TESTUGGINE (testudo)
Gioacchino MANCINI
Antichità classica. - Tale nome fu dato dagli antichi a uno strumento che forma una varietà della lira, perfezionata mediante l'aggiunta di una parte concava, [...] uno si toccassero con quelle dell'altro, e che gli scudi formassero una copertura compatta a guisa della superficie a scaglie del guscio di una testuggine, o del succedersi delle tegole ricoprenti un tetto. Su tale superficie i proiettili scivolavano ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Zoologia e botanica
Marilina Betrò
Zoologia e botanica
La zoologia come scienza: i principî della classificazione
L'Antico Egitto, sin dalle origini, ha riservato al mondo animale un'attenzione [...] delle piramidi": in questo serpente, il sibilo è dovuto allo sfregamento della carena dentellata disposta lungo l'asse delle scaglie. Sauneron assimilava però la descrizione di questo capitolo, il XXVII, a quella del cap. XXXIII, ritenendo che il ...
Leggi Tutto
Dopo la rivoluzione digitale
Antonino Saggio
Dall’11 settembre 2001 il mondo si è trasformato, ma quanto si è compresa la magnitudo del cambiamento? Il Sud continua a premere e lo fa attraverso gli [...] buon design, in realtà sono sistemi input/output effettivamente reattivi. Guardando la pelle digitalizzata dei pannelli della facciata a scaglie la sera si nota il gioco delle luci. Queste non vengono proiettate sull’edificio come avviene spesso, ma ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'arte cassita
Luigi Turri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il grande impero di Babilonia creato da Hammurabi nel XVIII secolo a.C. cade [...] nei mattoni. Compresi fra due fregi orizzontali di dischi, si alternano un dio barbuto dei monti, simboleggiati dal motivo a scaglie inciso sulla veste, e una dea sulla cui gonna scorrono flutti d’acque, creando un motivo ondulato. Entrambe le figure ...
Leggi Tutto
LILLEBONNE (Iuliobona)
J. Mertens
Capitale dei Caleti.
Questa piccola città riuniva in sé le condizioni più favorevoli all'attività di un porto e rappresenta il tipo di quello che dovevano essere i porti [...] La cinta ha forma più o meno rettangolare, con torri circolari; il muro, dello spessore di m 2,50, è costruito di scaglie di pietra con pareggio di mattoni.
Ma la città andò lentamente morendo; nel teatro si trovano costruzioni di case di epoca tarda ...
Leggi Tutto
Prima di definire il bacinetto è necessario ricordare che nei secoli XII e XIII ebbe nome di piccolo bacinetto una specie di casco, che si portava unito al camaglio e sotto l'elmo allorché questo venne [...] del sec. XVI; si ponevano in modo da coprire gli occhi e si assicuravano mediante un sottogola di cuoio o due bandelle a scaglie, unite da una fibbia sotto il mento. Il terzo con attributi araldici che lo fanno ritenere di Giovanni Andrea I Doria è ...
Leggi Tutto
Logica genetica della morfogenesi nel metazoi: l'esplosione cambriana
Antonio García-Bellido
(Centro Biologia Molecular, Universidad Autonoma de Madrid, Madrid, Spagna)
I metazoi presentano un'enorme [...] con una netta diversificazione dagli epidermoblasti circostanti. Lo stesso avviene per le cellule epidermiche che si differenziano in scaglie o in aculei oppure in gruppi di mesodermoblasti. Ma come spiegare l'esistenza di tali piani progettuali ...
Leggi Tutto
Vedi SATURNIA dell'anno: 1966 - 1997
SATURNIA (Aurinia, Saturnia)
A. Talocchini
L'attuale S. (prov. di Grosseto) sorge sul luogo dell'antico centro urbano, sopra un pianoro di travertino, non lontano [...] , fatto di grossi blocchi poligonali, che poggiano direttamente sul ciglio della scogliera, espressamente tagliata o livellata con riempimento di scaglie e terra. Il tratto più esteso e meglio conservato è visibile sul lato S, presso la Porta Romana ...
Leggi Tutto
Chimica
Elemento chimico, di simbolo Hg (dal lat. Hydrargyrum), di numero atomico 80, peso atomico 200,61, di cui si conoscono sette isotopi stabili.
Il suo nome deriva da quello del pianeta Mercurio, [...] formula HgOOCCH3; si prepara per reazione di una soluzione di nitrato mercuroso con una di acetato sodico; si presenta in scaglie incolori, insolubili in alcol ed etere, solubili in acqua; si decompone per azione della luce, imbrunendo e dando m. e ...
Leggi Tutto
tettonica Ramo delle scienze della Terra che ha per oggetto lo studio della dinamica delle deformazioni alla superficie del pianeta. Nel senso più ampio del termine, comprende sia lo studio delle grandi [...] massima intensità; lembi di crosta oceanica (ofioliti), sedimenti marini e rocce dei blocchi continentali vengono ridotti in cunei e scaglie che si accavallano reciprocamente. Una volta che il processo di convergenza si blocca, l’intero edificio di ...
Leggi Tutto
scaglia
scàglia s. f. [dal germ. skalja, propr. «tegola, embrice», da cui anche il fr. écaille e l’ingl. shell]. – 1. a. Ciascuna delle formazioni lamellari, di natura connettivale e in massima parte costituite da tessuto osseo e dentina,...