• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
535 risultati
Tutti i risultati [535]
Biografie [147]
Arti visive [57]
Storia [51]
Letteratura [37]
Tempo libero [23]
Diritto [26]
Archeologia [26]
Temi generali [23]
Matematica [18]
Cinema [21]

Lòlli, Giambattista

Enciclopedia on line

Lòlli, Giambattista Scacchista (Nonantola 1698 - Modena 1769); pubblicò le Osservazioni teorico-pratiche sopra il giuoco degli scacchi (1763) che integrano e continuano l'opera dell'Anonimo Modenese (Ercole Del Rio), arricchendola [...] di note e completandola con un centinaio di finali, di cui molti originali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NONANTOLA – SCACCHI

matto

Enciclopedia Dantesca (1970)

matto Il termine, retto dal verbo ‛ dare ', compare nell'espressione propria del gioco degli scacchi, ‛ scacco m. ' (dal persiano shāh māt, " il re è morto "), per " sconfiggere ", e con valore più attenuato [...] mortificare qualcuno " (cfr. Galletto Credeam'essere 60 " c'a ciascun ne do matto "): in Fiore LXXXIV 4 dessono a Malabocca scacco matto, e, ellitticamente, in CXXIX 14 Ver Malabocca andò per darli matto. Probabilmente anche in Detto 361 Perch'Amor m ... Leggi Tutto

Damiano

Enciclopedia on line

Scacchista (n. Odemira, Alentejo, Portogallo, secc. 15º-16º), autore del Libro da imparare a giocare a scacchi, uno dei primi del genere (1512). Ebbe da lui il nome di gambetto di D. l'apertura del Cavallo [...] di Re ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCACCHI

Berardi, Angelo

Enciclopedia on line

Musicista (n. S. Agata Feltria, 1627-1630 circa - m. Roma dopo il 1693). Studiò con M. Scacchi e fu maestro di cappella a Viterbo, Tivoli, Spoleto, Roma (S. Maria in Trastevere). Compose musica vocale [...] (spesso concertata con strumenti), di genere sacro e profano, e alcune cosiddette Sinfonie a violino solo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPOLETO – VITERBO – VIOLINO – TIVOLI – AGATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Berardi, Angelo (1)
Mostra Tutti

Loyd, Samuel, detto Sam

Enciclopedia on line

Scacchista statunitense (Filadelfia 1841 - Elizabeth, New York, 1911), uno dei primi e più geniali "problemisti" moderni di scacchi. Le sue composizioni, pregevoli per originalità, varietà e ricchezza [...] d'idee, sono raccolte in Chess strategy (1878) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILADELFIA – NEW YORK

Sàlvio, Alessandro

Enciclopedia on line

Scacchista della scuola napoletana e giureconsulto (secc. 16º-17º); autore del Trattato dell'inventione et arte liberale del gioco degli scacchi (1604). Prende il suo nome (gambetto S.) una variante del [...] gambetto di Re ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCACCHI

Polgár, Judit

Enciclopedia on line

Polgár, Judit Polgár, Judit. – Scacchista ungherese (n. Budapest 1976). Avviata fin da piccola dai genitori (László  e Klara Polgár) al gioco degli scacchi, all’età di dieci anni sconfisse il maestro internazionale [...] Dolfi Drimer, a 11 il grande maestro Vladimir Kovacevic, a 15 anni ottenne il titolo di grande maestro (all’epoca il più giovane di sempre). Nel luglio 2005 ha raggiunto il suo massimo punteggio Elo (2735 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNGHERESE – BUDAPEST – SCACCHI

Anderssen, Adolph

Enciclopedia on line

Anderssen, Adolph Scacchista (Breslavia 1818 - ivi 1879), professore di matematica. Vinse quello che è considerato il primo grande torneo internazionale della storia degli scacchi a Londra nel 1851. A lui si deve la partita [...] chiamata "l'immortale" giocata nel 1851 in sfida amichevole con Kieseritzky. Ha dato il suo nome a una apertura: 1.a2-a3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MATEMATICA – BRESLAVIA – SCACCHI – LONDRA

tv digitale

NEOLOGISMI (2018)

tv digitale loc. s.le f. Emittenza televisiva che impiega tecniche di trasmissione digitale, servendosi di segnali digitalizzati. • Immagini a scacchi, voci spezzate, schermi oscurati. Doveva essere [...] la svolta di inizio millennio e invece il passaggio alla tv digitale più che una svolta sembra una lunga strada piena di tornanti, tanti quanti sono stati gli switch-off. (Agnese Ananasso, Repubblica, ... Leggi Tutto
TAGS: TRASMISSIONE DIGITALE – PIPPO BAUDO – AUDITEL

SALIERI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALIERI, Antonio Francesco Blanchetti SALIERI, Antonio. – Nacque a Legnago il 18 agosto 1750, da Antonio, commerciante, e da Anna Maria Scacchi. La fonte biografica primaria su formazione e carriera [...] di Antonio Salieri è data dalla ricostruzione fattane da Ignaz von Mosel immediatamente dopo la morte dell’anziano compositore, sulla traccia di appunti che costui gli aveva fornito (von Mosel, 1999). ... Leggi Tutto
TAGS: PIERRE-AUGUSTIN CARON DE BEAUMARCHAIS – GIOVANNI GASTONE BOCCHERINI – ACADÉMIE ROYALE DE MUSIQUE – THE MERRY WIVES OF WINDSOR – GIOVANNI BATTISTA PESCETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALIERI, Antonio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54
Vocabolario
scaccato
scaccato agg. [der. di scacco]. – 1. Fatto, diviso, disegnato a scacchi, a riquadri regolari: calzettoni s.; un tappeto s.; non com. con uso sostantivato, il disegno stesso, o il tessuto disegnato a riquadri, spec. se di colori diversi: se...
scacchiare
scacchiare v. tr. e intr. [der. di cacchio1, col pref. s- (nel sign. 4)] (io scàcchio, tu scacchi, ecc.). – Liberare la vite o altra pianta coltivata dai germogli inutili.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali