Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] muro del bacino con paramento in opus reticulatum. Contemporaneamente, in età Claudia, il pavimento della Thòlos fu sostituito da uno in scaglie di marmo che tiene già conto dell'esistenza di una base al centro, e fu costruita una larga scalinata per ...
Leggi Tutto
CASTEL DI DECIMA
A. Bedini
Località a S di Roma all’altezza del km 18 c.a dell’attuale Via Pontina, corrispondente forse all’antica Via Laurentina di cui resta in situ al km 18,800 la XI pietra miliare [...] tracce parziali. Ai muri di contenimento dell’aggere si sarebbero poi addossate abitazioni di VI sec. a.C. con fondazioni a scaglie di tufo, elevato in opus craticium e tetto di tegole. Lo scavo ha solo evidenziato una piccola parte di uno di questi ...
Leggi Tutto
Cartilagine
Gabriella Argentin
Con questo termine viene indicato un tessuto connettivo specializzato (v. vol. 1°, II, cap. 3: Cellule e tessuti, Tessuto connettivo), costituito da cellule rotondeggianti, [...] privi di mascella e rivestiti da una corazza o da scaglie formate di vero tessuto osseo. La presenza di tessuto osseo , per es., che i dentelli cutanei e le piccole scaglie, che negli squali sono associate alle pinne, rappresentino gli ultimi ...
Leggi Tutto
pagoda
Fabrizio Di Marco
Un edificio simbolo dell’Oriente
Le pagode sono costruzioni sacre, tipiche delle religioni buddista e scintoista, erette all’interno o nei pressi di un monastero. Sono dislocate [...] conica ad anelli. Il più noto tra questi monumenti è la Pagoda d’Oro nella città di Yangon (Rangoon), tutta ricoperta di scaglie dorate e ricca di simboli e riferimenti alla vita del Buddha: la guglia terminale è a forma di fiore di loto e bocciolo ...
Leggi Tutto
SENLIS (Augustomagus)
J. Mertens
Cittadina della Francia settentrionale, capoluogo della tribù dei Silvenectes con il nome di Ratamaras; l'oppidum indigeno scomparve con la costruzione della nuova città [...] 47) hanno messo in luce la metà di una torre semi-circolare applicata ad una cortina e poggiante su una fondazione di scaglie di pietra; l'insieme risale forse ai primi tempi dell'occupazione romana.
Dopo le distruzioni avvenute alla fine del III sec ...
Leggi Tutto
Botanica
Fessura e spaccatura presente negli organi di alcune piante. Le f. possono essere determinate da eventi traumatici, che provocano la rottura di fibre sclerenchimatiche (lacerazioni e schianti) [...] , è tipica la f. per disseccamento, legata a fenomeni di disidratazione: essa dà luogo alla formazione di una f. a scaglie nelle argille, mentre nei fanghi è presente una f. poligonale. F. poligonali sono inoltre presenti nei suoli delle regioni ...
Leggi Tutto
In senso ampio e generico, preparazione culinaria, dolce o salata, a base di farina di grano (o anche di granturco, castagne ecc.), impastata con acqua o latte, lievito, uova, e olio o sugna o burro, con [...] primi laboratori in cui si impastano e si cuociono dischi di pasta appiattita di forma tondeggiante conditi con lardo, ciccioli, scaglie di formaggio di pecora, pepe e basilico, mentre a Napoli dalla metà del Settecento una ventina di pizzerie appare ...
Leggi Tutto
botanica Organo di attacco o di sostegno delle piante Angiosperme rampicanti non volubili (detto anche viticcio; v. fig.). I c. derivano da metamorfosi ( cirrazioni) del caule (vite), delle foglie (Fabacee), [...] o assumere, come accade nelle specie natanti, la forma di membrane foliacee o, come in quelle reptanti, di scaglie dorsali.
Trasformazioni pluriarticolate e munite di setole delle zampe toraciche dei Cirripedi, i cui movimenti ritmici determinano la ...
Leggi Tutto
UNIFORME
Ferruccio FERRERO
Mariano BORGATTI
Guido ALMAGIA
*
. L'uniforme, o divisa, è una foggia di vestire che serve a distinguere chi la indossa, indicando la qualità, e, se del caso, il grado [...] tutti i componenti del "Battaglione Real Navi" era composta di un abito di panno con le mostre al petto, di spalline a scaglie, bottoni gialli con l'impronta di un'ancora, pantaloni larghi, casco ornato di cordoni con l'impronta di un'ancora e corami ...
Leggi Tutto
Pesci della sottoclasse Crossopterigii, superordine Actinistii, costituenti l'unica famiglia dell'ordine Celacantiformi. Tale famiglia è quasi interamente costituita da forme fossili, distribuite dal Carbonifero [...] natatoria è voluminosa e talora, come in certe forme giurassiche, ossificata. Il corpo, relativamente corto, è rivestito di grandi scaglie di tipo cosmoide, ora più o meno rotonde, ora ovalari ornate di tubercoli e di dentelli di cosmina.
Dell'unico ...
Leggi Tutto
scaglia
scàglia s. f. [dal germ. skalja, propr. «tegola, embrice», da cui anche il fr. écaille e l’ingl. shell]. – 1. a. Ciascuna delle formazioni lamellari, di natura connettivale e in massima parte costituite da tessuto osseo e dentina,...