• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
lingua italiana
4 risultati
Tutti i risultati [4]
Biografie [1]
Tempo libero [1]
Ingegneria [1]
Medicina [1]
Strumenti diagnostici e terapeutici [1]
Informatica [1]

scacchi

Enciclopedia on line

scacchi - Gioco da tavolo fondato su strategia e abilità logica, nel quale due giocatori muovono 16 pezzi ciascuno (s., da cui il nome del gioco), bianchi per l’uno e neri per l’altro, su un quadrante [...] 1975), l’indiano V. Anand (n. 1969), il bulgaro V. Topalov (n. 1975).Le organizzazioni scacchistiche nazionali (in Italia: la Federazione Scacchistica Italiana, FSI), sono riunite nella FIDE (Fédération Internationale Des Échecs), che conta oltre 150 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIOCHI E GIOCATTOLI – GIOCO NELLA STORIA
TAGS: TEORIA DEI GRAFI – G. KASPAROV – C.F. GAUSS – CAPABLANCA – ALEKHINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scacchi (3)
Mostra Tutti

Ponziani, Domenico Lorenzo

Enciclopedia on line

Scacchista (Modena 1719 - ivi 1796); prof. di diritto romano all'univ. di Modena (1742-72), sacerdote (1764), canonico (1766), vicario generale (1784-1786). Con E. Del Rio e G. B. Lolli formò la famosa [...] triade degli scacchisti modenesi del sec. 18º. Pubblicò anonimo Il giuoco incomparabile degli scacchi (1769; 2a ed. 1782). Prese da lui il nome una partita, variante dell'apertura del Cavallo di Re. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO ROMANO – SCACCHISTI – MODENA

Mari, Michele

Lessico del XXI Secolo (2013)

Mari, Michele Mari, Michele. – Scrittore e filologo (n. Milano 1955). Figlio di Enzo (designer e artista), insegna letteratura italiana all’Università degli studi di Milano. Ricorrono nella sua narrativa [...] , ma anche lo storico Marc Bloch, il filologo Erich Auerbach, l'editore Donoël, gli industriali Citroën e Renault, gli scacchisti Alekhin e Cabablanca, Saint-Exupéry, Marlene Dietrich e l'omino della Michelin. Il breve Verderame (2007) adotta una ... Leggi Tutto
TAGS: MARLENE DIETRICH – WALTER BENJAMIN – ERICH AUERBACH – VELASCO VITALI – DAVID GILMOUR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mari, Michele (1)
Mostra Tutti

Macchina

Universo del Corpo (2000)

Macchina Roberto Vacca Il termine macchina indica qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi, in modo che il moto relativo di questi trasmetta o anche [...] inizialmente da von Neumann, O. Morgenstern e Shannon, matematici famosi. Poi sono stati perfezionati da analisti e scacchisti. Il migliore scacchista fra i progettisti di Deep blue è al livello di 2200, inferiore a quello di semplice maestro. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: GUERRA DI SECESSIONE AMERICANA – QUOZIENTE DI INTELLIGENZA – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – STRUTTURISTICA CHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Macchina (6)
Mostra Tutti
Vocabolario
scacchista
scacchista s. m. e f. [der. di scacco] (pl. m. -i). – Giocatore, giocatrice di scacchi, spec. in quanto dimostri una buona conoscenza del gioco o partecipi a competizioni.
scacchìstico
scacchistico scacchìstico agg. [der. di scacco] (pl. m. -ci). – Relativo agli scacchisti, al gioco degli scacchi: torneo scacchistico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali