989), Shuwang (1985; trad. it. Il re degli alberi, 1990), Haiziwang (1985; trad. it. Il re dei bambini, 1991) - ne ...
Leggi Tutto
WAGNERITE
Giovanni D'Achiardi
Minerale chimicamente costituito da fluofosfato di magnesio rispondente alla formula Mg[MgF]PO4, nel quale talora una parte del magnesio è sostituita dal calcio. Cristallizza [...] il nome di kjerulfina fu indicato un minerale di Kjorrerstad presso Bamble, in Norvegia, che fu poi riconosciuto per wagnerite alterata. La crifiolite descritta da A. e E. Scacchi fra i minerali vesuviani, non è, secondo F. Zambonini, che wagnerite. ...
Leggi Tutto
MICHELI, Romano
. – N
Saverio Franchi
acque a Roma verso il 1575, giacché nel 1650 si dichiarava in età di 75 anni. Nulla è noto della sua famiglia e della sua infanzia; che Roma fosse la sua città [...] era d’invenzione antica. Poiché la disputa aveva messo a rumore gli ambienti musicali tedeschi e polacchi, il M. volle replicare a Scacchi sia in un Avviso (Roma 1650), sia pubblicando il canone In honore del Nome di Giesu e di Maria (ibid. 1652).
I ...
Leggi Tutto
lavoratore creativo
loc. s.le m. Persona che dedica la sua attività a progetti, realizzazioni o lavoretti nel mondo della creatività.
• «La flessibilità è stata imposta come lo stato di normalità per [...] questi video si assiste alla scena di un «creativo generico» (caratterizzato come la stilizzazione dell’hipster: camicia a scacchi abbottonata, smartphone in mano, barba e capelli alla moda) che dopo aver richiesto una prestazione all’idraulico, al ...
Leggi Tutto
scaccato
agg. [der. di scacco]. – 1. Fatto, diviso, disegnato a scacchi, a riquadri regolari: calzettoni s.; un tappeto s.; non com. con uso sostantivato, il disegno stesso, o il tessuto disegnato a riquadri, spec. se di colori diversi: se...
scacchiare
v. tr. e intr. [der. di cacchio1, col pref. s- (nel sign. 4)] (io scàcchio, tu scacchi, ecc.). – Liberare la vite o altra pianta coltivata dai germogli inutili.