Evoluzione, coevoluzione e biodiversità
Anselm Kratochwil
(Fachgebiet Ökologie, FB Biologie/Chemie Universität Osnabrück, Osnabrück, Germania)
Angelica Schwabe
(Institut für Botanik / Abt. Geobotanik [...] ).
Tra le piante, l'albero della vita (genere Thuja, famiglia cupressacee) ha foglie piccole e a forma di scaglia, ma negli stadi giovanili si sviluppano prima i lunghi aghi tipici delle specie originarie delle conifere (Coniferophytina).
Adattamenti ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Girolamo
Oscar Mischiati
Nacque a Ferrara ai primi di settembre (fu battezzato il 13) del 1583 da Filippo e Lucrezia. La famiglia era di buona condizione: il padre acquistava infatti l'11 [...] di Venezia, un'edizione rielaborata delle "canzoni da sonare" a più strumenti, questa volta dedicata al card. Desiderio Scaglia (al frontespizio datato 1634 fa riscontro la dedica sottoscritta il 1° genn. 1635).
Nell'agosto 1635 usciva a Venezia ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
archi-addicted
s. m. o f. inv. (scherz.) Chi non può fare a meno di ammirare e visitare le grandi opere architettoniche.
• Sono in progress il [...] mano una pallina colorata di forma ovoidale, disponibile in forme di diverso peso.
L’ultima mania per mantenersi in forma? Scagliare la prima pietra, non la prima che si trova per terra, ma un sasso ovoidale, un attrezzo-fitness efficace ed ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento il crollo dell’unità religiosa con la Riforma luterana [...] si moltiplicano gli attacchi contro le rappresentazioni drammatiche delle confraternite religiose. Nel 1542 il Parlamento di Parigi si scaglia contro l’immoralità degli spettacoli ”sacri” dei Confrères de la Passion. Nel 1547 l’Hôtel de la Trinité ...
Leggi Tutto
Gentile e Bruno
Simonetta Bassi
In un saggio del 1977 sugli studi bruniani di Giovanni Gentile, Antonio Corsano sottolinea, in modo particolare, la riflessione sulla religione di Giordano Bruno (1548-1600) [...] e si lega simbolicamente all’ultimo intervento sul filosofo risalente al 1928 (Brunofobia, ipocrisia e altre cose), quando Gentile si scaglia contro quei fascisti che, in nome di un ipocrita sentimento religioso e politico, distruggono le statue e le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La poetica che domina le forme liriche ottocentesche in Europa è senza dubbio quella [...]
dalle sfere enormi dei cieli
sospinta come danza
di azzurre onde celeste fiumana
anima più segreta delle cose
sgorga brillante scintilla
rapida scaglia dalla pietra
deposta nel suo peso
e la beve l’albero
vigile in sé la respira
è lei che si muove ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Cesare Balbo
Maria Fubini Leuzzi
Tra le figure più note del 19° sec. in Italia, Cesare Balbo si distingue per la complessa personalità, poco riducibile a schemi: protagonista del Risorgimento, provvisto [...] , in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana, 5° vol., Roma 1963, ad vocem.
G.B. Scaglia, Cesare Balbo. Il Risorgimento nella prospettiva storica del progresso cristiano, Roma 1975.
M. Fubini Leuzzi, Contributi e ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma. Storia degli studi
Francesca de Caprariis
Roma. storia degli studi
Si fa risalire comunemente alla metà circa del Quattrocento il momento della [...] metodo di studio, I, Roma 1993, pp. 5-14).
R. Weiss, Biondo Flavio archeologo, in StRomagn, 14 (1963), pp. 335-41.
G. Scaglia, The Origin of an Archaeological Plan of Rome by Alessandro Strozzi, in JWCI, 27 (1964), pp. 137-59.
R. Fubini, s.v. Biondo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il romanzo americano è caratterizzato da alcuni temi che nei secoli hanno subito [...] di prendere il mare al più presto. E’ la mia alternativa a una palla di pistola. Catone, con un filosofico svolazzo, si scaglia sulla propria spada; io mi trovo un imbarco, lemme lemme. Nulla di sorprendente, in questo. Magari non lo sanno, ma tutti ...
Leggi Tutto
MARINI, Biagio
Franco Piperno
– Nacque a Brescia il 3 febbr. 1594, da Feliciano e da Giulia (forse nata Bondioli), come risulta dall’atto di battesimo conservato nell’Archivio parrocchiale di S. Afra [...] Venezia il 23 genn. 1641 firmò la dedica delle Composizioni varie per musica di camera op. XIII al bresciano Valeriano Scaglia, abate generale dell’Ordine olivetano, ma già sacerdote a Brescia, opera che costituisce il secondo volume, dopo l’op. VII ...
Leggi Tutto
scaglia
scàglia s. f. [dal germ. skalja, propr. «tegola, embrice», da cui anche il fr. écaille e l’ingl. shell]. – 1. a. Ciascuna delle formazioni lamellari, di natura connettivale e in massima parte costituite da tessuto osseo e dentina,...