Canoa
Ferruccio Calegari
La Storia
Premessa
Il termine canoa deriva dal caraibico canaoa, che significa "tronco d'albero scavato", manufatto sviluppato dall'uomo e adattato alle proprie esigenze. Nella [...] o da gara sono azionati con pagaie, la cui altezza varia da 130 a 160 cm, in funzione dell'altezza di bordo dello scafo. La velocità massima dei raft è di 36 km/h.
I percorsi di discesa sono indicati con tre gradi di valutazione, facili, abbastanza ...
Leggi Tutto
Piano inclinato avente lo scopo di superare un determinato dislivello. In elettronica, forma d’onda (o segnale) a r., lo stesso che forma d’onda o segnale a dente di sega (➔ dente).
Nelle costruzioni stradali, [...] r. inserite lungo le strade di traffico veloce).
In marina, è detta r. una struttura mobile, parte integrante dello scafo di alcune navi, sulla quale transitano carichi carrellati (automobili, autocarri, ecc., in grado di salire e scendere da bordo ...
Leggi Tutto
. Si aggiorna la voce aeronautica (I, p. 594; App. I, p. 32), sotto questo esponente come più rispondente ai moderni indirizzi dell'attività aeronautica, oramai quasi esclusivamente polarizzata intorno [...] per il più ristretto campo di impiego, ed è in svantaggio soprattutto per il maggior peso e il maggior ingombro che lo scafo o i galleggianti comportano, svantaggio che si fa sempre più sentire col crescere delle velocità. Peraltro si prevede a breve ...
Leggi Tutto
La sicurezza in mare e la regolamentazione delle rotte. La protezione delle aree sensibili nel mare territoriale
Alessandro Zampone
La sicurezza in mare e la regolamentazione delle rotteLa protezione [...] di tali disastri (in particolare, la progressiva sostituzione delle navi di età più risalente con navi cisterna a doppio scafo) e, in termini più generali, per garantire il conseguimento dell’obiettivo della safety nei riguardi di tutti i soggetti ...
Leggi Tutto
Nome generico di galleggianti per ormeggio, segnalazione ecc.
B. da ormeggio Grosso galleggiante cilindrico o cubico solidamente ancorato al fondo, nei porti e nelle rade, per dare un sicuro punto di ormeggio [...] vengono usate per la ricerca automatica di navi e sottomarini: le onde ultrasonore, emesse dalle b. e riflesse dallo scafo della nave e del sottomarino, sono raccolte dalla b. e trasformate in segnali radio.
B. meteorologica B. ormeggiata, sulla ...
Leggi Tutto
Le operazioni di d. a., oggetto di questa voce, non riguardano quelle dirette a contrastare l'azione dei sommergibili armati con missili strategici (v. sommergibile, in questa App.), in quanto gli accordi [...] degli apparati acustici di autoguida dei siluri. Apparecchi detti transponder ritrasmettono, modificandoli, i segnali che colpiscono lo scafo; altri apparati, anche rimorchiabili, creano echi o rumori di falsi bersagli o di un numero elevato di ...
Leggi Tutto
. Il cacciatorpediniere rappresenta l'unità più caratteristica del naviglio silurante delle marine militari moderne. Le origini di tali unità sono collegate alla comparsa delle torpediniere cui erano destinate [...] multipli. I cacciatorpediniere sono muniti di potenti macchine che sviluppano oltre 60.000 cavalli, imprimendo allo scafo velocità elevatissima (40 miglia circa). Nel campo strategico i compiti dei cacciatorpediniere sono l'esplorazione, ricerca ...
Leggi Tutto
Armi
Richard A. Gabriel
Introduzione: dalla preistoria al Medioevo
I ritrovamenti archeologici inducono a ritenere che le prime armi usate dall'uomo abbiano fatto la loro comparsa durante l'ultima glaciazione, [...] comando e il periscopio, e i Tedeschi contribuirono allo sviluppo del sommergibile con la messa a punto, nel 1906, del doppio scafo e delle doppie eliche, per favorire la propulsione e la stabilità del mezzo. Nel 1914 le sei maggiori flotte del mondo ...
Leggi Tutto
Ciascuno degli elementi piani che in una struttura a carattere superficiale è delimitato da riquadri, cornici ecc., con funzione costruttiva, protettiva, isolante ecc., oppure prevalentemente decorativa. [...] l’umidità o contro gli incendi. In aeronautica, ciascuna parte del rivestimento esterno di una struttura a guscio (ala, scafo, fusoliera ecc.) compresa tra due successive ordinate e due successivi correnti; può essere di legno compensato o lamina ...
Leggi Tutto
Premio (ingl. Blue Ribbon) che viene assegnato alla nave che abbia compiuto la traversata dell’Atlantico del Nord, dal continente europeo a quello americano o viceversa, nel minor tempo possibile. Gli [...] Bretagna, 1936-37, 1938-52), dello United States (USA, 1952-90), dello Hoverspeed Great Britain (Gran Bretagna, 1990-92). Nell’agosto del 1992 lo scafo italiano Destriero ha stabilito il nuovo primato in 58h34′, alla velocità media di 53,09 nodi. ...
Leggi Tutto
scafo-
[dal gr. σκαϕο-, forma compositiva di σκάϕος «scafo»; lat. scient. scapho-]. – Primo elemento di parole composte del linguaggio scientifico, formate modernamente dal greco, nelle quali indica formazione allungata o cava, paragonabile...
-scafo
[dal gr. σκάϕος «scafo»]. – Secondo elemento di parole composte, formate modernamente per designare speciali tipi di imbarcazioni, le cui caratteristiche sono indicate dal primo elemento. È atono solo nel più antico di tali composti,...