Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Leon Battista Alberti
Olivia Catanorchi
Per quanto non si sia mai dedicato alla trattatistica o precettistica politica in senso stretto, Leon Battista Alberti – definito l’‘uomo universale del primo [...] Alberti si riferisce a casi concreti: parlando delle riforme introdotte dal ‘senato’ in materia di esazione fiscale, si scaglia contro «lo estirpare pecunia delle borse private con l’autorità publica a’ suoi cittadini», attività primaria della classe ...
Leggi Tutto
Il degrado dei materiali archeologici
Giorgio Torraca
Massimo Leoni
Costantino Meucci
Mariagrazia Plossi Zappalà
Marisa Laurenzi Tabasso
Marco Verità
Aspetti generali
di Giorgio Torraca
Il termine [...] , fino a che permane lo stato di saturazione di acqua. Quando passa allo stato secco, invece, esso si deforma e si scaglia in superficie in modo tanto più accentuato quanto maggiore è il suo degrado. Dopo una lunga permanenza in ambiente aereo e in ...
Leggi Tutto
Massoneria
Giuseppe Giarrizzo
Introduzione
Il termine 'massoneria' ('frammassoneria'), entrato nel lessico italiano agli inizi del Settecento, traduceva la voce francese franc-maçonnerie, derivata a [...] 'complotto' per la distruzione del Vaticano. Significativa in proposito è l'enciclica Humanum genus (1884) di Leone XIII, che si scaglia contro la 'città di Satana' e denuncia l'alleanza tra i vertici muratori e "quanti pensano all'eguaglianza e alla ...
Leggi Tutto
GANTI, Giovanni Cristoforo (Gian Cristoforo Romano)
Matteo Ceriana
Figlio dello scultore Isaia da Pisa, uno dei principali tra quelli attivi a Roma alla metà del XV secolo, nacque in data non precisabile [...] greco-romano…, ibid., pp. 76, 78; L. Ventura, Isabella d'Este: committenza e collezionismo, ibid., pp. 57-60; G. Scaglia, Drawings of "Roma Antica" in a Vitruvius edition…, in Römisches Jahrbuch der Bibliotheca Hertziana, III (1995), pp. 265, 300; E ...
Leggi Tutto
Metalli
Gernot Kostorz
I metalli nativi, quali il rame, l'argento e l'oro, sono tra i più antichi materiali usati dall'uomo, ma solamente con l'inizio della produzione di metalli e di leghe a partire [...] Si osserva un analogo comportamento in funzione del tempo quando l'ossidazione comporta un forte cambiamento di volume, cosicché la scaglia di ossido (gli ossidi sono fragili), dopo aver raggiunto un piccolo spessore, si rompe e perciò altro metallo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Carlo Michelstaedter
Fabrizio Meroi
Il pensiero di Carlo Michelstaedter, figura di primo piano nel panorama filosofico europeo dell’inizio del Novecento, è stato spesso interpretato – sulla scorta, [...] unica’! (Epistolario, cit., pp. 152-53).
O come quando, in un’altra lettera alla famiglia di pochi giorni dopo, si scaglia contro un conoscente imputandogli, tra le altre cose, «il suo fare borghese» (p. 158). Si tratta infatti, evidentemente, di un ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] i flutti gli apostoli. Giuda, confuso tra la folla, scaglia di lontano, indietreggiando, un rapace sguardo alla vittima, centro della di spuma, mentre un gruppo di cavalli nel centro è scagliato da uno scoppio nell'aria. In un altro disegno il ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] , Epigrafia cristiana. Trattato elementare, Milano 1910; R. Aigrain, Manuel d'épigraphie chrétienne, Parigi 1912-13; S. Scaglia, Notiones archaeologiae christianae, II, i: Epigraphia, Roma 1910; C. M. Kaufmann, Handbuch der altchristlichen Epigraphik ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] tacca d'arresto la tiene appena contro l'orlo del foro del blocco, essa torna indietro, la corda dell'arco si stende e scaglia la doppia lancia nel corpo dell'animale.
4. Trappole a torsione. - Le trappole la cui molla è formata dalla torsione di una ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] portale e il cortile di Casa Cavazza a Saluzzo; e, più tardo e più grandioso, il cortile del palazzo Scaglia di Verrua a Torino, con porticato e loggiato che, sebbene datino dal regno di Emanuele Filiberto, riecheggiano ancora forme quattrocentesche ...
Leggi Tutto
scaglia
scàglia s. f. [dal germ. skalja, propr. «tegola, embrice», da cui anche il fr. écaille e l’ingl. shell]. – 1. a. Ciascuna delle formazioni lamellari, di natura connettivale e in massima parte costituite da tessuto osseo e dentina,...