Spazio, oggetto o elemento di forma quadrata o quadrangolare. biologia Q. d’associazione (o di raggruppamento) Q., o tabella, composto dalla riunione di più liste di rilevamento relative a una stessa associazione [...] (o specchio di poppa), la parte estrema poppiera della nave, disposta sopra il galleggiamento, che chiude lo scafo, con una superficie trasversale quasi piana, variamente inclinata sull’orizzonte, sulla quale è generalmente scritto il nome della ...
Leggi Tutto
Operazione con la quale si riconduce una molteplicità di oggetti a un certo numero di tipi gerarchicamente ordinati, per potersi orientare tra di essi conoscendone la dipendenza reciproca. Essenziale al [...] navi perizie speciali o periodiche, e qualora abbia a constatarsi che le lamiere, le ordinate, i bagli e altre parti dello scafo abbiano perduto 1/4 del loro spessore, i regolamenti di tutte le società di navigazione esigono che queste parti siano ...
Leggi Tutto
PLATA, Rio de la (XXVII, p. 500)
Romeo BERNOTTI
Battaglia navale del Rio de la Plata. - Ebbe luogo il 13 dicembre 1939 e costituisce un episodio saliente nel quadro della prima fase della battaglia atlantica, [...] limite della distanza di tiro.
La nave tedesca diresse per Montevideo dove arrivò a mezzanotte; aveva subìto avarie allo scafo, che compromettevano la capacità di navigazione, perciò chiese al governo uruguaiano di rimanere 15 giorni a Montevideo per ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] . Accanto alle triremi si conoscono navi per il trasporto dei soldati e navi per il trasporto dei cavalli. La forma dello scafo era analoga, ma venivano rimossi i due livelli inferiori dei rematori per poter far posto alle merci. A partire dall ...
Leggi Tutto
DORIA, Andrea
Edoardo Grendi
Nacque a Oneglia il 30 nov. 1466. Il casato era illustre, ma distintamente feudale, di mediocrissima fortuna.
Il padre Ceva aveva sposato Caracosa dei Doria di Dolceacqua. [...] raccomandava di non accettarne se non fra i condannati a più di sei anni.
L'incidenza dei costo-nave non era elevata: lo scafo rappresentava il 40-50% di un costo complessivo dato nel 1552 a 1.600 scudi. Calcoli di poco successivi stimano il rapporto ...
Leggi Tutto
Sport estremi
Nessun limite come limite
Il piacere del brivido
di Gianfranco Colasante
29 maggio
Sir Edmund Hillary, che per primo riuscì a raggiungere la vetta dell'Everest, celebra a Katmandu il cinquantesimo [...] cui esso può essere effettuato (Passirio, Adige, Enza, Trebbia, Tevere), limitatamente peraltro a brevi periodi dell'anno. Gli scafi, estremamente sottili e leggeri, sono preferibilmente costruiti in legno di cedro a fogli sovrapposti, anche se si va ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] (Wing in Ground Effect, veicoli con ala a effetto suolo);
f) ridurre il peso della nave scarica e asciutta (peso scafo + peso allestimento + peso apparato motore), che rappresenta un peso non pagante da movimentare, tramite l'utilizzo di materiali e ...
Leggi Tutto
IDRAULICA (nome tratto nell'età moderna dall'aggettivo hydraulicus "idraulico", che riproduce il gr. ὑδραυλικός, aggettivo derivato da ὕδραυλις o ὕδραυλος "organo ad acqua" [ὕδωρ "acqua" e αὐλός "tubo"])
Umberto [...] delle trascurate azioni regolari di viscosità, per lo studio della potenza che debbono sviluppare le macchine motrici di uno scafo, studio che viene eseguito con un modello in scala λ trascinato con velocità che sta alla velocità reale nella scala ...
Leggi Tutto
TATTICA
Plinio FRACCARO
Sandro PIAZZONI
Romeo BERNOTTI
Ugo FISCHETTI
. È il ramo dell'arte militare che riguarda la condotta delle unità terrestri, marittime, aeree nel combattimento.
La tattica [...] alla massima profondità consentita dalla resistenza dello scafo per sottrarsi al contrattacco.
La posizione più il sommergibile immerso, il cavo di rimorchio striscia sullo scafo del sommergibile portando la torpedine ad urtare contro di esso ...
Leggi Tutto
SBARCO (fr. débarquement; sp. desembarco, desembarque; ted. Ausschiffung; ingl. landing)
Filippo SANTUCCI
S'intende in genere per sbarco l'operazione per cui persone o materiali vengono trasferiti da [...] . L'esperienza recente ha consigliato l'uso dei natanti semoventi, capaci di imbarcare alcune centinaia di uomini, con uno scafo di lamiera blindata, atto a resistere ai tiri dei fucili e delle mitragliatrici, e di scarsa pescagione. Il terreno ...
Leggi Tutto
scafo-
[dal gr. σκαϕο-, forma compositiva di σκάϕος «scafo»; lat. scient. scapho-]. – Primo elemento di parole composte del linguaggio scientifico, formate modernamente dal greco, nelle quali indica formazione allungata o cava, paragonabile...
-scafo
[dal gr. σκάϕος «scafo»]. – Secondo elemento di parole composte, formate modernamente per designare speciali tipi di imbarcazioni, le cui caratteristiche sono indicate dal primo elemento. È atono solo nel più antico di tali composti,...