TESSUTI
F. v. Lorentz
F. v. Lorentz
H. Reusch
F. v. Lorentz
1. - L'arte del tessere e del filare è tanto antica quanto la civiltà umana. Le sue origini risalgono ad epoche preistoriche e non è possibile [...] mondo miceneo, era di moda un semplice motivo a zig-zag od un reticolato di scaglie ondulate sul tipo del n. 6. Campiture quadrate con questo motivo a scaglie erano alternate a campiture dipinte con motivi figurati- delfini e polipi- o ad imitazione ...
Leggi Tutto
Rifiuti
Gli svantaggi del progresso
Verso un sistema integrato di gestione dei rifiuti
di Roberto Sorrentino
8 marzo
A causa della saturazione dei centri di raccolta e della mancata realizzazione di nuovi [...] legno. Il primo passo nel processo di riciclo è la triturazione, seguita dal lavaggio e successivamente dalla riduzione in scaglie, dette chips, dalle quali si ottengono i pannelli di truciolare. Bastano quattro pallets per una nuova scrivania e 300 ...
Leggi Tutto
POITIERS
M.T. Camus
(Civitas Pictava, Pictavis, Peytieus, Poyters, Poictiers nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. della Vienne, nell'antica provincia del Poitou, [...] fu innalzato un campanile a due livelli, sormontato da una copertura conica fatta di pietre tagliate a forma di scaglie. L'assenza del transetto trova spiegazione nella densità del tessuto urbano intorno alla collegiata, il cui corpo longitudinale ...
Leggi Tutto
PETTORALE
A. M. Roveri
G. Garbini
A. Palmieri
Oggetto destinato a difendere o, più frequentemente, ad adornare il petto: in questo caso, lavorato in varie fogge e con tecniche diverse (in metallo [...] rilievi raffiguranti soldati muniti di corazza a p.; tale tipo di corazza (v.) resta piuttosto limitata rispetto a quella a scaglie.
Nell'uso religioso (o anche cerimoniale) il p. doveva essere più comune. Alcuni esemplari da Biblo, databili al II ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La stele di Hammurabi e le antiche leggi
Luigi Turri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La stele del Codice di Hammurabi è uno degli oggetti [...] sue spalle come a dissipare le ombre e a portare la luce della giustizia; i piedi sono posati su un piedestallo a scaglie, raffigurazione dei monti dell’est dai quali sorge quotidianamente il Sole. Il dio legittima la sovranità del re e le sue leggi ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Paleolitico inferiore e medio
Grazia Maria Bulgarelli
André Debénath
Alberto Broglio
Acheuleano
di Grazia Maria Bulgarelli
Denominazione introdotta [...] raschiatoi presentano un ritocco bifacciale. Nel Musteriano di tipo Quina si sviluppa una particolare tecnica di ritocco, a scaglie, ripido, che mette in risalto lo spessore degli strumenti. Alcune schegge allungate e alcune lame, per il loro ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Nicolò, detto il Trometta
Bernardetta Nicastro
Figlio di Michele, nacque a Pesaro nel 1535 circa.
Il M. viene ricordato dalle fonti con differenti appellativi: Becci (p. 30) lo chiama «Nicolò [...] , urtato dal fatto che il pittore scalpellasse l’intonaco per apporvi stucco e colori, gli nascose «il mortaio et certe scaglie di marmo». I due si scontrarono violentemente, non solo a parole. L’episodio pone l’accento sulle pratiche operative dell ...
Leggi Tutto
Vedi GENOVA dell'anno: 1960 - 1994
GENOVA (v. vol. III, p. 816)
P. Melli
Ricerche occasionali dal 1968 e scavi programmati dal 1971 nel complesso conventuale di S. Silvestro hanno messo in luce i resti [...] di essa si conservano alcuni ambienti, orientati secondo il reticolato urbano, con pavimenti in opus signinum e tessellatum con scaglie policrome; l'edificio, impiantato su uno strato agricolo repubblicano in età augustea, presenta varie fasi d'uso e ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Nocera Umbra
Maria Cecilia Profumo
Nocera umbra
Città (lat. Nuceria) dell’Umbria. Il suo territorio risulta abitato sin dal Neolitico (Portone, Villa [...] di Gaifana, Colle di Nocera, Collecchio, Colle Croce, Cassignano. Si tratta per lo più di fosse trapezoidali o antropoidi rivestite di scaglie di pietra poste di coltello e coperte da lastroni; le tombe 5, 8, 15, 20, 36 di Casale Lozzi avevano le ...
Leggi Tutto
CHELLES
K. Bierbrauer
(lat. Calae)
Cittadina della Francia nordorientale (dip. Seine-et-Marne), antica sede di un monastero femminile fondato alla metà del sec. 7° dalla regina merovingia Batilde.
Miniatura
L'esistenza [...] fiori a quattro foglie o simili a gigli, palmette e mezze palmette; nell'ornamentazione geometrica ricorrono motivi a scaglie, bande a zig-zag, occhi, fasce di perline e bande intrecciate. Le forme fondamentali sono ampiamente diffuse nella ...
Leggi Tutto
scaglia
scàglia s. f. [dal germ. skalja, propr. «tegola, embrice», da cui anche il fr. écaille e l’ingl. shell]. – 1. a. Ciascuna delle formazioni lamellari, di natura connettivale e in massima parte costituite da tessuto osseo e dentina,...