FERRO, Pietro
Carla Di Lena
Nacque a Messina il 29 giugno 1903 da Giuseppe e Matilde Zirilli. Iniziò gli studi musicali al conservatorio "V. Bellini" di Palermo con A. Favara e si trasferì in seguito [...] il suo balletto Persefone, in L'ora, 16 marzo 1941; Id., Due opere in un atto e un balletto, ibid., 17 marzo 1941; G. Scaglia, L'intrusa, La zolfara e Persefone, in Il Giornale d'Italia, 21 marzo 1941; Musica d'Oggi, XXIV (1942), p. 91; G. Lo Curzio ...
Leggi Tutto
UNIFORME
Ferruccio FERRERO
Mariano BORGATTI
Guido ALMAGIA
*
. L'uniforme, o divisa, è una foggia di vestire che serve a distinguere chi la indossa, indicando la qualità, e, se del caso, il grado [...] tutti i componenti del "Battaglione Real Navi" era composta di un abito di panno con le mostre al petto, di spalline a scaglie, bottoni gialli con l'impronta di un'ancora, pantaloni larghi, casco ornato di cordoni con l'impronta di un'ancora e corami ...
Leggi Tutto
GIOVENALE, Decimo Giunio (D. Iunius Iuvenalis)
Pietro Ercole
Poeta satirico latino del I-II secolo d. C. Nacque ad Aquino tra il 55 e il 60 d. C. Dopo la prima educazione in patria, dove il padre possedeva [...] , ma specialmente contro i Greci e gli Orientali. Va però notato che tutti i personaggi di qualche considerazione, contro i quali scaglia i suoi strali, erano morti, quando egli scrisse; pochi ancora vivi, o dell'ultimo ceto o in condizione di non ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, in provincia di Vercelli, situata sulla destra del torrente Cervo, affluente della Sesia, ove esso sbocca nella pianura, in bella posizione sugli ultimi poggi dei monti biellesi, che [...] i secoli XV e XVI, per quanto alterati nei secoli successivi. Tra i più importanti siano ricordati il palazzo già Scaglia, del sec. XV, con facciata decorata di pitture ad encausto e terrecotte. Il palazzo Ferrero Lamarmora che conserva il cortile ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] la Nivea Fuchs di Magni e la sua Leo Chlorodont sono impegnate in una contesa commerciale oltre che sportiva, non esita a scagliare la pompa contro Magni. Pochi giorni dopo infiamma il Giro. Il 23 maggio 1955 vince a Roma, con 13 secondi di vantaggio ...
Leggi Tutto
Pena
Fabio Alonzi
Raffaella Bonsignori
In senso generale, il termine pena può indicare patimento, afflizione, dolore, dispiacere, anche quando non siano o non appaiano punizione di una colpa. Con riferimento [...] religiose" (Mauss 1998, p. 183); a nulla rilevando che, proprio all'interno delle società primitive, la reazione, talvolta, si scaglia contro l'intera famiglia del colpevole o su tutti gli oggetti che gli appartengono, ma tali situazioni trovano una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il teatro pastorale trae origine nel Cinquecento dalla fusione tra la tradizione [...] ispirato alla classica opposizione tragedia-commedia.
Se da un lato il critico aristotelico Giasone De Nores nel 1586 si scaglia contro gli abusi stilistici del dramma pastorale con le sue contaminazioni di forme tragiche e comiche, dall’altro il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La tecnica del montaggio fu sviluppata e perfezionata dal regista americano David [...] da gestire quali incidenti spettacolari e battaglie (ancora in Intolerance, ad esempio, l’inquadratura di un persiano che scaglia una freccia, seguita da quella di un babilonese che, colpito, crolla a terra, visualizzano con chiarezza il massacro ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Lucio
Gino Benzoni
Primogenito di Sigismondo di Carlo e della nobile veneziana Cecilia Mocenigo, nacque nel 1696, probabilmente nel castello avito di Villalta, e fu subito immesso in un'atmosfera [...] la penna del frate fa diventare tale il secondogenito Sigismondo, definito, appunto, "figlio maschio comparso al primo parto alla luce"), scagliate contro di lui due sentenze, una, del 20 aprile, del Consiglio dei dieci, l'altra, del 15 ottobre, del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La nascita degli dei e l'ordine del mondo
Gabriella Pironti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’origine dell’universo e la theogonia, [...] dell’ultimo nato e Zeus è dunque libero di crescere e di sviluppare la sua potenza, fino al momento in cui si scaglia contro Crono e lo obbliga a vomitare le divinità che questi tratteneva dentro di sé. Una lunga guerra comincia allora tra Titani ...
Leggi Tutto
scaglia
scàglia s. f. [dal germ. skalja, propr. «tegola, embrice», da cui anche il fr. écaille e l’ingl. shell]. – 1. a. Ciascuna delle formazioni lamellari, di natura connettivale e in massima parte costituite da tessuto osseo e dentina,...