Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La dialettica tra paganesimo e cristianesimo
Silvia Azzarà
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del IV secolo il cristianesimo, [...] di fronte alle isole di Capraia e Gorgona, dove era comune l’uso di ritirarsi per condurre vita eremitica, si scaglia contro i monaci: Rutilio, giudicando inconcepibile la scelta di ritirarsi dal mondo, che equivale a vivere come se si fosse ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPAIA (Della Golpaia, De li orioli, De Vulparia), Benvenuto
Pier Nicola Pagliara
Figlio del celebre Lorenzo e Bartolomea di Lionardo sua moglie, nacque a Firenze il 5 maggio 1486; al pari dei [...] del Cinquecento. La corte, il mare, i mercanti. La rinascita della scienza ... (catal.), Firenze 1980, p. 164; G. Scaglia, Alle origini degli studi tecnologici di Leonardo, Firenze 1981, p. 22; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XXXIV, p. 530 ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Savoia, regina d'Italia
Daniela Adorni
MARGHERITA di Savoia, regina d’Italia. – Figlia primogenita di Ferdinando Maria Alberto di Savoia, duca di Genova, e di Maria Elisabetta, principessa [...] luglio 1900. Il regicidio, dalla cronaca alla storia, a cura di P.E. Fiora, Milano 2000, rispett. alle pp. 56-64, 65-73;
F. Scaglia, M. vuole il Regno, Milano 2000;
C. Casalegno, La regina M., Bologna 2001;
C. Bocca, I Savoia, Roma 2002, ad ind.;
S ...
Leggi Tutto
BRIGNONE, Adelaide (Lilla)
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 23 ag. 1913 dall'attore e regista Guido e dall'attrice Dolores Visconti, ambedue attivi nel campo cinematografico. Ebbe un debutto tardivo nel [...] , 16-22 nov. 1969; 25-31 genn. 1970; 20-26 febbraio, 19-25 marzo, 10-16 dic. 1972; 22-28 ott. 1978 (intervista di F. Scaglia nella Mia signora amica è la solitudine, pp.46-48); Il Secolo XIX, 2 febbr. 1973; 27 apr. 1974; La Nazione, 5 marzo 1974; La ...
Leggi Tutto
PSICHIATRIA (XXVIII, p. 446; App. II, 11, p. 624; III, 11, p. 514)
Gian Carlo Reda
La p. in questi ultimi vent'anni ha presentato un notevole sviluppo, legato soprattutto ai progressi della psicofarmacologia, [...] fase, la più drammatica, in cui il malato improvvisamente esplode in un urlo terrificante, balza in piedi, afferra armi e si scaglia sul primo essere che incontra, uomo o animale che sia. Nel vero Amok il malato non sfugge alla morte, perché egli ...
Leggi Tutto
SCHILLER, Johann Christoph Friedrich
Rodolfo Bottacchiari
Poeta, drammaturgo, filologo, una delle figure più salienti e affascinanti del periodo aureo della letteratura tedesca, della cosiddetta Genieperiode. [...] nei primi drammi, dà, sì, libero sfogo al suo temperamento vulcanico e ribelle, ed esalta la vita dei sensi e si scaglia contro le tirannidi politiche e le ingiustizie sociali, ma già in esse si avverte l'aspirazione verso un ideale di umanità più ...
Leggi Tutto
TOLSTOJ, Lev Nikolaevič
Giovanni Maver
Tanto il padre, quanto la madre di T. appartenevano all'alta aristocrazia. Sin dai tempi di Ivan il Terribile i Tolstoj avevano coperto importanti cariche militari [...] dell'arte che si concreta nel famoso saggio Čto takoe iskusstvo? (Che cosa è l'arte?, 1897) dove egli si scaglia, con fervore iconoclastico (che diventa ancora più intransigente nel saggio su Shakespeare, 1900), contro quei concetti dell'arte che ...
Leggi Tutto
RUSTICA, ARCHITETTURA
Plinio Marconi
. S'intende per architettura rustica quell'architettura propria degli edifici sorti in tutti i tempi storici generalmente nelle campagne o nei piccoli centri abitati, [...] .
In Francia è caratteristico un tipo di fattoria di campagna, che, sotto un unico ampio tetto, talvolta a mansarde, coperto di scaglia di legno o di pietra in montagna e di tegole in pianura, raccoglie tutti gli ambienti necessarî alla vita della ...
Leggi Tutto
BOTERO, Giovanni
Luigi Firpo
Nacque nel 1544 a Bene (Cuneo), oggi Bene Vagienna, l'antica Augusta Bagiennorum, terra del duca di Savoia. Il padre Francesco era di modesta condizione; della madre si [...] viene richiamato in Spagna con ufficio di supremo inquisitore: il B. prende allora in considerazione l'offerta di Gherardo Filiberto Scaglia, agente di Savoia a Roma, che lo invita a Torino (23 aprile) con ufficio di precettore dei tre figliuoli più ...
Leggi Tutto
Scritti storico - politici
Gino Benzoni
Esposizione di fatti, di operazioni, più o meno rispettosa della loro appurata consistenza e più o meno ricorrente, nel necessario vaglio selettivo, a procedimenti [...] . Ecco che rimbalza a Venezia un primo cenno su Ismail, il fondatore dei Sawafidi, "novo propheta" d'una religione che, scagliata com'è contro il Turco, par quasi opposta, ma questo nella ricezione, elaborazione e rilancio lagunari, alla "fede di ...
Leggi Tutto
scaglia
scàglia s. f. [dal germ. skalja, propr. «tegola, embrice», da cui anche il fr. écaille e l’ingl. shell]. – 1. a. Ciascuna delle formazioni lamellari, di natura connettivale e in massima parte costituite da tessuto osseo e dentina,...