SICILIA - Scultura e arti suntuarie
M.C. Di Natale
Nel variegato panorama artistico del Duecento in S. emergono le opere d’arte suntuaria. Della numerosa raccolta di cofanetti eburnei del tesoro della [...] (1974) attribuisce la croce processionale d’argento dorato del tesoro della chiesa di S. Martino a Randazzo, decorata ‘a scaglia o foglia di pigna’, che nel capocroce del verso presenta in alto la rara proposta iconografica di Adamo che risorge. Un ...
Leggi Tutto
SEGALA, Francesco
Luca Siracusano
SEGALA, Francesco. – Nacque a Padova al più tardi nel 1533 da una certa Maddalena e dal causidico Angelo. Nel 1558, infatti, poteva rendere testimonianza (Pietrogrande, [...] la medaglia di questo filosofo, databile al 1588: almeno due esemplari, dei Musei civici di Brescia e della collezione Mario Scaglia, sono siglati «FS» (ma cfr. P. Attwood, Italian medals c. 1530-1600 in British public collections, I, London 2003, pp ...
Leggi Tutto
VERNANI, Guido.
Armando Antonelli
– Nacque a Rimini intorno al 1280; nulla si sa dell’identità dei genitori.
Entrato nell’Ordine domenicano in data sconosciuta, studiò teologia a Bologna; un soggiorno [...] con vis polemica e in maniera puntuale le affermazioni da lui attribuite ad Alighieri e in particolar modo si scaglia contro quello che definisce «error pessimus», secondo cui «intellectus possibilis non potest actuari, idest perfici, nisi per totum ...
Leggi Tutto
NERONI, Bartolomeo
Mauro Mussolin
NERONI, Bartolomeo (detto il Riccio). – Di questo artista proveniente da una famiglia di pittori originaria di Montecchio, nel contado pisano, non si conoscono il luogo [...] 1, pp. 115-132; D. Lamberini, Prima di Leonardo (catal. Siena), a cura di P. Galluzzi, Milano 1991, pp. 225 s.; G. Scaglia, Francesco di Giorgio: checklist and history of manuscripts and drawings, Lehigh University Press 1992, pp. 143 s., 196-198; S ...
Leggi Tutto
luogo (nel Fiore, anche il plur. luogora; Loco, col plur. lochi)
Antonietta Bufano
Per quanto riguarda la Commedia, " la forma loco è esclusiva soltanto in rima (ad es. Inf. I 61...), ma all'interno [...] fu sortito / al loco [" al posto " e " nelle funzioni "] che perdé l'anima ria, Giuda (If XIX 96), e s. Pietro si scaglia con particolare violenza contro quelli ch'usurpa in terra il luogo mio, / il luogo mio, il luogo mio [" cioè la mia sedia papale ...
Leggi Tutto
MASINI, Eliseo
Vincenzo Lavenia
– Nacque a Bologna nella seconda metà del XVI secolo.
Entrato nell’Ordine dei frati predicatori il 3 ag. 1584, il M. fu dichiarato studente formale l’11 marzo 1589 e [...] moderazione e sapienza giudiziaria assemblata anni prima da un ignoto e autorevole membro del S. Uffizio romano (forse Desiderio Scaglia, forse Giulio Monterenzi) per contrastare la credulità nel sabba e nei malefici e per frenare gli abusi dei ...
Leggi Tutto
Donati, Forese
Adolfo Jenni
Nato verosimilmente a Firenze, non sappiamo in che data, e a Firenze vissuto, fu forse più anziano di D. di qualche anno. Era figlio di quel Simone Donati che si sarebbe [...] . Nello spiegargli come mai sia passato così presto dall'Antipurgatorio al Purgatorio, gli parla della propria moglie Nella. Scaglia un'invettiva contro le donne fiorentine scostumate, seguita da una profezia di mali cittadini. Informa D. che la ...
Leggi Tutto
NIGETTI, Matteo
Alessandro Rinaldi
– Figlio di Dionigi, affermato ‘maestro di legname’, nacque a Firenze il 7 gennaio 1570 (Firenze, Arch. dell’Opera di S. Maria del Fiore, Libro dei nati maschi dal [...] civile..., Firenze 1722, I, tav.66); palazzo Tempi, via dei Bardi n. 25 a Firenze (attr.); villa di Poggio alla Scaglia, già Tempi a Pozzolatico, Impruneta (attr.).
Fonti e Bibl.: F. Baldinucci, Notizie dei professori del disegno … (1681-1728), a ...
Leggi Tutto
MONTEVERDE, Giulio
Monica Grasso
MONTEVERDE, Giulio. ‒ Nacque a Bistagno (Alessandria) l’8 ottobre 1837 da Vittorio, bracciante e tessitore originario di Casale Monferrato, e da Teresa Rondanino, nativa [...] in Genova, XVII (1937), 11, pp. 3-18;
Mostra degli artisti alessandrini dell’Ottocento (catal.), a cura di A. Mensi - R. Scaglia, Alessandria 1940, pp. XVI-XIX, 14 s.,18;
F. Prian, Omaggio allo scultore G. M. (catal.), Acqui 1979;
A. Cavallari Murat ...
Leggi Tutto
CAGGIO, Paolo
SSantangelo
Nacque a Palermo nel primo quarto del sec. XVI.
Della sua appartenenza a nobile famiglia dà testimonianza, in una lettera all'Aretino, Ottaviano Precone, vescovo di Monopoli, [...] , nei Ragionamenti e nel prologo della Flaminia prudente (una novelletta, di contenuto amoroso, in forma di dialogo) si scaglia contro i "letteratuzzi", i pedanti e i poeti d'amore petrarchisti, giudicati "matti da catene"; similmente mette alla ...
Leggi Tutto
scaglia
scàglia s. f. [dal germ. skalja, propr. «tegola, embrice», da cui anche il fr. écaille e l’ingl. shell]. – 1. a. Ciascuna delle formazioni lamellari, di natura connettivale e in massima parte costituite da tessuto osseo e dentina,...