• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
324 risultati
Tutti i risultati [324]
Trasporti [89]
Trasporti marittimi e fluviali [61]
Storia [43]
Ingegneria [47]
Industria [36]
Biografie [30]
Temi generali [30]
Industria automobilistica ferroviaria e navale [28]
Archeologia [23]
Trasporti nella storia [19]

motonautica

Enciclopedia on line

L’insieme di tutte le attività riguardanti la navigazione da diporto con imbarcazioni a motore di limitate dimensioni e lo sport delle gare su imbarcazioni a motore. Si fa risalire la nascita dello sport [...] record a 228 km/h. Nel 1967 lo statunitense L. Taylor, con lo scafo Hastler raggiunse la velocità di 444,970 km/h, limite poi battuto, nel in base alla cilindrata del motore impiegato: fuoribordo corsa con scafo libero, 5 classi (O/250, O/350, O/500 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – INGHILTERRA – AUSTRALIA – BENZINA – POISSY

AVARIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Voce generica, che comprende qualsiasi sorta di danno, subito da una nave, tale da renderla o inabile o anche solo menomata nei mezzi che ha a disposizione per affrontare o continuare una navigazione: [...] a quelli di un proietto da cannone, mentre se esplodono in acqua vicino alla nave possono determinare schiodature nelle lamiere dello scafo e quindi vie d'acqua. L'avaria indiretta più comune e più temuta è lo scoppio di un deposito di munizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: BATTAGLIA DELLO JUTLAND – BACINI DI CARENAGGIO – LEONARDO DA VINCI – DIRITTO ROMANO – TRANSATLANTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVARIA (1)
Mostra Tutti

motoscafo

Enciclopedia on line

Imbarcazione con propulsione, a elica o mediante idrogetto, assicurata da un motore a combustione interna. Nel caso di propulsione a elica, a seconda della sistemazione del motore, il m. può essere entrobordo, [...] l’abitabilità, adeguata alla durata dei percorsi, e m. da corsa, di forma speciale, generalmente slittanti (idroscivolanti), con scafo assai leggero qualche volta in leghe di alluminio, di potenza e quindi di velocità relativamente assai elevata; m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: SOMMERGIBILI – ALLUMINIO – ELICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su motoscafo (2)
Mostra Tutti

clipper

Enciclopedia on line

Elettronica Particolare circuito elettronico utilizzato per impedire che al circuito principale venga applicato un segnale di ampiezza superiore a un valore prefissato. Trasporti Tipo di veliero oceanico [...] al 1840 e adibito a linee regolari transoceaniche per il trasporto di passeggeri e di merci. Di 3000- 4000 t, a scafo di legno, di forma molto slanciata, poteva raggiungere buone velocità. Generalmente era attrezzato a nave, con tre o quattro alberi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: VELE QUADRE – SCAFO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su clipper (1)
Mostra Tutti

torretta

Enciclopedia on line

torretta Struttura rotante che serve da supporto per oggetti vari, i quali vengono presentati successivamente facendo ruotare la struttura in questione: così, per es., la t. portautensili nei carrelli [...] a revolver) di microscopi, macchine da presa cinematografiche ecc. Nei sommergibili, soprastruttura, stagna e solidamente collegata allo scafo resistente, che si erge sulla coperta; è in diretta comunicazione con la camera di manovra e serve da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: SOMMERGIBILE – PERISCOPI – SCAFO

AUTOBLINDA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Autoveicolo a ruote, blindato. Questo automezzo ha assunto caratteristiche vere e proprie di arma da combattimento, durante la seconda Guerra mondiale e negli anni che immediatamente la precedettero. I [...] Staghound (fig. 4) si differenzia sensibilmente dalle altre, sia per il maggior peso e ingombro, sia per il fatto che lo scafo riunisce in sé anche le funzioni del telaio. Quest'ultimo, infatti, manca del tutto e i varî organi della trasmissione e ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – CARBURAZIONE – AUTOVEICOLO – AUTOTELAIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUTOBLINDA (1)
Mostra Tutti

IMBARCAZIONI

Enciclopedia Italiana (1933)

IMBARCAZIONI (fr. embarcations; sp. lanchas; ted. Boote; ingl. boats) Filiberto Dondona Generalità. - Le definisce A. Guglielmotti come "tutti i galleggianti da remi che si usano", ma aggiunge che è [...] questo mezzo di propulsione. Il ferro e l'acciaio sono quasi assolutamente esclusi e servono solo nella costruzione di scafi che escono fuori della cerchia delle imbarcazioni vere e proprie. Si hanno anche alcuni battelli pieghevoli costruiti in tela ... Leggi Tutto
TAGS: CALDAIE A TUBI D'ACQUA – ALBERO DI TRINCHETTO – CACCIATORPEDINIERE – GUARDIA DI FINANZA – NAVI DA BATTAGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMBARCAZIONI (3)
Mostra Tutti

Russell, John Scott

Enciclopedia on line

Russell, John Scott Ingegnere civile e navale (Glasgow 1808 - Venthor, isola di Wight, 1882), fece importanti studî sulle onde in relazione al moto dei galleggianti. Il suo nome è soprattutto noto per la costruzione (1854), [...] in collaborazione con I. K. Brunel, del Great Eastern, uno dei primi piroscafi di ferro, di 27.000 t, nel quale fu per la prima volta costruito lo scafo a struttura longitudinale, e che rimase la più grande nave del mondo fino all'inizio del 20º sec. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIROSCAFI – GLASGOW

paraghiaccio

Enciclopedia on line

(o paraghiacci) Dispositivo di protezione dalla formazione di ghiaccio. Sulle torri a traliccio si hanno staffe p. contro la caduta di ghiaccio sull’antenna. Nei velivoli, dove si hanno sempre impianti [...] antighiaccio, può aversi una rete metallica riscaldata in ingresso alle prese d’aria per impedire la formazione del ghiaccio. Nelle navi in navigazione sui mari polari è un parabordo che difende lo scafo dai ghiacci. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI

BACINO per costruzioni navali

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

I b. in uso fino al 1960-65 erano esclusivamente di carenaggio, e si distinguevano in b. in muratura e b. galleggianti. Le nuove tecniche introdotte nelle costruzioni navali hanno portato alla necessità [...] con le sponde del b., venendo così a costituire un'unica grande vasca che si riempie con acqua di mare per mezzo di pompe. Lo scafo da mettere in mare viene così a galleggiare e si sposta in avanti fin sul b. di varo, e, quando si esaurisce l'acqua ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO GALLEGGIANTE – CANALE DI SUEZ – NAVE CISTERNA – SAINT NAZAIRE – DISLOCAMENTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33
Vocabolario
scafo-
scafo- [dal gr. σκαϕο-, forma compositiva di σκάϕος «scafo»; lat. scient. scapho-]. – Primo elemento di parole composte del linguaggio scientifico, formate modernamente dal greco, nelle quali indica formazione allungata o cava, paragonabile...
-scafo
-scafo [dal gr. σκάϕος «scafo»]. – Secondo elemento di parole composte, formate modernamente per designare speciali tipi di imbarcazioni, le cui caratteristiche sono indicate dal primo elemento. È atono solo nel più antico di tali composti,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali