Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In ambito cosmologico il dibattito seicentesco segna un passaggio “dal mondo chiuso [...] della natura e l’Onnipotenza del Creatore e Governatore”; e discutendo il problema delle dimensioni dell’universo si scaglia contro “coloro che vorrebbero che Iddio avesse fatto l’universo più proporzionato alla piccola capacità del loro discorso ...
Leggi Tutto
ENRICO da Isernia (Henricus de Isernia)
Hans Martin Schaller
Fu maestro di retorica e dettatore presso le corti di Federico di Wettin a Meissen nel 1269-70 e di re Ottocaro II Přzemysl di Boemia a Praga [...] con Federico di Meissen. Sulle vedute politiche di E. ci informa una lettera al vescovo Bruno di Olomouc; egli si scaglia contro l'arroganza clericale affermando che l'Impero è paragonabile non alla Luna ma solo al Sole. Nella raccolta di lettere ...
Leggi Tutto
INGEGNERI, Angelo
Anna Siekiera
Nacque intorno al 1550 a Venezia da un'antica famiglia originaria di Burano e residente alla Bragora. Mancano notizie sulla sua gioventù. Nel 1573 tradusse in ottava [...] naturale, opera di suo zio Giovanni Ingegneri, vescovo di Capodistria (1a ed., Venezia 1585), con dedica a Filiberto Gherardo Scaglia conte di Verrua, consigliere di Stato del duca di Savoia. L'anno successivo dette alle stampe la propria tragedia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il concetto di poesia didattica nel Medioevo si estende ai temi più disparati, ricoprendo funzioni non [...] Consolazione della Filosofia di Boezio) e si lamenta dei vizi umani, con particolare riferimento alla sodomia, contro cui scaglia un anatema Genius, chiamato a intervenire dalle Virtù. Quest’opera sarà ripresa o tradotta per ben cinquecento versi da ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Rizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo che nei primi secoli del Medioevo erano prevalse descrizioni fantastiche del cosmo, [...] per l’ipotesi copernicana viene lanciato nel mondo protestante. Già Lutero, in uno dei suoi “discorsi a tavola”, si scaglia contro quel “nuovo astrologo” che va cianciando del moto della Terra. “Il folle vuole sconvolgere la scienza dell’astronomia ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Cassiano senior
Enrico Stumpo
Nacque a Biella (prov. Vercelli) nel 1498 da Antonio e da Margherita della Torre. Appaiono errate sia la data di nascita, sia quella di morte indicate dal Dionisotti: [...] dai nipoti un monumento sepolcrale, con un'epigrafe che ne ricordava gli uffici. Aveva sposato in prime nozze Annsa Scaglia e successivamente Pentesilea Frichignono di Castellengo. Ebbe un unico figlio, Antonio, uditore delle Bande del granduca di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per neolatina si intende solitamente la letteratura composta in lingua latina [...] e in latino numerosi testi tedeschi; compone inoltre un frizzante poema satirico, il Triumphus Veneris, in cui si scaglia risentito contro l’immoralità degli ecclesiastici.
Eoban Koch (Helius Eobanus Hessus), professore presso l’università di Erfurt ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lorenzo de’Medici, patrono delle arti e del sapere, sembra anche essere al centro della [...] galoppare e ir di trotto,
saltar, correre e ir piano,
drieto e ‘nnanzi a ogni mano;
pur è me’ quando si scaglia.
Grazzini ricorda come anche le musiche dei canti carnascialeschi di Lorenzo sarebbero state nuove, per volontà dello stesso: “e la musica ...
Leggi Tutto
Vincenzo Monti nacque ad Alfonsine di Fusignano (Ravenna) nel 1754. Dal 1778 risiedette a Roma, dove cominciò la carriera letteraria; nel 1797 si trasferì a Milano. Durante il regime napoleonico ebbe numerosi [...] ’uso e non dai testi di un prestabilito numero di autori del passato. Nei due dialoghi successivi Monti si scaglia contro gli errori, le carenze e soprattutto contro i vocaboli arcaici contenuti nella cosiddetta Crusca veronese, da lui attentamente ...
Leggi Tutto
SPONGA, Francesco, detto Usper
Paolo Alberto Rismondo
SPONGA, Francesco, detto Usper. – Nacque probabilmente a Rovigno d’Istria (oggi Rovinj, Croazia) attorno al 1561. Il nominativo era assai comune [...] (Venezia 1623; su stralci dall’Orlando furioso e dal Pastor fido e su madrigali concettosi di Guarini e Francesco Scaglia).
Poco numerose sono le composizioni di Francesco Sponga incluse in collettanee vuoi transalpine (madrigali a 5 voci, Norimberga ...
Leggi Tutto
scaglia
scàglia s. f. [dal germ. skalja, propr. «tegola, embrice», da cui anche il fr. écaille e l’ingl. shell]. – 1. a. Ciascuna delle formazioni lamellari, di natura connettivale e in massima parte costituite da tessuto osseo e dentina,...