La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'analisi numerica
Paolo Zellini
L'analisi numerica
L'analisi numerica moderna comincia a delinearsi verso la metà del XX sec., con le prime [...] usate nell'architettura navale (il termine designa le asticelle di legno da unire tra loro per la costruzione di uno scafo). Il metodo degli elementi finiti, in particolare, deve il suo sviluppo negli anni Sessanta a un gruppo di ingegneri orientati ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’interpretazione del profilo intellettuale dell’Alberti è particolarmente controversa. [...] vita attiva, il condannato a morte per sovversione appare il più nobile difensore della libertà, si apre una falla nello scafo e i negletti stracci diventano salvifici, i conci schizzati dal fango si ribellano e fanno crollare i marmi specchianti che ...
Leggi Tutto
PERSIA
M. Bernardini
Per P. medievale si deve considerare un territorio estendentesi ben oltre i limiti dell'omonima regione (antico persiano Parsa; arabo-persiano Fārs), compresa nell'od. Iran. Tale [...] Samanidi a Bukhārā. Particolarmente importante in questo edificio è la soluzione adottata per il raccordo della cupola a doppio scafo (Wilber, 1955, pp. 139-141; Godard, 19773b; Blair, 1987). Nella stessa città sorge la tomba di Chalabī Oghlu, del ...
Leggi Tutto
Vedi SARDA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SARDA, Arte (v. vol . II, p. 40)
F. Lo Schiavo
C. Tronchetti
Un disegno di volto umano sull'ansa d'un vaso del Neolitico Antico dalla grotta Verde di Alghero [...] rivolto al reale.
Ostentano un certo status anche gli oggetti dell'artigianato artistico, come le navicelle bronzee, dallo scafo lineare o «baroccheggiante», che ripropongono, laddove sono ornate da varie figure animalesche, le sequenze di formule ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Europa tra preistoria e protostoria
Isabella Damiani
Nella preistoria e nella protostoria europea la ricostruzione dei percorsi e delle modalità [...] adatte a solcare acque interne. Conservato molto raramente (alcuni resti provengono dall'Inghilterra), è un tipo di imbarcazione con lo scafo formato da assi tenute insieme da fibre vegetali, lungo circa 15 m e largo 2 m, che sembra sia stato in ...
Leggi Tutto
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] da idrocarburi prevede: lo svecchiamento della flotta petrolifera, in quanto l’utilizzo sistematico del doppio scafo nelle flotte cisterniere dovrebbe consentire un drastico abbattimento del rischio di sversamento del greggio; il rispetto ...
Leggi Tutto
OCEANOGRAFIA (XXV, p. 157; App. II, 11, p. 438; III, 11, p. 294)
Maurizio Giorgi
Norberto Della Croce
Sviluppo e organizzazione internazionale della ricerca oceanografica. - L'Anno Geofisico Internazionale [...] , di forma toroidale, la MONSTER, boa statunitense, e le boe laboratorio francesi BORHA I (1964-71) e BORHA II (1974), a scafo cilindrico verticale e sulla cui testa è sistemato il laboratorio e l'osservatorio in cui possono essere ospitate 6 persone ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 208; v. automobile, V, p. 555; App. I, p. 203; II, I, p. 316; III, I, p. 183)
La produzione e la vendita delle automobili, le quali costituiscono la parte numericamente prevalente degli [...] in uso, presso eserciti stranieri, anche mezzi atti a lanciare direttamente ponti d'assalto, come quelli montati su scafo cingolato e in servizio presso le unità corazzate. Altri veicoli del genere sono quelli anfibi utilizzati per ponti galleggianti ...
Leggi Tutto
Le tendenze fondamentali dell'aeronautica sono ancora oggi, come per il passato, quelle dell'aumento della velocità e della quota. Questi due fattori sono interdipendenti poiché la diminuita densità atmosferica [...] i posti di pilotaggio e una parte del carico; navicella che, nel caso degli idrovolanti, si trasforma spesso in scafo.
Limiti di peso ammissibili per le strutture. - Il carico complessivamente ammissibile per unità di superficie della pianta dell'ala ...
Leggi Tutto
Per cavo s'intende, genericamente, qualunque tipo di grossa corda, che si adopera per lo più sulle navi. Per la fabbricazione e i principali usi dei cavi, v. canapa e corda. Degli usi navali si tratta [...] linea del dritto di proprio e a quella della ruota di poppa, si raccordano alla linea della coperta, in modo da terminare lo scafo con due robuste mensole che portano i puleggioni di prua e di pappa sui quali si svolge il cavo. Il puleggione di prua ...
Leggi Tutto
scafo-
[dal gr. σκαϕο-, forma compositiva di σκάϕος «scafo»; lat. scient. scapho-]. – Primo elemento di parole composte del linguaggio scientifico, formate modernamente dal greco, nelle quali indica formazione allungata o cava, paragonabile...
-scafo
[dal gr. σκάϕος «scafo»]. – Secondo elemento di parole composte, formate modernamente per designare speciali tipi di imbarcazioni, le cui caratteristiche sono indicate dal primo elemento. È atono solo nel più antico di tali composti,...