AUGUSTODUNUM (Autun)
F. Parise Badoni
Città fondata in età augustea, nella Gallia Lugdunensis (Pomp. Mela, iii, 20; Tacit., Ann., iii, 43-45, 46), punto di incrocio di numerose vie di comunicazione. [...] circa m 20 verso S e quasi il doppio verso O. L'opera muraria è costituita da un nucleo cementizio di piccole scaglie di pietra, rivestite all'interno e all'esterno da piccoli blocchi della stessa pietra, ben squadrati. Le pareti sono decorate con ...
Leggi Tutto
sapone Nome con cui si indicano i sali degli acidi carbossilici con una lunga catena di atomi di carbonio, ottenuti generalmente da materie prime di origine naturale e usati principalmente come detergenti.
Proprietà [...] scelte e una particolare cura nella lavorazione, la massa residua è ridotta in trucioli minuti con piallatrici o in scaglie ottenute per rapido essiccamento di un sottile velo di sapone liquido; i trucioli sono impastati con aggiunta di coloranti ...
Leggi Tutto
Accumulo naturale di ghiaccio dovuto a trasformazione della neve meteorica (soffice, porosa), dapprima in neve granulare (detta anche Firn: processo di firnificazione), poi in ghiaccio bolloso (opaco, [...] . Questa azione si esplica in concomitanza con l’estrazione glaciale o quarrying, che consiste nello sradicamento di blocchi e scaglie rocciose dal fondo e dalle pareti del substrato e nella rimozione e inglobamento di tali detriti all’interno della ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] alla percussione, sempre che il muro sia ben sano e il dipinto vi aderisca tenacemente. Altrimenti, si sollevano le scaglie delicatamente con un bisturi affilatissimo o con lame di rasoio. Non si devono usare acidi, che danneggerebbero il colore ...
Leggi Tutto
MOLINO (fr. moulin; sp. molino; ted. Mühle; ingl. mill)
Gaetano GABARDINI
Paolo GRAZIOSI
Dino GILARDI
Chiamasi molino in generale quella macchina con la quale si compie un'operazione di macinazione, [...] da un gran tamburo rotante ad asse verticale munito di palette. Il grano, entrando dal basso, è sbattuto dalle palette e scagliato contro il mantello di lamiera forata della colonna, così da potere eliminare l'acqua mista a sudiciume. L'effetto dell ...
Leggi Tutto
MARMO (lat. marmor; cfr. gr. μαρμαίρω "brillo", fr. marbre; sp. marmol; ted. Marmor; ingl. marble)
Aldo SCARZELLA
Maria PIAZZA
Aldo SCARZELLA
Antonio MARAINI
Vincenzo FASOLO
*
Gli antichi chiamavano [...] travi scorrono su travicelli (parati) spalmati di sapone, che vengono disposti trasversalmente alla via di lizza e calettati con scaglie perché rimangano in posizione orizzontale. La lizza posa sopra tre o quattro di questi parati che, appena essa è ...
Leggi Tutto
Popolazione, per lingua, tipo fisico e cultura molto diversa dai Giapponesi, localizzata nelle isole settentrionali dell'arcipelago giapponese, cioè in Hōkkaido (15.000), nella porzione meridionale dell'isola [...] ad un rosone o ad un cuore. Si trova pure il motivo della croce, e il fondo del disegno imita frequentemente le scaglie di pesce. Motivi artistici analoghi si ritrovano presso i Ghiliachi e anche presso i Goldi, ma con disegno più serrato e contenuto ...
Leggi Tutto
È una fascia di stoffa, di cuoio o di metallo che serve per stringere o sorreggere alla vita le vesti. Le sue proporzioni possono variare e ridursi talmente da farla confondere con un semplice cordone. [...] figure rappresentate nei monumenti etruschi si trova talvolta che la cintura è completata da una specie di grembiule ricoperto di scaglie o di squame che ricade sul basso ventre.
Una cintura di forma speciale faceva parte del costume militare greco ...
Leggi Tutto
– Le Expo 2005-12. Expo 2015
Le Expo 2005-12. – Riferito alle esposizioni universali ufficialmente riconosciute dal BIE (Bureau International des Expositions), che ha sede a Parigi, il termine designa [...] proposte dallo studio spagnolo Miralles Tagliabue EMBT per Copagri; lo scultoreo padiglione, interamente rivestito in scaglie metalliche, progettato da Daniel Libeskind per Vanke, una multinazionale cinese attiva nel settore immobiliare residenziale ...
Leggi Tutto
TUFO
Federico Millosevich
Il nome di tufo è promiscuamente attribuito a rocce di natura assai diversa. Si chiamano tufi dei calcari teneri marnosi che si lasciano facilmente segare e modanare, o anche [...] magmi eruttivi recenti: i tufi liparitici, in cui abbondano i frammenti di pomice, le cineriti, formate in prevalenza da minute scaglie vetrose, i tufi trachitici o pipernoidi di Ponza e dei Flegrei, i tufi leucitici o leucotefritici dei vulcani dell ...
Leggi Tutto
scaglia
scàglia s. f. [dal germ. skalja, propr. «tegola, embrice», da cui anche il fr. écaille e l’ingl. shell]. – 1. a. Ciascuna delle formazioni lamellari, di natura connettivale e in massima parte costituite da tessuto osseo e dentina,...