• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
535 risultati
Tutti i risultati [535]
Biografie [147]
Arti visive [57]
Storia [51]
Letteratura [37]
Tempo libero [23]
Diritto [26]
Archeologia [26]
Temi generali [23]
Matematica [18]
Cinema [21]

VELLUTELLO, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VELLUTELLO, Alessandro Donato Pirovano – Nacque a Lucca nel novembre del 1473, come si ricava dall’atto di battesimo conservato all’Archivio arcivescovile di Lucca (S. Giovanni, Bacchetta battezzati, [...] . Giovanni e Reparata. Lo stemma era costituito da un mezzo leone rosso in campo argento soprastante una sezione inferiore a scacchi di color argento e rosso. Il padre di Alessandro, Matteo, fu anziano della Repubblica tredici volte dal 1457 al 1483 ... Leggi Tutto
TAGS: EMMANUELE ANTONIO CICOGNA – RERUM VULGARIUM FRAGMENTA – BIBLIOTECA AMBROSIANA – FRANCESCO SANSOVINO – LUDOVICO BECCADELLI

PENDICI OCCIDENTALI, Ceramica delle

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PENDICI OCCIDENTALI, Ceramica delle dell'anno: 1965 - 1996 PENDICI OCCIDENTALI, Ceramica delle (Westabhangkeramik; Westslope ware) P. Moreno Con questo nome viene indicata una classe della ceramica [...] Nazionale, 2311). Tra i più antichi documenti della nuova ornamentazione geometrica è forse l'anfora dell'Agorà (C 11) con scacchi e quadrati sulla spalla, al posto della tradizionale decorazione a delfini e onde che si è trasferita invece sul collo ... Leggi Tutto

Fischer, Bobby

Enciclopedia on line

Fischer, Bobby Scacchista statunitense (Chicago 1943 - Reykiavik, Islanda, 2008). Campione degli Stati Uniti a quindici anni, conquistò il titolo di campione del mondo nel 1972 battendo il sovietico B. V. Spasskij a [...] sovietico A. E. Karpov. Dal 1970 al 1972 aveva ottenuto per tre volte consecutive l'Oscar come miglior giocatore di scacchi del mondo. Nel 1992 disputò, dopo anni di inattività, la rivincita con B. V. Spasskij, vincendola; per recarsi inSerbia, dove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI UNITI – REYKJAVIK – SPASSKIJ – EMBARGO

giocare

Enciclopedia Dantesca (1970)

giocare (giuocare; giucare) Antonio Lanci Esclusivo del Fiore e del Detto. Il senso proprio di " dedicarsi a un esercizio ricreativo, a un passatempo " è documentato in Fiore LXIV 6 E se con altre donne [...] e in palagi. Nel senso di " prendere parte a una gara, a una competizione ", a scopo ricreativo e per guadagno: Fiore mali 1 S'a scacchi, o vero a tavole giocassi, e 5 S'a coderon giocaste. Più generico in CXXV 14, dov'è da notare il bisticcio tra il ... Leggi Tutto

Illecito civile

Enciclopedia on line

Per illecito civile si intende in generale qualunque fatto, doloso o colposo, che cagiona ad altri un danno ingiusto (art. 2043 c.c.). Colui che lo ha commesso è obbligato a risarcire il danno causato, [...] ). Voci correlate Responsabilità civile Approfondimenti di attualità Danno esistenziale – Tipicità del danno non patrimoniale – Danno contrattuale non patrimoniale: un importante “arresto” delle Sezioni Unite di Brunetto Carpino e Arianna Scacchi ... Leggi Tutto
TAGS: RESPONSABILITÀ CIVILE – OBBLIGAZIONE

ARMATURA

Enciclopedia Italiana (1929)

. È l'insieme delle armi difensive, adoperate nel Medioevo e nel Rinascimento per proteggere il corpo del combattente, specialmente del cavaliere; consisteva dell'elmo, della corazza, degli schinieri, [...] fili e 8 trame. Fig. 458: doppia tela alternata pure secondo il profilo fig. 449 ma con catena e trama 2/1. Alternamento secondo scacchi di 12 fili e 12 trame. Fig. 459: doppia tela. Catena e trama 1/1. Legatura in levata due volte nel rapporto di 8 ... Leggi Tutto
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – NUMERI PRIMI TRA LORO – RELATIVO MINORE – NUMERI PRIMI – RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARMATURA (1)
Mostra Tutti

ROMEI, Annibale

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROMEI, Annibale Francesco Lucioli – Nacque verosimilmente a Ferrara tra il 1523 e il 1530 da Alfonso e da Marietta Strozzi; ebbe due fratelli: Eleonora (moglie di Giovanni Maria Riminaldi) ed Ercole. Il [...] 1581 Torquato Tasso gli dedicò Il Romeo, o vero del giuoco, testo che conferma la fama del ferrarese quale abile giocatore di scacchi: in questa veste è, ad esempio, descritto in una lettera di monsignor Grana al cardinale Luigi d’Este del 7 dicembre ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI MARIA RIMINALDI – ALESSANDRO MANZONI – CITTÀ DI CASTELLO – VITTORIO BALDINI – GALILEO GALILEI

JATTA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JATTA, Antonio Francesco M. Raimondo Nacque a Ruvo di Puglia il 23 giugno 1852. Il padre, Giovanni iunior, cultore appassionato di archeologia, infuse nei suoi quattro figli la passione per gli studi [...] di Portici. Negli anni universitari lo J. ebbe modo di conoscere gli studi di G. Guiscardi, A. Costa, L. Palmieri, A. Scacchi e V. Cesati e si accostò a N. Pedicino, docente presso la Scuola di Portici, frequentandone dal 1873 il laboratorio, ove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAN SASSO D'ITALIA – ITALIA MERIDIONALE – MINERVINO MURGE – EUROPA CENTRALE – RUVO DI PUGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JATTA, Antonio (1)
Mostra Tutti

Induno, Girolamo

Enciclopedia on line

Pittore (Milano 1827 - ivi 1890), allievo di L. Sabatelli; dopo aver partecipato (1849) alla difesa di Roma, riparò in Svizzera. Partecipò in seguito alla spedizione di Crimea, dalla quale trasse numerosi [...] , ecc. (Torino, museo del Risorgimento). Dipinse pure alcune scene di vita popolare e borghese; notevole la sua Partita a scacchi, del 1881. Fra i pochi paesaggi, sono molto intensi quelli ispirati a Pescarenico (Pescarenico sotto la neve, Torino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SVIZZERA – ROMA

SCELSI, Giacinto Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCELSI, Giacinto Francesco Maria Sandro Marrocu – Nacque l’8 gennaio 1905 a Pitelli, frazione del comune di Arcola presso La Spezia, primogenito di Guido, ufficiale di marina, e di donna Giovanna, discendente [...] castello di famiglia a Valva, nella valle del Sele, istruito da un precettore privato che gli insegnò il «latino, ma soprattutto gli scacchi e la scherma» (G. Scelsi, Il sogno 101, a cura di L. Martinis - A.C. Pellegrini, 2010, p. 224). Negli stessi ... Leggi Tutto
TAGS: GABRIELE D’ANNUNZIO – RABINDRANĀTH TAGORE – LUIGI DALLAPICCOLA – DMITRIJ ŠOSTAKOVIČ – FRANCO EVANGELISTI
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 54
Vocabolario
scaccato
scaccato agg. [der. di scacco]. – 1. Fatto, diviso, disegnato a scacchi, a riquadri regolari: calzettoni s.; un tappeto s.; non com. con uso sostantivato, il disegno stesso, o il tessuto disegnato a riquadri, spec. se di colori diversi: se...
scacchiare
scacchiare v. tr. e intr. [der. di cacchio1, col pref. s- (nel sign. 4)] (io scàcchio, tu scacchi, ecc.). – Liberare la vite o altra pianta coltivata dai germogli inutili.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali