Importante gruppo di minerali, componenti essenziali delle rocce eruttive, di formula chimica generale XY2–3Z4O10(OH)2 dove: X è un grosso catione, principalmente K, Na o Ca, ma anche Ba, Rb, Cs; Y è principalmente [...] lo stesso nome dei minerali con totale idratazione (prima serie) preceduto dal prefisso meta-.
Micalex Isolante elettrico formato da scaglie di m. e vetro al borato di piombo, mescolati e fusi. Ha buone qualità meccaniche e può essere lavorato ...
Leggi Tutto
RIFINIZIONE
Franco Testore
Industria tessile. - Sinonimo di apparecchiatura o apprettatura, o apparecchio, o finitura, o finissaggio, o nobilitazione (v. anche apparecchiatura, III, p. 726, e appretto, [...] pettine, riduzione o densità di fili/cm e trame/cm). È intuitivo come le lane più fini, con maggior numero di scaglie, organizzate in filati cardati o in filati pettinati con scarsa torsione, utilizzate per tessuti aperti e a bassa riduzione, follino ...
Leggi Tutto
PLATINO
Italo BELLUCCI
Alberto PELLOUX
Mario LEVI MALVANO
. Elemento chimico con simbolo Pt; peso atomico 195,23; numero atomico 78. È stato scoperto, nel 1736, nell'oro nativo della Colombia. Il [...] volta un contenuto in platino che varia da 0, 10 a 10,8. L'iridosmina cristallizza nel sistema trigonale e di solito si trova in piccole scaglie con sfaldatura basale. La sua durezza è fra 6 e 7, il peso specifico da 19,3 a 21, 12; il colore è bianco ...
Leggi Tutto
REFRIGERAZIONE (XXVIII, p. 979; App. II, ii, p. 676)
Ugo SELLERIO
Antonio SELLERIO
Il progresso più appariscente dal punto di vista scientifico-tecnico nel campo del freddo è probabilmente costituito [...] e viene progressivamente asportata da una lama regolata in modo da dare spessori di ghiaccio prestabiliti. La crosta si spezza in scaglie minute i cui bordi, non taglienti, non ledono i tessuti cutanei del pesce.
Molto usato è anche il ghiaccio in ...
Leggi Tutto
Vedi GELA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GELA (Γέλα)
D. Adamesteanu
È una colonia rodio-cretese fondata circa il 689-688 a. C. Gli oikistài sono stati Antifemo ed Entimo, i quali scelsero il sito della [...] Capo Soprano compreso tra le mura timoleontee della fortificazione: mentre le case appaiono costruite con la stessa doppia tecnica delle scaglie e dei mattoni crudi, le vie dovevano condurre verso le scalinate che portavano al cammino di ronda ed in ...
Leggi Tutto
Vedi AFFRESCO dell'anno: 1958 - 1994
AFFRESCO (ν. vol. Ι, p. 100)
L. Vlad Borrelli
I progressi nelle conoscenze tecnologiche dei materiali antichi, un rilevante incremento degli scavi e alcune eccezionali [...] ; il primo strato (da 1 a 1,5 cm) contiene oltre a calce e sabbia anche polvere, frammenti di mattone e scaglie di pietre; sulla sua superficie sono state praticate striature per offrire una maggiore adesione allo strato successivo. La stessa tecnica ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium: Alba Fucens
Luisa Franchi dell’Orto
Alba fucens
Città degli Equi, odierna Albe. Colonia romana nel 303 a.C. (Liv., X, 1; Vell., I, 14), fu [...] indagate ad A.F. vi è una casa repubblicana presso le mura sotto il colle San Pietro, con pavimenti di signino a scaglie di marmo e a mosaico bianco e nero.
A ridosso delle mura a nord-ovest della terrazza del Monumento, una domus ha restituito ...
Leggi Tutto
Anatomia comparata e umana
Parte epiteliale e superficiale della pelle. Negli Invertebrati può essere costituita da uno strato di cellule ciliate o pluristratificata, oppure rivestita di una cuticola anista, [...] ghiandolari epidermiche anche gli organi luminosi o fotofori dei Pesci. Sono prodotte dallo strato corneo dell’e.: le scaglie dei Pesci, le squame cornee dei Rettili e delle zampe degli Uccelli (ispessimenti corneificati dell’e., in rapporto ...
Leggi Tutto
LEGNO (XX, p. 780; App. II, 11, p. 181)
Guglielmo GIORDANO
La situazione mondiale. - L'attenzione che, in misura assai maggiore che non per il passato, si dedica alle foreste ed al legno, deriva dal [...] all'Italia con 5 fabbriche. Il prodotto finito consta di pannelli di qualche cm di spessore formati da particelle (scaglie, schegge) compresse ed agglomerati con resine sintetiche sotto l'azione del calore. Si distinguono due tipi: a seconda che ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO (dal lat. pavimentum; fr. plancher, pavé; sp. piso, pavimento; ted. Fussboden; ingl. floor, pavement)
Luigi Crema
Si chiama pavimento qualunque rivestimento stabile fatto sul suolo allo scopo [...] di cemento compresso, per solito quadrate o esagone; le marmette alla veneziana, monocrome o a disegni, formate con scaglie di marmi colorati le piastrelle di terracotta compressa, di colore comunemente rosso, ma anche nero o bianco, esagonali ...
Leggi Tutto
scaglia
scàglia s. f. [dal germ. skalja, propr. «tegola, embrice», da cui anche il fr. écaille e l’ingl. shell]. – 1. a. Ciascuna delle formazioni lamellari, di natura connettivale e in massima parte costituite da tessuto osseo e dentina,...