• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
324 risultati
Tutti i risultati [324]
Trasporti [89]
Trasporti marittimi e fluviali [61]
Storia [43]
Ingegneria [47]
Industria [36]
Biografie [30]
Temi generali [30]
Industria automobilistica ferroviaria e navale [28]
Archeologia [23]
Trasporti nella storia [19]

NAVIGLIO da diporto

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

NAVIGLIO da diporto Vincenzo Zaccagnino (XXIV, p. 450; App. I, p. 892; III, II, p. 224; IV, II, p. 557) Il n. da diporto ha avuto un considerevole sviluppo in Italia e in Europa negli anni Ottanta e, [...] e Industrie Nautiche ed Affini), l'associazione degli operatori economici del settore. Naviglio a remi e a vela. − Nella categoria degli scafi a remi l'ordine è il seguente: canoe e kajak, 4698 unità; pattini e pedalò, 1212; lance e gozzi, 205. Molto ... Leggi Tutto

La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici Rossella Colombi Costantino Meucci Giovanni Scichilone Cristina Menegazzi Giovanna De Palma Paola Fiorentino Mario Micheli Roberto Nardi [...] troviamo di fronte a relitti che raggiungono circa 15 m di lunghezza. Di pari impatto progettuale, infine, sembra il restauro dello scafo della nave di Valle Ponti, per la cui realizzazione (ancora in atto) si è dato corso ad un progetto variamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RESTAURO E CONSERVAZIONE – TEMI GENERALI – MUSEOLOGIA

L'Età dei Lumi: matematica. La meccanica del continuo

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: matematica. La meccanica del continuo James Cross La meccanica del continuo La trattazione della meccanica del continuo nel XVIII sec., in particolare dell'elasticità e della meccanica [...] , con Jacob Hermann ed Euler se ne analizza il moto attraverso l'aria e l'acqua, e si studia la sagoma dello scafo, allo scopo di rendere le imbarcazioni più stabili e le traversate più rapide. Le attività commerciali chiamano in causa il problema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

OSEBERG

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

OSEBERG P.J. Nordhagen Località della Norvegia meridionale, nei pressi di Tönsberg, a km 100 ca. a S di Oslo, dove nel 1904, a seguito di un ritrovamento fortuito, vennero riportati alla luce i resti [...] domestici; i molti oggetti, per lo più in legno e riccamente decorati, ritrovati intorno ai letti e nello scafo della barca, costituivano a evidenza il corredo destinato ad accompagnare il defunto nell'aldilà.La sigillatura della sepoltura era ... Leggi Tutto
TAGS: SCANDINAVIA – AGRICOLTURA – VICHINGHI – NORDHAGEN – TÖNSBERG

Vichinghi

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Vichinghi Silvia Moretti I padroni dei mari venuti dal Nord Nell’8° secolo d.C. le coste europee furono travolte dalla grande espansione dei Vichinghi, i popoli dell’Europa settentrionale che, grazie [...] e prua rialzate e una grande vela quadrata. I battelli da combattimento erano leggeri e facilmente manovrabili: il loro scafo poco profondo permetteva di approdare con facilità sulle spiagge e di risalire i fiumi. La prua era intagliata e dipinta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: CRISTOFORO COLOMBO – REGNI ANGLOSASSONI – SEBASTIANO CABOTO – CANUTO IL GRANDE – IMPERO BIZANTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vichinghi (3)
Mostra Tutti

corazza

Enciclopedia on line

Storia Armatura difensiva del guerriero costituita da un vestimento di cuoio e di metallo. Nota già presso i popoli primitivi, cambiò materiali nel corso del tempo. Il solo continente dove non sia mai [...] navale, la c. consiste in piastre, piane o curve, di acciaio speciale, di varia grossezza, che si applicano sullo scafo o sulle postazioni delle armi (torri delle artiglierie ecc.). Nelle grosse c. Krupp le piastre sono di acciaio al nichel-cromo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI – MILITARIA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – IDRAULICA – TECNOLOGIA BELLICA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: TORNEI E NELLE GIOSTRE – CEMENTO ARMATO – CARRI ARMATI – MESOPOTAMIA – CARABINIERI

SUBACQUEA, ESPLORAZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SUBACQUEA, ESPLORAZIONE Franco Capodarte (App. IV, III, p. 533) I progressi tecnici più sensibili nell'e.s. individuale si registrano nell'impiego ormai diffuso delle miscele respiratorie per le immersioni [...] dall'interno del sommergibile e legato a questo da un ombelicale lungo 60 m. Il robot penetrò all'interno dello scafo affondato e realizzò con la telecamera a colori e con la macchina fotografica immagini di ottima qualità. Una successiva campagna ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – PRESSIONE ATMOSFERICA – CROSTA TERRESTRE – ALTA DEFINIZIONE – MICROPROCESSORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUBACQUEA, ESPLORAZIONE (1)
Mostra Tutti

L'Arsenale: i quattro direttivi

Storia di Venezia (1996)

L'Arsenale: i quattro direttivi Franco Rossi Sul finire del XIV secolo, all'indomani dell'ultimo conflitto dichiarato veneto-genovese, la guerra di Chioggia e di Tenedo, l'organizzazione del lavoro [...] quelli da fizer (anche da figgier, da ficcar) cui spettava il compito di inchiodare il fasciame sulla travatura portante dello scafo (sulle ordinate), e quelli da maio, incaricati di turare gli interstizi tra tavola e tavola del fasciame con stoppa e ... Leggi Tutto

CASTOLDI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTOLDI, Mario Mario Gaudiano Nacque a Zibido San Giacomo (Milano) il 26 febbr. 1888 da Giovanni e Rosa Rossi. Laureatosi in ingegneria al politecnico di Milano nel 1913, allo scoppio della prima guerra [...] classificata al primo posto con l'M. 7. Gli idrovolanti, tutti monoplani, furono: l'M. 33 (ultimo idrocorsa italiano a scafo centrale, motore Curtiss D. 12 da 400 CV, anno 1925,30 arrivato); l'M. 39 (primo idrocorsa italiano a galleggianti, motore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ZIBIDO SAN GIACOMO – AEREO DA CACCIA – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTOLDI, Mario (1)
Mostra Tutti

polare 2

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

polare 2 polare2 [s.f. dall'agg. polare] [MCF] P. dell'urto: rappresenta, nel piano odografico, la velocità di un'onda d'urto: v. aerodinamica supersonica: I 73 f. ◆ [ALG] P. di un punto rispetto a una [...] Cp in funzione del coefficiente di resistenza Cr, che ha determinante importanza per il progetto di un'ala, una fusoliera, uno scafo: per es., la fig. mostra la p. assoluta per quella di un'ala in regime subsonico (per il regime supersonico, v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – ALGEBRA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 33
Vocabolario
scafo-
scafo- [dal gr. σκαϕο-, forma compositiva di σκάϕος «scafo»; lat. scient. scapho-]. – Primo elemento di parole composte del linguaggio scientifico, formate modernamente dal greco, nelle quali indica formazione allungata o cava, paragonabile...
-scafo
-scafo [dal gr. σκάϕος «scafo»]. – Secondo elemento di parole composte, formate modernamente per designare speciali tipi di imbarcazioni, le cui caratteristiche sono indicate dal primo elemento. È atono solo nel più antico di tali composti,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali