LATERIZÎ (dal lat. later "mattone"; fr. briques; sp. ladrillos; ted. Ziegeln; ingl. bricks)
Luigi SANTARELLA
Giuseppe LUGLI
Gustavo GIOVANNONI
Prodotti di varie forme e dimensioni, che si ottengono [...] interi, ma solo il paramento, o cortina, era di mattoni, mentre il nucleo interno era di opera a sacco, formata di scaglie di pietra miste con malta (v. cementizia, opera); per fare meglio aderire le due materie, i mattoni si segavano a triangolo ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] forca infissi nel suolo all'interno della costruzione; questa soluzione venne adottata anche laddove i muri erano di scaglie di pietra e malta di terra con rinforzi orizzontali in legno (Etiopia, Somalia, Mauritania, Kenya, Tanzania). Nelle città ...
Leggi Tutto
Vedi COREANA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
COREANA, Arte (v. vol. II, p. 828)
G. Poncini
vol. II, p. 828). - Periodo preistorico. - Indagini relativamente recenti hanno smentito la tradizionale tesi secondo [...] funebre delle tombe del regno di Silla, nell'area di Kyŏngju. Eseguite in lamine di bronzo dorato o in sottili scaglie d'oro, troppo fragili per essere effettivamente usate come copricapo, tali corone sono composte da un cerchio esterno su cui ...
Leggi Tutto
ΡΗILADELΡHEIA, 1° (v. vol. VI, p. 120)
R. Meriç
Città della Lidia fondata dal re pergameno Attalo II Filadelfo (159-138 a.C.) su una delle tre colline che formano la propaggine del massiccio montuoso [...] un tempio, con una fronte larga più di 20 m rivolta verso la città. Ne è rimasta soltanto la fondazione, costruita con scaglie di pietra e fornita su ogni lato di gradini. Su tale base, specialmente sui gradini del lato S, si sono mantenuti alcuni ...
Leggi Tutto
NABŪ (accadico Nabū, Na-bium, "lo splendente"; ebraico Nebo)
A. Bisi
Divinità babilonese. Figlio di Marduk e di Ṣarpanitum, detto più raramente figlio di Enki. Dio della scrittura e della sapienza, protettore [...] che ricordano quelle della facciata di un tempio; in un caso il basamento alle consuete modanature sostituisce un disegno a scaglie che rappresenta forse la montagna su cui avviene l'epifania della divinità.
In una numerosa serie di sigilli neo ...
Leggi Tutto
Genere di Insetti Imenotteri (Apis) della famiglia Apidae, comprendente le specie Apis dorsata, A. florea, A. indica, A. mellifica.
La società delle a
Vivono in società polimorfe, persistenti, formate [...] fra di loro con le zampe, costituendo catene a festoni entro l’alveare. La cera viene segregata e si consolida in minute scaglie, che, con le mandibole, sono trasportate e lavorate per la costruzione del favo. Alle giovani operaie competono anche la ...
Leggi Tutto
La denominazione "colore" si applica tanto alla sensazione fisiologica provata sotto l'effetto di luci di diversa qualità e composizione, quanto alle luci esse stesse che provocano quella sensazione e [...] da fenomeni essenzialmente fisici, inerenti a particolarità strutturali del tegumento o degli organi annessi chitinosi o cornei (scaglie, penne, ecc.).
Dalle tenui e pur vivaci iridescenze dei delicatissimi ctenofori, o delle sottili ali di libellule ...
Leggi Tutto
. Si dicono concimi quelle sostanze, naturali o artificiali, che per la loro composizione chimica sono capaci di conferire al terreno agrario un più alto grado di fertilità, sia che lo arricchiscano di [...] su tamburi rotanti riscaldati a vapore dove il sale si asciuga cristallizzandosi in agglomerati a forma di scaglie. Queste scaglie vengono macinate in mulini a martelli ad alta velocità e vagliate per ottenere un prodotto di pezzatura uniforme ...
Leggi Tutto
SCORRIMENTO
Enzo Minucci
. Con questo termine o con l'altro di carreggiamento s' indica nelle scienze geologiche il processo attraverso il quale si producono i ricoprimenti tettonici di falde, cioè [...] superiore, può incunearsi in questa (fig. 3) o venire all'incontro fortemente laminata e anche strappata e dispersa in lembi ridotti (scaglie) lungo il suo piano di scorrimento (fig. 2).
La zona di radicazione della falda profonda, quando l'azione di ...
Leggi Tutto
Si trova indicata presso Vitruvio (De arch., II, 4,1) anche col nome di structura caementicia, ed è formata dalla unione di frammenti di pietra, di materiale cotto e di altri materiali da costruzione con [...] spesso si vedono le impronte nei muri. Alcuni criterî per la datazione dell'opus caementicium sono i seguenti: nella repubblica, le scaglie di pietra sono generalmente molto piccole e la malta è terrosa e scura: sotto Cesare e Augusto è adoperata una ...
Leggi Tutto
scaglia
scàglia s. f. [dal germ. skalja, propr. «tegola, embrice», da cui anche il fr. écaille e l’ingl. shell]. – 1. a. Ciascuna delle formazioni lamellari, di natura connettivale e in massima parte costituite da tessuto osseo e dentina,...