L'ancora, qualunque sia la sua forma, ha per iscopo di far presa sul fondo del mare e fornire un sicuro attacco agli ormeggi della nave. Per entrare in funzione ha bisogno di essere trascinata, così che, [...] impedire che per i movimenti di beccheggio della nave o per effetto di colpi di mare questa si muova ed urti lo scafo danneggiandolo, si usano delle bozze in catena o in cavo di acciaio fissate al ponte che afferrano una maglia delle catene facendo ...
Leggi Tutto
NOLEGGIO (XXIV, p. 889)
Antonio LEFEBVRE d'OVIDIO
Il codice della navigazione del 1942 ha conferito ai contratti di utilizzazione di nave una nuova ed organica sistemazione, risolvendo le gravi questioni [...] dell'impiego corivenuto (art. 381). Stando alla relazione ministeriale (n. 226), si può avere tanto una locazione di nave a scafo nudo (c. d. imbrago), quanto una locazione di nave armata ed equipaggiata: in ambedue le ipotesi il locatore non è mai ...
Leggi Tutto
PUGLIESE, Umberto (App. I, p. 955)
Allontanato il 1° gennaio 1939 dal servizio per la politica raziale, fu richiamato nel 1940 per salvare le grandi navi della flotta colpite a Taranto. Lasciato definitivameute [...] anteriore "scappucciante" e piastra posteriore "resistente", formanti un tutto compatto, applicabili con facilità all'esterno dello scafo; d) la protezione delle grandi aperture, costituita da cilindri corazzati singoli per ogni caldaia e per ogni ...
Leggi Tutto
sottufficiale Nella gerarchia militare, categoria intermedia tra i graduati di truppa e gli ufficiali. S. di contabilità è il s. (sergente furiere, maresciallo o capo furiere) cui sono attribuite precise [...] ai servizi delle caldaie e delle macchine; il maestro d’ascia, incaricato della manutenzione e di eventuali riparazioni dello scafo e delle imbarcazioni; ma nel codice della marina mercantile quest’ultimo è considerato s. soltanto nei riguardi delle ...
Leggi Tutto
Artiglierie terrestri. - I conflitti successivi alla seconda guerra mondiale, svoltisi in teatri di operazione fortemente differenziati, hanno confermato le capacità dell'a. terrestre di creare rapidamente [...] avversari è stata calcolata in modo tale da facilitare il rimbalzo dei colpi nemici.
L'introduzione dell'impermeabilizzazione dello scafo e dello snorkel consentono ai carri armati più moderni, (tipo Leopard) il movimento in immersione in corsi d ...
Leggi Tutto
SUBACQUEE, ARMI
Luigi Caretti
. Origine delle armi subacquee e loro evoluzione attraverso i secoli. - Le armi subacquee nacquero dal bisogno di difendersi, con mezzi finanziarî limitati, contro forze [...] potenziale che si determina fra un'antenna di rame posta superiormente o inferiormente alla torpedine e da questa isolata, e lo scafo di una nave o il cavo di rimorchio di un paramine, essendo l'elettrolito costituito dall'acqua di mare; d) congegni ...
Leggi Tutto
Tecnica
Strumento di orientamento per determinare una direzione.
B. magnetiche
Tutti quegli strumenti, a qualsiasi uso destinati, nei quali si utilizzano le proprietà direttive del campo magnetico terrestre. [...] . Successivi perfezionamenti hanno reso la b. praticamente indipendente dai movimenti della nave, dall’influenza della massa metallica dello scafo e dei circuiti elettrici di bordo (le b. immuni da tali influssi sono dette b. compensate). L’ago ...
Leggi Tutto
Marco Lopez de Gonzalo
Abstract
Preliminarmente, viene precisata la definizione di nave. La nave viene poi presa in considerazione nella sua consistenza materiale e nella sua qualità di bene mobile registrato. [...] , n. 13, in conformità al regolamento CE/417/2002, prevede che non possano essere iscritte nelle matricole italiane navi cisterna a scafo singolo, con portata lorda superiore a 600 tonn. e con età superiore a quindici anni. Analogamente, l’art. 9, l ...
Leggi Tutto
VASSENA, Pietro.
Mauro Rossetto
– Nacque il 21 aprile 1897 a Malgrate, un borgo sulle rive del lago di Como, nei pressi di Lecco. Il padre Luigi gestiva con la moglie, Francesca Benasedo, un’osteria [...] chiamato il suo batiscafo.
Già nel periodo in cui era stato detenuto aveva cominciato a lavorare sul progetto di questo sottomarino, il cui scafo era costituito da un tubo di lamiera d’acciaio (di circa 10 mm di spessore), con un diametro di 1,50 m ...
Leggi Tutto
liquefazione
Claudio Di Macco
Processo con cui una sostanza allo stato gassoso, a determinate condizioni di pressione e temperatura, passa a quello liquido. Ciò si verifica quando si aumenta la pressione [...] con navi metaniere e scaricato nei serbatoi di stoccaggio dell’impianto di rigassificazione (➔). Queste sono navi a doppio scafo, costruite per garantire l’isolamento termico del GNL e mantenere il carico a una temperatura inferiore a –160 ...
Leggi Tutto
scafo-
[dal gr. σκαϕο-, forma compositiva di σκάϕος «scafo»; lat. scient. scapho-]. – Primo elemento di parole composte del linguaggio scientifico, formate modernamente dal greco, nelle quali indica formazione allungata o cava, paragonabile...
-scafo
[dal gr. σκάϕος «scafo»]. – Secondo elemento di parole composte, formate modernamente per designare speciali tipi di imbarcazioni, le cui caratteristiche sono indicate dal primo elemento. È atono solo nel più antico di tali composti,...