Andrea Gareffi
Premi letterari
È questa la celebrità?
I premi letterari e il mercato dell'editoria
di Andrea Gareffi
3 luglio
Si svolge al Ninfeo di Villa Giulia a Roma la tradizionale cerimonia di assegnazione [...] Palazzo Ducale a Venezia, sono stati S. Veronesi (La forza del passato, 2000), G. Pontiggia (Nati due volte, 2001), F. Scaglia (Il custode dell'acqua, 2002), M. Santagata (Il maestro dei santi pallidi, 2003).
Premio Grinzane Cavour
È il più recente ...
Leggi Tutto
Gentile maestro della ‘nuova Italia’: Gramsci, Togliatti, Gobetti
Alberto Burgio
Per comprendere il fascino che Gentile esercita durante la Prima guerra mondiale e nell’immediato dopoguerra su molti [...] un effettivo innalzamento del livello culturale.
A proposito di neoidealismo, sul secondo numero di «Energie nove» Gobetti si scaglia contro la «gazzarra» nazionalista che attacca Croce: «stare col Croce vuol dire combattere le porcherie torbide di ...
Leggi Tutto
L'età moderna
Antonio Menniti Ippolito
Dal Medioevo all'età moderna
Che cos'è il Rinascimento? Perché il Medioevo diventa a un certo punto età moderna? E gli uomini che vissero in quel tempo cosa capirono [...] paura matta, perché ora il popolo ha il coraggio per farsi giustizia. Finché, un mattino, "alla Bastiglia la gran folla si scaglia, è la vigilia di una nuova battaglia. Lungo la Senna s'arrende il bastione, il Re tentenna, c'è la rivoluzione!".
Chi ...
Leggi Tutto
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (μάρμαρος, marmor)
A. Moretti
J. B. Ward Perkins
Roccia calcarea (calcite) a struttura cristallina e grana piuttosto uniforme più o meno grossa (granuli [...] .
Proviene dalla Sabina, e precisamente dai dintorni dell'omonimo paese.
Considerato un tempo come una semplice varietà brecciata della "scaglia rosata" del Cretaceo superiore, in base a recenti studi è, invece, da riferire al Giura.
Molto usato nei ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Sicilia
CCorrado Bozzoni
Una trattazione, anche sintetica, dell'architettura fridericiana nel Regno di Sicilia implica la risposta ad alcune questioni preliminari, necessarie [...] Castel del Monte, il reale e l'immaginario, in Castel del Monte, a cura di G. Saponaro, Bari 1981, pp. 25-62; G. Scaglia, La 'Porta delle Torri' di Federico II a Capua in un disegno di Francesco di Giorgio, "Napoli Nobilissima", n. ser., 28, 1981, pp ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Amerigo.
Luciano Formisano
– Nacque a Firenze il 9 marzo 1454, da Nastagio (detto Stagio) di Amerigo Vespucci, notaio, e da Elisabetta (detta Lisabetta o Lisa) di Giovanni Mini, notaio originario [...] la reazione di fra Bartolomé de las Casas che nella Historia de las Indias (terminata nel 1561, ma pubblicata nel 1875) si scaglia contro il «falso e iniquo» Vespucci, reo di aver usurpato, grazie alla sua eloquenza, la gloria di Colombo, che della ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Giovanni (Giovanni da Prato, Giovanni di Gherardo, Giovanni di Gherardo Gherardi, Johannes Gerardi, Johannes de Prato)
Francesco Bausi
Nacque a Prato, da Gherardo di ser Bartolo e da Giuliana, [...] da Guerri (1931, pp. 149-171). L'opera, che, come abbiamo detto, deve probabilmente essere restituita al G., si scaglia duramente contro il dilagante vizio della sodomia, prendendo di mira tre sodomiti: l'Acquettino, Cogosso e Baldo di Michele, dai ...
Leggi Tutto
La 'Critica'
Andrea Battistini
«La Critica»La nascita di una rivista di schieramento
Al momento della pubblicazione dell’Estetica come scienza dell’espressione e linguistica generale, avvenuta nell’aprile [...] dalla società» (1937, 35, p. 77). In un’altra Postilla su Ciò che la filosofia non dev’essere ci si scaglia contro la tendenziosità messa al servizio del proprio utile personale che, «sotto specie di affermare l’universale verità», predica asserti ...
Leggi Tutto
CARLO II, duca di Savoia
Lino Marini
Nacque a Chasey il 10 ott. 1486. Figlio di Filippo II - che aveva retto il ducato sabaudo dal 1496 al '97 - e di Claudia de Brosse, succedette al fratellastro Filiberto [...] presenza delle truppe imperiali e delle richieste all'alleato sabaudo di denaro da parte di Milano e dell'imperatore. Agostino Scaglia era collaterale nel Consiglio ducale in Piemonte ma rappresentò pure più volte gli interessi di Ivrea o di tutta un ...
Leggi Tutto
Vedi SPERLONGA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SPERLONGA (v. vol. VII, p. 439 e S 1970, p. 751)
B. Andreae
A tre chilometri a SO dal promontorio di Amyclae, sulla quale è situata la cittadina di S., si [...] la nave ha già quasi superato le rocce di Scilla e Odisseo, che precedentemente stava sulla prua della nave, da cui aveva scagliato la prima lancia contro il mostro, corre sul ponte fino a poppa per lanciarne una seconda. Egli vi arriva con un balzo ...
Leggi Tutto
scaglia
scàglia s. f. [dal germ. skalja, propr. «tegola, embrice», da cui anche il fr. écaille e l’ingl. shell]. – 1. a. Ciascuna delle formazioni lamellari, di natura connettivale e in massima parte costituite da tessuto osseo e dentina,...