SCALO di costruzione (fr. cale de construction; sp. grada; ted. Helling; ingl. building slip)
Filiberto Dondona
È la struttura, in cantiere, sulla quale si costruisce la nave e su cui si dispongono i [...] fatto con criterî di troppo stretta economia, o qualora esigenze costruttive particolari lo richiedano, la struttura fissa dello scafo viene prolungata a mare. Nelle regioni in cui si verificano forti dislivelli di marea la necessità di lavorare all ...
Leggi Tutto
Le forze armate
Fortunato Minniti
Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] Brin. Le sue corazzate, Dandolo e Duilio, impostate a La Spezia e Castellammare di Stabia nel 1873, hanno lo scafo costruito per la prima volta in ferro. Abbandonate le vele, rappresentano una evoluzione anche per le artiglierie (ancora ad avancarica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Egizi, Fenici, Greci e Romani hanno attraversato il mare in lungo e in largo su [...] sostituito dalle tavole connesse in modo da ottenere una curvatura continua, fondamentale per il migliore galleggiamento dello scafo cui viene conferita anche una maggiore capienza; aumentando le dimensioni dell’imbarcazione, viene inserito anche un ...
Leggi Tutto
DENTICE (Dentice di Frasso), Alfredo
Walter Polastro
Quintogenito di Ernesto, principe di Frasso, Crucoli e San Vito, e di Luisa Chotek di Chotkova, nacque a NapOli il 27 genn. 1873. Allievo della Accademia [...] fuoco delle artiglierie producevano danni ed incendi quasi quotidiani. Il D. sistemò il proprio comando all'interno di uno scafo in costruzione per essere in grado di intervenire con la massima rapidità con pompieri e marinai per gli incendi e ...
Leggi Tutto
PORTAEREI
Leonardo Fea
. Questo tipo di nave (v. anche nave, XXIV, p. 386 segg., App. I, p. 887) ha assunto importanza sempre crescente nell'ultimo decennio, specie durante e dopo la seconda Guerra [...] ad agevolare l'atterraggio in breve spazio, pur con nave rollante. Il ponte di volo è sempre libero e bene avviato con lo scafo, in modo da evitare vortici e disturbi nell'aria. Gli hangars, di grandi dimensioni, sono disposti sotto il ponte di volo ...
Leggi Tutto
TESEI, Teseo.
Marco Gemignani
– Nacque a Marina di Campo nell’Isola d’Elba, in provincia di Livorno, il 3 gennaio 1909, ottavo figlio di Ulisse, proprietario terriero e piccolo armatore, e di Rosa Carassale.
Le [...] Iride. Tesei si distinse nel salvataggio di alcuni membri dell’equipaggio del battello subacqueo rimasti intrappolati nel suo scafo e per questo ebbe una medaglia d’argento al valore militare ‘sul campo’. Egli prese poi parte all’operazione ...
Leggi Tutto
Assicurazione e responsabilità dell’armatore
Alessandro Zampone
Con il d.lgs. n. 111/2012 l’Italia ha dato attuazione alla dir. 2009/20/CE che stabilisce l’assicurazione obbligatoria degli armatori [...] figura del proprietario, ma anche quella di colui che è responsabile dell’esercizio della nave, quale il conduttore a scafo nudo, a prescindere dal titolo di proprietà. Tale anomalia pone un ulteriore problema di coordinamento anche con la disciplina ...
Leggi Tutto
esperimento
Paolo Casini
Esperienza programmata per verificare un'ipotesi
L'esperimento è uno strumento fondamentale della scienza moderna. Esso consiste in un'esperienza artificiale progettata e costruita [...] gravi, volano mosche, persone passeggiano e saltano ‒ che non appaiono minimamente influenzati dal moto rettilineo uniforme dello scafo.
Esperimenti mentali: Newton
Quando Newton ridusse a formule astratte le leggi della meccanica, e generalizzò il ...
Leggi Tutto
Antonio Armano
Turismo. Mediterraneo e megacrociere, boom dopo il naufragio
Dopo l’incidente della Costa Concordia, solo una piccola flessione nelle prenotazioni. Poi la ripresa, addirittura con un incremento [...] Titan Salvage-Micoperi. Dovrà, entro la fine della primavera 2013, fissare le piattaforme sottomarine, che sosterranno lo scafo durante gli interventi per rimettere la nave sommersa in assetto verticale, e i cassoni di galleggiamento (30) la ...
Leggi Tutto
vela Tessuto, generalmente di tela, che, tagliato e rifinito a regola d’arte, viene applicato all’alberatura di un natante per provocarne l’avanzamento sfruttando l’azione del vento.
Attività sportiva [...] attacco; il traverso (o andatura di mezza nave), quando l’angolo d’incidenza della direzione del vento con l’asse longitudinale dello scafo è di 90°; il lasco, quando l’angolo suddetto raggiunge i 135°; il fil di ruota (o andatura in poppa), quando ...
Leggi Tutto
scafo-
[dal gr. σκαϕο-, forma compositiva di σκάϕος «scafo»; lat. scient. scapho-]. – Primo elemento di parole composte del linguaggio scientifico, formate modernamente dal greco, nelle quali indica formazione allungata o cava, paragonabile...
-scafo
[dal gr. σκάϕος «scafo»]. – Secondo elemento di parole composte, formate modernamente per designare speciali tipi di imbarcazioni, le cui caratteristiche sono indicate dal primo elemento. È atono solo nel più antico di tali composti,...