fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] di Francia. Era una specie di automobile da guerra, corazzata, a prova di archibugio o di moschetto, formata da un grosso scafo coperto a vòlta e tutto chiuso, nel quale stavano due o tre coppie di archibugieri, che tiravano attraverso feritoie. Il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Arsenale di Venezia e i cantieri navali della marina
Pasquale Ventrice
Il luogo dell’«immenso lavoro»
Si è giustamente asserito che l’Arsenale di Venezia sia stato il luogo «dell’immenso lavoro» non [...] di maglio. Le presse si adoperavano per la fucinatura di grossi pezzi come gli alberi di eliche, lamiere per gli scafi e così via. Facevano parte di questa tipologia di macchine le chiodatrici impiegate nella ribattitura dei chiodi nelle lamiere ...
Leggi Tutto
Cina. Le dinastie Sui e Tang
Maria Luisa Giorgi
Roberto Ciarla
Maria Carlotta Romano
Filippo Salviati
Sabrina Rastelli
Victor H. Mair
Oscar Nalesini
Le dinastie sui e tang
di Maria Luisa Giorgi
L'archeologia [...] quali solo tre poterono essere estratte e disidratate per la conservazione. Di una sono rimaste integre la parte destra dello scafo e la poppa rettangolare (lungh. conservatasi 12,6 m). La seconda (mal conservata, lungh. attuale 23,6 m) aveva lo ...
Leggi Tutto
. È quella parte dell'ingegneria che studia l'applicazione dei principî dell'aerodinamica. (v.).
Principî fondamentali della dinamica del volo.
a) Moto uniforme rettilineo. - Le forze in giuoco sono: il [...] minore della resistenza offerta dallo stesso più una piccolissima altezza di scafo. La resistenza d'attrito nell'acqua, nella prima fase, coda sono per lo più racchiuse in un'unica fusoliera o scafo centrale, ecc., ma non si sa quale sia il miglior ...
Leggi Tutto
PERISCOPIO
Filiberto DONDONA
Carlo MANGANONI
. Strumento ottico usato anche nella guerra terrestre (v. appresso), ma particolarmente nella navigazione sottomarina, per riportare la visione del panorama [...] al periscopio per una velocità di circa 5 nodi in immersione, quando l'apparecchio è alla sua massima altezza sullo scafo. Caratteristica essenziale del periscopio è quella di potersi spostare nel senso verticale, cioè di portare il suo obiettivo a ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Daniela Zampetti
Susan G. Keates
Il paleoliticole culture paleolitiche
di Xiaoneng Yang
Tra le centinaia di siti paleolitici (ca. 2.000.000-10.000 anni fa) identificati [...] la maggior parte dei manufatti e includono microlame e nuclei piatti e circolari; ancora più frequenti sono i nuclei "a scafo". Rari sono i reperti ceramici e i manufatti di pietra levigata. Nessun indizio di sedentarietà è stato rilevato, forse ...
Leggi Tutto
Normanni
Silvia Moretti
Un popolo di pirati, di viaggiatori e di conquistatori
Per circa quattrocento anni, tra l’8° e l’11° secolo dopo Cristo, le popolazioni originarie della Scandinavia percorsero [...] e larghe circa cinque, i Normanni spadroneggiavano indisturbati sui mari e assalivano improvvisamente le coste. Lo scafo poco profondo delle imbarcazioni permetteva anche di risalire senza grosse difficoltà i fiumi, addentrandosi sulla terraferma ...
Leggi Tutto
Termine nato in meccanica per indicare la sbarra alle estremità della quale sono montate le ruote di un veicolo e, più in generale, l’elemento, di norma cilindrico, intorno al quale si compie la rotazione [...] linea d’a. di una nave; è sostenuta da robusti cuscinetti, e porta verso prora un reggispinta. Trasmette allo scafo la spinta longitudinale dell’elica; passa per una galleria stagna (galleria dell’a.) accessibile per la sorveglianza e manutenzione ...
Leggi Tutto
Architettura
Presso i Romani il castellum era un’opera di fortificazione, generalmente di minore entità rispetto al castrum, lungo i confini dell’Impero. I c. erano temporanei o permanenti: i primi erano [...] traverse per formare il palco di servizio.
Nelle costruzioni aeronautiche, il c. motore è il complesso strutturale che serve a connettere il gruppo propulsore alle strutture del velivolo; può essere connesso alla fusoliera, all’ala o allo scafo. ...
Leggi Tutto
. Alla fine del secolo scorso la letteratura scientifica su questo argomento era ridottissima: si potrebbe affermare che tale importantissimo ramo della scienza non esisteva ancora quando nel dicembre [...] per l'allungamento della carenatura più conveniente (da 3 a 3,5) si può prendere un C =0,0800.
Scafi d'idrovolanti. - Gli scafi di idrovolanti vanno studiati dal punto di vista idrodinamico e aerodinamico; il primo, che deve essere in armonia con le ...
Leggi Tutto
scafo-
[dal gr. σκαϕο-, forma compositiva di σκάϕος «scafo»; lat. scient. scapho-]. – Primo elemento di parole composte del linguaggio scientifico, formate modernamente dal greco, nelle quali indica formazione allungata o cava, paragonabile...
-scafo
[dal gr. σκάϕος «scafo»]. – Secondo elemento di parole composte, formate modernamente per designare speciali tipi di imbarcazioni, le cui caratteristiche sono indicate dal primo elemento. È atono solo nel più antico di tali composti,...