Dispositivo atto a smorzare, più o meno rapidamente, fenomeni oscillatori che si instaurano in un sistema elastico sottoposto a un impulso iniziale. Nei veicoli, gli a. smorzano le oscillazioni che le [...] per eliminare le vibrazioni a bordo delle navi, in specie quelle generate dall’apparato motore; si tratta, in genere, di sistemi costituiti da masse opportune disposte in determinati punti dello scafo, a cui sono collegate da adatti organi elastici. ...
Leggi Tutto
È l'urto fia navi in conseguenza di fortuite circostanze o di errata manovra (v. avaria). Le navi moderne, e in particolare quelle che esercitano il trasporto dei passeggeri nei viaggi transoceanici, hanno [...] e col tamburo turco o col gong cinese. Il suono breve e prolungato e l'intervallo fra i suoni caratterizzano il tipo dello scafo e la sua andatura. Così, p. es., squilli di sirena o di fischio prolungati e a intervalli non maggiori di due minuti ...
Leggi Tutto
REGGIO E BRANCIFORTE, Michele
Flavia Luise
REGGIO E BRANCIFORTE, Michele. – Nacque nel 1682 ad Aci Catena, secondogenito di Stefano Reggio Saladino, principe di Campofiorito e di Aci Ss. Antonio e Filippo, [...] dei Regni di Spagna e di Napoli presso il pontefice, di acquistare a Civitavecchia nello Stato pontificio due legni a scafo nudo, completati e armati nell’arsenale navale militare del Regno di Napoli. Dopo aver creato una sovrintendenza dei Porti e ...
Leggi Tutto
BIASSA, Gaspare
Giovanna Balbi
Figlio primogenito di Astigiana de' Franchi e di Antonio. L'esponente più in vista della potente famiglia della Spezia, nacque verso la metà del sec. XV. Sposò Bartolomea [...] che una delle sue triremi era stata catturata da Gerolamo di Montenegro, il doge e gli Anziani decisero di affidargli lo scafo di un'altra triremi e cento libbre per poterla mettere in mare al più presto. Qualche tempo dopo egli prese un'imbarcazione ...
Leggi Tutto
Naufragio
Sergio Parmentola
Andare a picco nel lontano passato e nel presente
Il termine naufragio deriva dalle parole latine navis («nave») e frango («rompo»), e indica l’affondamento di una nave a [...] a galla, grazie all’uso di sommergibili-robot capaci di lavorare a elevatissime profondità, soltanto qualche pezzo dello scafo. I sonar hanno consentito comunque di identificare le falle e spiegare la dinamica dell’incidente.
Le guerre
Durante ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 299). - Le variazioni degli anni recenti nel computo totale della popolazione non rivelano modificazioni notevoli; i censimenti del 1930 e 1935 e la stima del 1936 non manifestano variazioni [...] 338. Già armatrice della pioniera delle motonavi per lunghe navigazioni, la Selandia (costruita nel 1912), essa ha venduto questo scafo sostituendolo con un altro da 8500 tonn., del medesimo nome. La produzione navale è passata con varie oscillazioni ...
Leggi Tutto
Sistemi di trasporto
Marco Ponti
Il fenomeno dello spostamento di persone e oggetti ha origine dalla specializzazione nello spazio delle attività umane. La concentrazione in luoghi determinati di attività [...] e di sicurezza. A tal proposito sono dotate anche di impianti antincendio e, più recentemente, di obbligo di doppio scafo per impedire in caso di incidenti la dispersione del carico in mare.
Le navi portarinfuse presentano anch’esse cabine posteriori ...
Leggi Tutto
STRAULINO, Agostino
Marco Gemignani
– Nacque a Lussinpiccolo, all’epoca appartenente all’Impero austro-ungarico e oggi in Croazia, il 10 ottobre 1914 da Pietro e da Marina Martinolich. Il padre e lo [...] del campo di regata, saper sfruttare al massimo il vento, eseguire meticolosamente la manutenzione delle attrezzature e dello scafo della propria barca e infine abituarsi a uscire in mare con qualsiasi tempo.
Nel 1938 Straulino ottenne i primi ...
Leggi Tutto
La grande religione monoteistica fondata in Arabia nel 7° sec. da Maometto e, collettivamente, il sistema sociale, culturale e politico che ne assume i principi.
L’i. è l’ultima delle grandi religioni [...] (terzo quarto 14° sec. - inizi 16°) ricalca quella del periodo precedente: particolare enfasi acquistano le cupole a doppio scafo, a bulbo e a costoloni su alti tamburi; il carattere monumentale, ottenuto con un sapiente sistema di distribuzione di ...
Leggi Tutto
veicolo Mezzo di trasporto o di trasmissione, diffusione e propagazione di oggetti, fatti o di fattori e valori anche non materiali.
Medicina
In epidemiologia, qualsiasi sostanza, oggetto o piccolo essere [...] murate laterali e da due ‘gonne’, poste una a prua e una a poppa. Quando il battello è in moto, i due scafi conferiscono stabilità al naviglio. Per la maggior parte di questi mezzi il sistema di propulsione è a turbina a gas. Esempio caratteristico ...
Leggi Tutto
scafo-
[dal gr. σκαϕο-, forma compositiva di σκάϕος «scafo»; lat. scient. scapho-]. – Primo elemento di parole composte del linguaggio scientifico, formate modernamente dal greco, nelle quali indica formazione allungata o cava, paragonabile...
-scafo
[dal gr. σκάϕος «scafo»]. – Secondo elemento di parole composte, formate modernamente per designare speciali tipi di imbarcazioni, le cui caratteristiche sono indicate dal primo elemento. È atono solo nel più antico di tali composti,...