PARENTANI, Antonino
Serena D’Italia
– Nacque a Montichiari, vicino Brescia (Dardanello, 1995, p. 107 n. 55) non oltre l’inizio degli anni Settanta del Cinquecento.
Tale data si evince da un documento [...] il 1603 Parentani iniziò a lavorare agli affreschi della facciata, della prima corte e di alcuni interni dell’attuale palazzo Scaglia di Verrua, all’epoca Solaro.
Le scene rappresentate, scialbate nel Settecento e riscoperte alla fine del XIX secolo ...
Leggi Tutto
TIESTE (Thyestes, Θυέστης)
Giorgio Pasquali
Secondo la forma più diffusa della leggenda, figlio di Pelope e fratello di Atreo. Tradizioni che introducono in questa genealogia un'altra figura, Plistene [...] quale gl'imbandisce le carni dei figlioli. Tieste, quando si avvede dell'inganno, rovescia con un calcio la mensa e scaglia sulla stirpe una maledizione che si adempirà in lunga catena di delitti; poi torna in esilio col tredicesimo figliuolo ancor ...
Leggi Tutto
(II, p. 591; App. I, p. 99; II, I, p. 143; III, I, p. 74; IV, I, p. 107)
Geografia fisica. - L'importanza permanente della catena alpina è testimoniata dal fatto che il tema del XXV Congresso Internazionale [...] oceano restano dei frammenti, rimasti impigliati nelle falde di ricoprimento sovrascorse una sull'altra; si ritiene inoltre che una scaglia di crosta oceanica sia presente a poca profondità nella "zona d'Ivrea", dove si segnala una forte anomalia ...
Leggi Tutto
La catena del M. Baldo è una delle più importanti delle Prealpi Lombarde ed è limitata a N. dal passo di Nago (279 m.) e dalla depressione di Loppio, a E. dall'Adige, a S. dal piano di Caprino, a O. dal [...] e privo di boschi. Le rocce prevalenti sono quelle del Liassico, coperte da lunghe strisce di calcare giurassico e di scaglia e poggianti su una base di dolomia principale, con interposti tufi basaltici. Pregiati i varî marmi sia del Baldo Trentino ...
Leggi Tutto
RAMELLI, Agostino
Bruno Signorelli
- Nacque nel 1531 a Masanzana (oggi Mesenzana) o a Ponte della Tresia (oggi Ponte Tresa). Non sono noti i nomi dei genitori.
Si tratta di due luoghi posti alla distanza [...] A. R. dal Ponte della Tresia), tesi di laurea, Università degli Studi di Genova, facoltà di lettere e filosofia, 1982; G. Scaglia, Leonardo da Vinci’s Drawing in the Pierpont Morgan Library: Its travels from Milan to La Rochelle (1515-1572), in Arte ...
Leggi Tutto
L'atto e l'effetto del lanciare, dell'imprimere una certa velocità a un corpo inizialmente fermo.
Biologia
Metodo usato in genetica di popolazioni per valutare le effettive dimensioni di una popolazione [...] giavellotto, martello, peso) a una certa distanza; anche, l'azione del giocatore di baseball o di cricket che scaglia la palla, rispettivamente verso il battitore avversario o contro la porta avversaria.
Tecnica
In aeronautica, l. di un aeroplano ...
Leggi Tutto
GIRARDET, Giorgio Antonio
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Nacque a Roma il 2 luglio 1829 da Anthony John, inglese, e da Clotilde Pochon, romana di nascita ma di padre svizzero, che gestiva una locanda [...] dell'artista (oltre che dall'incisione della doppia "C" sullo strato di fondo della pietra), si ricordano i cammei: Giove che scaglia il fulmine in topazio, la Carità in due versioni (in zaffiro e in corniola), Venere e Cupido in agata sardonica, la ...
Leggi Tutto
CICALA, Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Difamiglia sarzanege, nacque, pare a Lerici, verso il 1600 dal nobile Antonio, che richiese, anche per il figlio, fede di nobiltà al Senato genovese il [...] con l'ambasciata genovese, vi si fece assumere come segretario. Parecchie sue lettere di questo periodo si trovano tra quelle dello Scaglia e del Lasagna, agenti della Repubblica a Roma; anzi, molte lettere di quest'ultimo al governo sono di mano del ...
Leggi Tutto
Mazzini, Giuseppe
Maurizio Tarantino
Nacque a Genova il 22 giugno 1805 da Giacomo, medico, e Maria Drago, di formazione giansenista. Studiò giurisprudenza, segnalandosi soprattutto per la ribellione [...] vedano: F. Fiumara, Mazzini e la legge del progresso negli scritti su Machiavelli, Carlyle, Renan, Napoli 1969; G.B. Scaglia, Machiavelli: passione e rischio della politica, Roma 1990; M. Viroli, Il Dio di Machiavelli e il problema morale dell’Italia ...
Leggi Tutto
FESTA, Felice
Graziella Sica
Nacque nel 1763 0 1764 a Trinità (Cuneo; Sica 1989, cui si rimanda nel corso della voce, se non altrimenti specificato). La sua formazione si svolse tra il 1779 e il 1786 [...] a noi nota è il Genio con la face riversa posto nella chiesa di S. Marco, sul Monumento funebre della contessa Gabriella Scaglia di Saluzzo, deceduta nel 1796 (Roma, Arch. stor. d. Vicariato, S. Marco, Liber mortuorum, vol. VI, 15v).
Firmata e datata ...
Leggi Tutto
scaglia
scàglia s. f. [dal germ. skalja, propr. «tegola, embrice», da cui anche il fr. écaille e l’ingl. shell]. – 1. a. Ciascuna delle formazioni lamellari, di natura connettivale e in massima parte costituite da tessuto osseo e dentina,...