BRIN, Benedetto
AA. Capone-*
Nacque a Torino il 17 maggio 1833 da Giovanni, capo macchinista nel Teatro Regio, morto prima della nascita del figlio, e da Vittoria Binda. Iscrittosi ai corsi di ingegneria [...] "premature per qualsiasi nazione e disadatte alla nostra" e chi censurò il ministro per aver affidato la costruzione dello scafo della "Lepanto" al cantiere dei fratelli Orlando, a Livorno, che era collegio elettorale del B.; sicché, dalla stampa di ...
Leggi Tutto
Novità importanti nel codice della nautica da diporto
Francesco Mancini
Il d.lgs. 3.11.2017, n. 229, in attuazione della delega conferita con l. 7.10.2015, n. 167, reca numerose e significative modifiche [...] e natanti – tutti ricompresi nella denominazione di «unità da diporto» – esclusivamente in base alla lunghezza dello scafo, la novella del 2017 innova sensibilmente la classificazione sotto diversi aspetti. La dicitura onnicomprensiva di unità da ...
Leggi Tutto
Vedi ERCOLANO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERCOLANO (v. vol. III, p. 395 e S 1970, p. 310)
U. Pappalardo
L'estesa opera di scavo compiuta da Amedeo Maiuri fra il 1927 ed il 1958 non ha conosciuto successivamente [...] lungo l'asse di chiglia. Essa fu scaraventata sul litorale da un maremoto (Plin., Bp., VI, 20, 9). Lo scafo è totalmente carbonizzato per la millenaria giacenza sotto la colata vulcanica, dove ha subito una lenta ossigenazione per assenza di aria e ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Oceania
Gaetano Cofini
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree
Lungo la valle del fiume Murray (Australia sud-orientale) si concentrano i più importanti [...] i sessi, appartenenti con probabilità a una famiglia estesa o al medesimo lignaggio. Alcuni giacevano all'interno dello scafo di una piroga, mentre altri in avvallamenti del pavimento di roccia lavica. Sepolture sono state scoperte anche in ...
Leggi Tutto
CROCCO, Gaetano Arturo
Umberto D'Aquino
Nacque a Napoli il 26 ott. 1877 da Luigi e Brigida Basile. Terminato il liceo classico nel corso del quale mostrò spiccate attitudini per le lettere e le scienze, [...] progetto fu elaborato partendo da una serie di esperimenti fatti da E. Forlanini. Il natante era essenzialmente formato da uno scafo sulla cui carena, a poppa e prua, erano applicate delle alette a "V" che rimanevano completamente immerse nell'acqua ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stefania Picariello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante il Cinquecento, nell’area mediterranea, si assiste allo scontro fra la Spagna, [...] – inizia a confluirvi massicciamente. Anche dal punto di vista dell’evoluzione tecnologica la diffusione su grande scala dello scafo a fasciame sovrapposto, rendendo più resistenti e sicure le barche, permette di affrontare con minori rischi la ...
Leggi Tutto
GARAVAGLIA, Ferruccio
Emanuela Del Monaco
Nato a San Zenone al Po (Pavia) il 1° maggio 1868 dal professore di matematica Leopoldo e da Enrichetta Astori, e iscrittosi per volere del padre alla facoltà [...] . Il palcoscenico spazioso del teatro Argentina si trasformò in un arsenale affollato e rumoroso: la nave "Tuttilmondo", uno scafo gigantesco costruito all'uopo, venne impostata sul proscenio. Compositore delle musiche fu il maestro I. Pizzetti. La ...
Leggi Tutto
DE BERNARDI, Mario
*
Di famiglia piemontese, nacque a Venosa (prov. di Potenza) il 10luglio 1893 da Cesare e da Maria Maselli, e tra Venosa, Foligno e Volterra trascorse l'infanzia e l'adolescenza.
Nel [...] 10 m di lunghezza, circa 600 km di autonomia, velocità in immersione di circa 70 kmh, due siluri agganciati sotto lo scafo, motore a benzina in superficie e turboreattore a ossigeno in immersione. I prototipi furono poi distrutti nel 1944 per eventi ...
Leggi Tutto
velocità Nel linguaggio scientifico, con riferimento a una determinata grandezza variabile o a un fenomeno, in generale, elemento atto a caratterizzare la rapidità con la quale la grandezza varia in funzione [...] , v. critica è quella per la quale le vibrazioni provocate dalle motrici assumono lo stesso periodo di oscillazione propria dello scafo.
V. economica
È la v. alla quale corrisponde il minor consumo di combustibile o, più in generale, di energia, a ...
Leggi Tutto
. Si aggiornano qui di seguito tutte le voci dedicate ai varî tipi di aeromobili pubblicate nei precedenti volumi (aeroplano, I, p. 629; App. I, p. 42; II, 1, p. 39; aerostato, I, p. 645; App. I, p. 51; [...] laghi. Esempio di un moderno anfibio (fig. 3) è il Piaggio P 136-L 2. Bimotore ala alta a gabbiano, scafo centrale, galleggiantini laterali fissi, carrello retrattile. Due motori Lycoming GSO-480 da 340 HP. Due eliche spingenti tripala Piaggio P 1033 ...
Leggi Tutto
scafo-
[dal gr. σκαϕο-, forma compositiva di σκάϕος «scafo»; lat. scient. scapho-]. – Primo elemento di parole composte del linguaggio scientifico, formate modernamente dal greco, nelle quali indica formazione allungata o cava, paragonabile...
-scafo
[dal gr. σκάϕος «scafo»]. – Secondo elemento di parole composte, formate modernamente per designare speciali tipi di imbarcazioni, le cui caratteristiche sono indicate dal primo elemento. È atono solo nel più antico di tali composti,...