GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] come propulsore ausiliario, a cui rinunziavano quando il vento non era favorevole o all'avvistamento del nemico. Per l'uso dei remi lo scafo era poco alto sul mare e aveva forme molto affinate (rapporto da 1/7 a I/10 fra larghezza e lunghezza); la ...
Leggi Tutto
(IV, p. 705).
Sommario. - Le artiglierie terrestri: Nuovi tipi di artiglierie italiane (p. 258); Nuovi tipi di artiglierie estere (p. 259); Progressi tecnici delle artiglierie (p. 260); Vicende organiche [...] 75/18. Vennero in seguito: il semovente da 75/32 e quello da 105/23. Altra soluzione fu quella del 90/53 su scafo di carro armato M-41. Ne derivò un cannone anticarro particolarmente potente e protetto da un robusto scudo. I serventi del pezzo però ...
Leggi Tutto
SLITTA (fr. traîneau; sp. trineo; ted. Schlitten; ingl. sledge o sleigh [dal ted. Schlitten, a sua volta derivato da schleifen "trascinare, scivolare"])
George MONTANDON
Luigi TORNIELLI
*
Slitte dei [...] subartica (n. 9). Nel continente antico, dei rialzi laterali diedero luogo alla costruzione di piccole slitte per cacciatori, a forma di scafo, pure tirate a mano e costruite secondo l'uno o l'altro dei seguenti procedimenti. Nel primo è un tronco di ...
Leggi Tutto
Cuba
Francesco Salina
Cinematografia
Il periodo del muto, 1897-1930
Nel gennaio 1897 un rappresentante e operatore dei Lumière, Gabriel Veyre, effettuò all'Avana le prime proiezioni, e in febbraio realizzò [...] la riesumazione delle salme e in vista di un'inchiesta sull'esplosione del 1898 che non fu mai eseguita perché lo scafo venne subito riaffondato. Nel 1907 girò il primo cortometraggio a soggetto cubano, Un duelo a orillas del Almendares, nel 1913 il ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area scandinava
Stefano Del Lungo
L’area scandinava
Assumendo l’ottica delle fonti classiche e tardoantiche, l’area [...] (Sandefjord, presso Oslo) e Oseberg offrono esempi di navi un po’ più piccole, con un numero di remi variabile da 17 a 21, su uno scafo di 23 m di lunghezza, fra i 5 e i 6 m di larghezza e circa 2 m di profondità. L’allestimento di grandi flotte ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alle origini della polis: narrazione ed autorappresentazione nell'arte geometrica
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le [...] ’oinochoe non solo il personaggio al centro, ma tutti i marinai tra le onde sembrano in qualche modo in contatto con lo scafo, come se il pittore avesse inteso concedere loro una possibilità di salvezza. Su un cratere da Tebe, poi, un uomo che sta ...
Leggi Tutto
petrolio
Luigi Cerruti
Una fonte di energia importante e contesa
Il petrolio è una miscela liquida di idrocarburi. Di origine organica, è presente nel sottosuolo di alcune regioni del globo, che hanno [...] 000 uccelli marini, 2.800 lontre e 300 foche.
Questo disastro avviò una nuova legislazione internazionale che imponeva un doppio scafo a tutte le navi addette a carichi pericolosi; la normativa entrata in vigore dal 2005 impedisce la navigazione alle ...
Leggi Tutto
Cook, James
Silvia Moretti
Un grande esploratore nell'età dell'Illuminismo
Navigatore d'eccezione, l'inglese James Cook intraprese, tra il 1769 e il 1779, tre lunghi viaggi esplorativi alla scoperta [...] ritorno l'Endeavour rischiò il naufragio sulla barriera corallina, ma grazie al fondo piatto e poco profondo dello scafo l'ostacolo fu superato.
Questa prima spedizione mise in dubbio la credenze dell'epoca circa un leggendario continente meridionale ...
Leggi Tutto
Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua o di un avvallamento del terreno. [...] un galleggiante nelle sue varie parti (scafo propriamente detto e sovrastrutture), costituita da un di forza, o p. principale, che chiude superiormente lo scafo, resistente alle azioni longitudinali); della sicurezza (galleggiabilità, specialmente il ...
Leggi Tutto
economia M. economica Insieme di provvedimenti di carattere fiscale, monetario ed eventualmente commerciale, valutario ecc., volti al raggiungimento degli obiettivi economici fissati dal governo. In particolare, [...] in mare calmo, quanto in mare mosso; fattori essenziali sono: la forma della carena, la posizione del centro di gravità dello scafo e della velatura, il bordo libero, il timone, i propulsori. Per un aeromobile: in volo, è l’attitudine a compiere ...
Leggi Tutto
scafo-
[dal gr. σκαϕο-, forma compositiva di σκάϕος «scafo»; lat. scient. scapho-]. – Primo elemento di parole composte del linguaggio scientifico, formate modernamente dal greco, nelle quali indica formazione allungata o cava, paragonabile...
-scafo
[dal gr. σκάϕος «scafo»]. – Secondo elemento di parole composte, formate modernamente per designare speciali tipi di imbarcazioni, le cui caratteristiche sono indicate dal primo elemento. È atono solo nel più antico di tali composti,...