INSEGNA (dal lat. insignia, plur. dell'agg. neutro sostantivato insigne)
Pietro ROMANELLI
Nello TARCHIANI
Raffaele CORSO
Filippo PESTALOZZA
Giovanni Vacca
Contrassegno distintivo, messo in luogo [...] e pietre pettorali. Tipici fra i primi quelli che gl'Indiani dell'America sogliono preparare con penne variegate e scaglie di alligatore; fra le seconde sono caratteristiche le pietre sonore, le quali sono simili agli scudi pettorali dei Polinesiani ...
Leggi Tutto
In senso generale è tutto quanto può servire a mantenere insieme in modo stabile materie diverse. Più particolarmente, colla è quel prodotto che si ottiene dalla prolungata cottura in acqua di alcune parti [...] trasformazione del collagene animale se ne ottengono da altri materiali, e vanno pei lo più in commercio sotto forma di scaglie, in polveri grossolane o anche in pasta. Di maggior interesse sono: la colla di albumina derivata dall'albumina dell'uovo ...
Leggi Tutto
. Gruppo di Gimnosperme fossili, che insieme con l'altro delle Cycadales, costituisce la classe delle Cycadophyta.
Le Bennettitales (Cycadeoidales) comprendono due famiglie: le Bennettitaceae e le Williamsoniaceae. [...] sviluppati, i quali differiscono dai peli che si osservano presso le Cicadinee viventi, per avere un'aspetto di squame o scaglie, simili a quelle osservabili sui piccioli e sui rachidi di molte felci, e per essere costituiti spesso da parecchi strati ...
Leggi Tutto
BUTKARA I (Swat, Pakistan occidentale)
D. Faccenna
Dal nome della zona: area sacra buddistica nella valle del Jāmbīl, presso Mingora, scavata dalla Missione Archeologica Italiana dell'Ismeo (1956-1962). [...] rovine poggia un'ultima ricostruzione (GSt. 5; diametro m 15,6o) a struttura semplificata con tecnica muraria a lastre e scaglie di schisto, e di fattura scadente. Sulla base delle monete la costruzione del monumento può essere assegnata al III sec ...
Leggi Tutto
Vedi RUSSI dell'anno: 1965 - 1997
RUSSI (v. vol. VI, p. 1038)
G. Bermond Montanari
Le ricerche sistematiche della villa, effettuate a partire dal 1951, hanno messo in luce un'area di oltre 3.500 m2, [...] con trecce o meandri. Altri pavimenti sono in cocciopesto con inserimento di tessere o in mosaico bianco con scaglie di marmo. Molti frammenti d'intonaco dipinto provengono da varie parti della villa. Stilisticamente mostrano elementi eclettici: è ...
Leggi Tutto
PAZUZU (in sumerico "conoscitore di incantesimi" ?)
A. Bisi
Demone mesopotamico del vento di S-O, apportatore di malattie agli uomini.
La sua origine, come indica il nome, è sumerica. Esso godette di [...] anteriori a tutto tondo si appoggiano al bordo superiore della scena: P. è un mostro dal corpo tutto coperto di scaglie, con gli arti anteriori leonini, i posteriori di rapace, coda di scorpione, fallo terminante in una testa di serpente, quattro ...
Leggi Tutto
MAMMIFERI (da mamma "mammella" e fero "porto")
Alessandro GHIGI
Giovanni Battista DAL PIAZ
Classe di animali Vertebrati a sangue caldo, a pelle vestita di peli e mascelle armate di denti, i quali partoriscono, [...] organi speciali di tatto. L'epidermide può anche generare, sia piccole scaglie cornee come s'incontrano nella coda di parecchi Marsupiali e Rosicanti, sia grandi scaglie embricate come quelle che rivestono il corpo dei Pangolini, formando una vera ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Da Romolo alla grande Roma dei Tarquini
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia della nascita e della crescita di [...] seconda metà del VII secolo a.C. supererà la tecnica capannicola per dotarsi di un tetto di tegole e di muri con base a scaglie di tufo. Intorno al 600 a.C. questa domus, nella quale è da individuare la sede dei re fino a Tarquinio Prisco, verrà ...
Leggi Tutto
LUNI sul Mignone
C. E. Östenberg
Acropoli nel comune di Blera, provincia di Viterbo, sotto i Monti della Tolfa, presso il fiume Mignone, a circa 20 km da Tarquinia, verso l'interno. Gli scavi svolti [...] quale sono conservate le fondamenta, era posto sulla estremità orientale dell'altipiano, sopra una collina artificiale di terra e scaglie di tufo, nel punto più debole dell'acropoli, allo scopo di rinforzarne la difesa. Del sistema difensivo etrusco ...
Leggi Tutto
FENICE
L. Caterina
Estremo Oriente. - Uccello favoloso che appare solo in tempo di pace e di prosperità, chiamato dai Cinesi fenghuang e dai Giapponesi hō-ō. Il suo nome implica l'unione della f. maschio [...] quattro classi in cui si dividevano gli animali in epoca Han (206 a.C.-220 d.C.), cioè muniti di guscio, scaglie, piume e pelo. Questi quattro animali sono associati ai quattro elementi: acqua, legno, fuoco e metallo; ai quattro colori: nero, verde ...
Leggi Tutto
scaglia
scàglia s. f. [dal germ. skalja, propr. «tegola, embrice», da cui anche il fr. écaille e l’ingl. shell]. – 1. a. Ciascuna delle formazioni lamellari, di natura connettivale e in massima parte costituite da tessuto osseo e dentina,...