SILURO
Alberto GERUNDO
Cesare CREMONA
. Siluro navale. - Il siluro navale (v. subacquee, armi, XXXII, p. 907) negli anni precedenti alla seconda Guerra mondiale aveva raggiunto, presso tutte le marine, [...] 'acciarino magnetico, dispositivo capace di provocare l'accensione della carica di scoppio anche quando il siluro non colpisca lo scafo, ma passi al disotto di esso, a qualche metro. Ciò costituisce un notevole vantaggio in quanto lo scoppio avviene ...
Leggi Tutto
Il cielo
Lara Albanese
Il mondo è una sfera*
La Terra è immensa se paragonata alle nostre dimensioni. Per questo non fu tanto facile sapere quali fossero la sua forma e il suo volume. Però, già più [...] ognuno può verificare. Gli antichi Greci, instancabili pensatori e grandi marinai, osservavano le navi allontanarsi dalla costa. Spariva prima lo scafo, poi la vela e, infine, il pennone più alto. Le navi sparivano come se rotolassero su una palla e ...
Leggi Tutto
vasca
vasca [Der. del lat. vasculum, dim. di vas "vaso"] [FTC] Termine generico con cui vengono indicati sia recipienti, per lo più di non piccole dimensioni e fissi, sia manufatti interrati o in elevazione [...] delle v. navali esistenti a La Spezia (costruita nel 1887), a Roma (costruita nel 1930) e a Guidonia (per prove su scafi di idrovolanti), sono state costruite nuove v. a Napoli e a Roma (quest'ultima a due bacini affiancati). ◆ [ANM] Metodo della ...
Leggi Tutto
L’estremità posteriore di una barca. Nella sua parte immersa, la p. ha forma sottile, per ridurre al minimo la resistenza dell’acqua al moto della nave e per facilitare il buon funzionamento del timone [...] in aggetto e non galleggiante. Deve quindi avere strutture particolarmente robuste ed essere rigidamente connessa al resto dello scafo, dovendo sostenere timone ed eliche. Seguendo la tradizione classica, a p. (considerata la parte più nobile della ...
Leggi Tutto
PORTICELLO
M. Paoletti
Insenatura del litorale calabrese posta all'imboccatura Ν dello Stretto di Messina ove è stato scoperto nel 1969 il relitto di una nave che trasportava, tra varie merci, alcune [...] una campagna subacquea permettendo la localizzazione, il rilievo e il recupero dei materiali superstiti, compresi alcuni elementi dello scafo. La tesi che le statue in bronzo rinvenute a P. debbano essere distinte dal relitto della fine V sec ...
Leggi Tutto
Le ➔ preposizioni formano un gruppo di nove elementi invariabili (► variabili e invariabili, parole). Sono: a, con, da, di, in, per, su, tra e la sua variante fra.
A queste preposizioni proprie si aggiunge [...] , da da + i dai, da da + gli dagli e così via.
Vanno però notati alcuni dettagli:
(a) la l dell’articolo raddoppia: dallo scafo, sulla camicia;
(b) di cambia in de: l’abbaiare del cane, delle belle canzoni;
(c) in cambia in ne: nella vecchia fattoria ...
Leggi Tutto
timone Organo di governo di un’imbarcazione o di un aeromobile.
In marina, nella sua forma più semplice il t. è costituito da una pala girevole intorno a un asse verticale, collegato a cerniera col dritto [...] ’intelaiatura interna di acciaio fuso o di profilati e ricoperta da tutt’e due i lati con fasciame di lamiere, come uno scafo. La manovra del t. si compie mediante una leva, barra, applicata alla testa dell’asse, che, nel caso di piccole imbarcazioni ...
Leggi Tutto
Esploratore tedesco, nato il 18 agosto 1833, a Kotzau (Brandeburgo). Dopo avere per qualche tempo servito come ufficiale nell'esercito, concepì il disegno di dedicarsi all'esplorazione dell'Africa. Partito [...] di Prussia al Kinzelbach per raccogliere documenti e ricordi della disgraziata spedizione non riuscì ad alcun utile risultato. Lo scafo del Welf arenato fu ritrovato dal Bòttego nell'agosto 1893 e il suo ponte emerge ancora dalle acque del Giuba ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] romana ("statera") e misurare l'altezza del bordo libero contrassegnato da un listello di legno: a pieno carico lo scafo delle taride doveva emergere di almeno 3 piedi. Un eventuale sovraccarico veniva annotato e, al ritorno a Venezia, denunciato ...
Leggi Tutto
RIACE, Bronzi di
E. La Rocca
M. Micheli - M. Vidale
Statue bronzee rinvenute nell'agosto 1972 nei pressi di Riace Marina adagiate sul fondo del mare, a una profondità di c.a 8 m e a una distanza di [...] ritrovamento rispecchiano tale carenza di dati. Si è supposto che i bronzi siano stati gettati in mare per alleggerire lo scafo durante una burrasca, oppure che la nave sia affondata con le statue, ma trascinata dalle onde sulla riva. Restano quindi ...
Leggi Tutto
scafo-
[dal gr. σκαϕο-, forma compositiva di σκάϕος «scafo»; lat. scient. scapho-]. – Primo elemento di parole composte del linguaggio scientifico, formate modernamente dal greco, nelle quali indica formazione allungata o cava, paragonabile...
-scafo
[dal gr. σκάϕος «scafo»]. – Secondo elemento di parole composte, formate modernamente per designare speciali tipi di imbarcazioni, le cui caratteristiche sono indicate dal primo elemento. È atono solo nel più antico di tali composti,...