• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
443 risultati
Tutti i risultati [443]
Biografie [126]
Arti visive [54]
Storia [45]
Letteratura [37]
Religioni [36]
Archeologia [30]
Temi generali [15]
Diritto [13]
Ingegneria [9]
Diritto civile [9]

NOCERA Umbra

Enciclopedia Italiana (1934)

NOCERA Umbra (A. T., 24-25-26 bis) Riccardo RICCARDI * Cittadina dell'Umbria, corrispondente all'antica Nuceria Camellaria (che fu municipio dopo la guerra sociale), in provincia di Perugia (da cui [...] ottima acqua da tavola, della quale si fa largo commercio. Presso le sorgenti, dovute probabilmente a qualche frattura (poiché la scaglia argillosa è quasi impermeabile) si trovano un R. Stabilimento dei Bagni e un gruppo di villini e di casette che ... Leggi Tutto
TAGS: MATTEO DA GUALDO – ANNUNCIAZIONE – HEIDELBERG – NECROPOLI – FOLIGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOCERA Umbra (2)
Mostra Tutti

unghia

Enciclopedia on line

unghia anatomia e medicina Formazione cornea dell’epidermide dei Vertebrati Tetrapodi atta a rinforzare l’estremità delle dita. Vere u. morfologicamente differenziate sono soltanto quelle dei Vertebrati [...] appuntito. I Tetrapodi hanno vere u., le quali si originano in corrispondenza dell’ultima falange sotto forma di una scaglia dorsale, detta lamina ungueale o unguis, e una ventrale, la suola o subunguis, che si vengono allungando distalmente. Alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: SCIMMIE ANTROPOMORFE – MEDICINA LEGALE – PERISSODATTILI – INFIAMMAZIONE – ARTIODATTILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su unghia (3)
Mostra Tutti

Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia Paolo Galluzzi Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] , Il Polifilo, 1969. ‒ Taccola, Mariano di Iacopo detto il, De machinis. The engineering treatise of 1449, a cura di Gustina Scaglia, Wiesbaden, L. Reichert, 1971, 2 v. (v. I: testo; v. II: tavole). ‒ Taccola, Mariano di Iacopo detto il, De ingeneis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – TEMI GENERALI

MARINO, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARINO, Giovan Battista Alessandro Martini (Giambattista). – Nacque a Napoli il 14 ott. 1569 da Giovan Francesco, giureconsulto; il nome della madre è ignoto. Il padre coltivava la poesia e pare si [...] stamparono l’Adone alla macchia, in concorrenza con l’edizione purgata che egli preparava a Roma, e in attesa della quale pregò Scaglia di sospendere la ristampa della sua veneziana (Lettere, p. 366). L’8 luglio morì Gregorio XV e il 6 agosto fu ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA ALDOBRANDINI – GIULIO CESARE CAPACCIO – FILIPPO III DI SPAGNA – MARCHESATO DI SALUZZO – GIOVAN VITTORIO ROSSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARINO, Giovan Battista (3)
Mostra Tutti

Aristobulo II

Dizionario di Storia (2010)

Aristobulo II Re di Giudea (1° sec. a.C.). Figlio di Alessandro Ianneo, prese il potere dopo la morte della madre Alessandra Salome (67 a.C.), la quale aveva però designato come suo successore il fratello [...] 63) per aver estromesso Ircano II, A. fu liberato da Cesare e inviato in Giudea contro i pompeiani (49), i quali lo fecero avvelenare; è forse il sommo sacerdote e sovrano asmoneo contro cui si scaglia il Commento ad Abacuc dei testi di ‛Ain Feshkha. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO IANNEO – ALESSANDRA SALOME – RE DI GIUDEA – IRCANO II – ASMONEO

Eros

Enciclopedia on line

(gr. ῎Ερως) Mitologia Dio greco dell’amore (detto in latino Amor e Cupido). Ignoto a Omero, figura da Esiodo in poi, dapprima come un dio della natura e come potenza teogonica, senza genitori o nato dal [...] o Ermete). Fu immaginato come un fanciullo o giovinetto alato, armato d’arco e di faretra, piena di dardi infallibili che scaglia contro uomini e dei, infiammandoli di passione amorosa. I poeti poi gli diedero come compagni di giochi una folla di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – TEMI GENERALI – MITOLOGIA
TAGS: ETÀ ALESSANDRINA – PRASSITELE – PARALLASSE – SESSUALITÀ – ASTRONOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eros (2)
Mostra Tutti

BARONIO, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARONIO, Domenico Carlo Ginzburg Nacque a Firenze, in data imprecisabile. Dopo un'esperienza di predicatore cattolico, sulla quale non si hanno notizie, si convertì al protestantesimo. Verso la metà [...] . Di uno di essi, intitolato Costituzioni umane, ci è stato tramandato un passo, in cui il B. si scaglia contro la messa cattolica, giudicandola empia, idolatra, sacrilega, superstiziosa, e contrapponendola alle cerimonie del tempo dei Padri. Degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Limonov, Eduard (propr. Eduard Venjamoinovic Savenko)

Lessico del XXI Secolo (2013)

Limonov, Eduard (propr. Eduard Venjamoinovic Savenko) Limonov, Eduard  (propr. Eduard Venjamoinovič Savenko). – Scrittore russo (n. Dzeršzinsk 1943). Comincia il suo percorso letterario negli anni Sessanta, [...] autobiografico, sono caratterizzati da un linguaggio popolare e diretto e dal provocatorio cinismo con cui L. si scaglia tanto contro le metastasi del regime sovietico della sua gioventù, quanto contro il perbenismo occidentalizzato e frustrato dei ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI – AVANGUARDIA – METASTASI – NEW YORK – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Limonov, Eduard (propr. Eduard Venjamoinovic Savenko) (1)
Mostra Tutti

festival online

Lessico del XXI Secolo (2012)

festival online fèstival online <... òn làin>. – Una delle tendenze più diffuse del 21° sec. è senza dubbio la ricerca di nuovi canali di distribuzione che possano dare visibilità alle opere cinematografiche. [...] degli esempi più importanti di questo fenomeno è la piattaforma Babelgum, fondata nel 2005 dall’imprenditore italiano Silvio Scaglia e dallo scienziato Erik Lumer, che ha ospitato numerose e rivoluzionarie iniziative volte alla promozione dell’arte ... Leggi Tutto

MARIANO di Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARIANO di Iacopo Gerardo Doti MARIANO di Iacopo (detto Taccola o Archimede da Siena). – Nacque a Siena il 4 febbr. 1381 da Iacopo, viticoltore, e da madonna Nefra (Bacci). Il soprannome Taccola, o [...] (Monaco, Bayerische Staatsbibliothek, Codex Latinus Monacensis, 197: De ingeneis, libri I-II, ripr. in facsimile: F.D. Prager - G. Scaglia, M. Taccola and his book «De ingeneis», Cambridge, MA-London 1972). Nei volumi III e IV, redatti tra il 1431 e ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – FRANCESCO DI VALDAMBRINO – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – CORPORAZIONI MEDIEVALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIANO di Iacopo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45
Vocabolario
scàglia
scaglia scàglia s. f. [dal germ. skalja, propr. «tegola, embrice», da cui anche il fr. écaille e l’ingl. shell]. – 1. a. Ciascuna delle formazioni lamellari, di natura connettivale e in massima parte costituite da tessuto osseo e dentina,...
scagliaménto¹
scagliamento1 scagliaménto1 s. m. [der. di scagliare1], non com. – L’atto di scagliare, di lanciare: procedendo allo s. del sasso (Galilei).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali