Il fatto che molti giochi siano una metafora della guerra è evidente: dagli scacchi (per Giangiuseppe Pili «sono il primo wargame della storia») alle competizioni sportive, fino ai videogame. Ebbene, il [...] gioco giochiamo?, rill.itPacher, C., A che linguaggio giochiamo?, passionelinguaggi.itPili, G., L'eterna battaglia della mente. Scacchi e filosofia della guerra, Bologna, Le Due Torri Editore, 2014.Pizzirusso, I., Giocare (con) la storia d’Europa ...
Leggi Tutto
La settantaquattresima edizione del Festival di Sanremo si distingue per un'età media degli artisti in gara molto bassa. Su quarantanove partecipanti complessivi (tra i gruppi e i solisti) che si esibiscono [...] plastica» (Autodistruttivo, La Sad), «Col cuore spremuto come un dentifricio» (Pazza, Loredana Bertè), «Una partita a scacchi con la verità» (Spettacolare, Manini), «Eravamo ghiaccio che si scioglie in mezzo al nulla» (Ricominciamo tutto, Negramaro ...
Leggi Tutto
Nell’articolo Dal tenente Sheridan alle avvocate Battaglia abbiamo puntato l’attenzione sui cognomi fuori posto dei personaggi fittizi. Ma perché prendersela con tanti grandi autori? Diciamolo subito: [...] . Lo stesso vale per un giudice: si pensi al Larren Lyttle (Paul Winfield) di Presunto innocente con Harrison Ford e Greta Scacchi o al giudice Randolph (J. A. Preston) di Codice d’onore, quello che mette in riga il potente e reticente colonnello ...
Leggi Tutto
Ho frequentato San Vittore a Milano per due anni, dal 1965 al 1967: prima quindi dei moti del ’68 e soprattutto prima della bomba di piazza Fontana (12 dicembre 1969), che segnò per me, e per molti come [...] livello superiore. Insomma: non faceva per me.Quello del secondo anno, invece, era un foglio di quaderno a scacchi contenente le istruzioni (illustrate da un elementare disegno) per vendicarsi di un nemico rischiando il meno possibile: sparargli cioè ...
Leggi Tutto
Noi raccontavamo un giorno per dilettoÈ l’ora nona (circa le tre del pomeriggio) del primo giorno. Il sole è alto nel cielo, fa caldo ma un soave venticello rende la canicola più sopportabile. Dagli ulivi [...] e ascoltano la loro prima regina: per trascorrere le ore più torride si potrebbe giocare a dadi oppure a scacchi, ma sono passatempi che per le contingenze delle partite potrebbero generare turbamenti nei giocatori e pure negli spettatori; sarebbe ...
Leggi Tutto
Autore di centinaia di scritti, fra militanti e altamente divulgativi e accademici (insegnava Storia dell’Arte Contemporanea a Siena, dove, presso la Certosa di Pontignano aveva sede la sua Scuola di Specializzazione [...] diverso e intenso, tecnicizzato: proposta, ricerca, scacco, e il francesismo autre. Soprattutto perché si incontrano ricerca artistica razionale fatta di scelte, di sconfitte (lo scacco, appunto) e scavalcamenti: «Il passo ulteriore, recentissimo ...
Leggi Tutto
scaccato
agg. [der. di scacco]. – 1. Fatto, diviso, disegnato a scacchi, a riquadri regolari: calzettoni s.; un tappeto s.; non com. con uso sostantivato, il disegno stesso, o il tessuto disegnato a riquadri, spec. se di colori diversi: se...
scacchiare
v. tr. e intr. [der. di cacchio1, col pref. s- (nel sign. 4)] (io scàcchio, tu scacchi, ecc.). – Liberare la vite o altra pianta coltivata dai germogli inutili.
scacchi - Gioco da tavolo fondato su strategia e abilità logica, nel quale due giocatori muovono 16 pezzi ciascuno (s., da cui il nome del gioco), bianchi per l’uno e neri per l’altro, su un quadrante diviso in 64 caselle (scacchiera), allo...
Mineralista (Gravina di Puglia 1810 - Napoli 1893), prof. nell'univ. di Napoli (1844-91); socio nazionale dei Lincei (1875). Fece alcune scoperte nel campo della cristallografia, come quella della classe pediale e della poliedria delle facce....