MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 324; App. I, p. 821; II, II, p. 265; III, II, p. 32; IV, II, p. 394)
Marina militare. - Potere aeromarittimo. − Gli elementi essenziali della politica [...] aver diminuito la loro consistenza in misura rilevante. Tuttavia è stato consentito per legge il trasferimento temporaneo di navi a scafo nudo sotto bandiera estera: circa una quarantina hanno già usufruito di tale facoltà.
A metà del 1992 la flotta ...
Leggi Tutto
TELEMETRO (dal gr. τῆλε "lontano" e μέτρον "misura")
Carlo BERGAMINI
ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE
Strumento atto a misurare la distanza di un oggetto, anche se inaccessibile, attraverso la soluzione [...] piattaforma e quindi non sono molto diffusi. Per eliminare gl'inconvenienti derivanti a bordo dalle vibrazioni dello scafo sono stati costruiti appositi supporti antivibranti, e si scelgono postazioni possibilmente nei punti nodali di vibrazione.
La ...
Leggi Tutto
Grande recipiente di solito sotterraneo a forma di pozzo o di stanza a vòlta, ove si raccoglie e si conserva l'acqua piovana che cade su una superficie collettrice, casualmente o appositamente disposta [...] per abbassamento di temperatura. L'apparato motore delle navi di questo tipo è generalmente collocato all'estremità poppiera dello scafo.
Col nome generico di cisterna sono anche intesi, a bordo delle navi, tutti i serbatoi destinati al deposito dei ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] , che attendevano alla costruzione della struttura, chiglia e fiancate della nave; 2) i calafati, che ricoprivano di pece lo scafo della nave e la distendevano sulle giunture attaccate dall'acqua marina; 3) i remeri, che producevano le migliaia di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvia Serventi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Contro impressionismo e scuola naturalista, troppo legati al reale e ai sensi, alla [...]
di vittime, più lieve di un sughero ho danzato!
Dolce più che la carne dei pomi ai bambini,
la verde acqua penetrò il mio scafo di pino
mi lavò, sperdendo il timone e il grappino,
dai vòmiti e dalle macchie di azzurri vini.
D’allora m’immersi nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Settecento, progressivamente, si viaggia sempre più, irretendo il tempo e imbrigliando [...] , immutate nella loro lenta immutabilità; gli scali, se possibile inalterati; i limiti del tonnellaggio, fermi quasi sempre ad uno scafo di non più di 200 tonnellate. Dopo l’era delle scoperte –il vascello tondo armato di cannoni, con vele capaci ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il problema della strumentazione nautica è molto antico: da tempo i mari, e in particolare [...] vento, alla valutazione del moto ondoso, delle correnti, del tipo di navigazione (costiera, o in alto mare), della conformazione dello scafo e del carico, cioè di tutta una serie di circostanze anche fortuite che si impara a computare sulla base di ...
Leggi Tutto
Denominazione generica assegnata a recipienti destinati a contenere per qualche tempo acqua o altri liquidi, per scopi che vengono meglio specificati negli esempi seguenti.
Bacino di carenaggio (fr. forme [...] pompe.
I bacini galleggianti furono un tempo costruiti anche in legno ma oggi si costruiscono solamente in acciaio per scafi: essi sono destinati alla carenatura delle navi, ma sono essi stessi dei galleggianti che hanno bisogno di essere carenati ...
Leggi Tutto
REMO (fr. aviron, rame; sp. remo; ted. Riemen, Ruder; ingl. oar)
Filiberto DONDONA
George MONTANDON
Secondo la definizione del Guglielmotti i remi sono quelle leve con le quali i marinai fanno punta [...] imprimere all'imbarcazione una direzione rettilinea egli deve portare la sua pagaia alternativamente a destra e a sinistra dello scafo; è questo il sistema generalmente usato. Gli Eschimesi, tuttavia, hanno munito la loro pagaia di due pale, il che ...
Leggi Tutto
STABILIZZATORE (fr. appareil anti-roulis; sp. estabilizador; ted. Schlingerbremse; ingl. stabilizer)
Filiberto Dondona
S'intende per stabilizzazione di una nave l'applicazione di mezzi capaci di opporsi [...] sul piroscafo Mutsu Maru: esso consiste nell'impiego di due pinne o timoni suborizzontali che vengono spinti fuori dello scafo in corrispondenza del ginocchio e sono girevoli intorno al loro asse. Nel movimento di rullio si determina una coppia ...
Leggi Tutto
scafo-
[dal gr. σκαϕο-, forma compositiva di σκάϕος «scafo»; lat. scient. scapho-]. – Primo elemento di parole composte del linguaggio scientifico, formate modernamente dal greco, nelle quali indica formazione allungata o cava, paragonabile...
-scafo
[dal gr. σκάϕος «scafo»]. – Secondo elemento di parole composte, formate modernamente per designare speciali tipi di imbarcazioni, le cui caratteristiche sono indicate dal primo elemento. È atono solo nel più antico di tali composti,...