L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali
Leonid T. Jablonskij
Anatolij Ch. Pšenicnjuk
Vladimir R. Erlich
Anna I. Meljukova
Sergej P. Nesterov
Ciro Lo Muzio
Svetlana [...] che tirano d'arco, figure di cavalieri che cercano di colpire una lepre, uno Scita a cavallo nell'atto di scagliare una lancia. Particolarmente ricco era il corredo di armi: impugnature e foderi di spada decorati da raffigurazioni di lotte tra ...
Leggi Tutto
Vedi ALICARNASSO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ALICARNASSO (v. vol. I, p. 251 e S 1970, p. 33)
P. Pedersen; K. Jeppesen
Per quanto concerne la cinta di Α., i resti meglio conservati sono quelli della [...] fondazioni del tempio, ma molto poco dell'alzato fu rinvenuto in quell'occasione.
Tra i minuscoli frammenti e le scaglie di marmo bianco disseminati oggi sul terreno si possono notare alami blocchi di grandi dimensioni, oltre ad alcuni frammenti di ...
Leggi Tutto
architettura
Fabrizio Di Marco
Creare, progettare, costruire lo spazio dove viviamo
L'architettura è l'attività umana che comprende l'arte e la tecnica di ideare, progettare e costruire edifici e qualsiasi [...] edifici ‒ pensiamo al Colosseo e al Pantheon ‒ fu possibile grazie all'uso del calcestruzzo (conglomerato di sabbia, ghiaia, scaglie di mattoni, malta cementizia e acqua) impiegato con i mattoni. Nel periodo di maggior potenza dell'Impero, i Romani ...
Leggi Tutto
Vedi TOLOSA dell'anno: 1966 - 1997
TOLOSA (Tolosa, Τολῶσσα, Τολόσσα)
M. Labrousse
F. Braemer
1. Topografia antica. - T. appare nella storia al tempo della conquista della Gallia transalpina, come un [...] della fortificazione.
Su tutto il fronte di terra, la muraglia è di una struttura perfettamente uniforme. È costruita in scaglie di ciottoli della Garonna, rivestita alla base da un piccolo paramento di conci in calcare, inframmezzato ad una tripla ...
Leggi Tutto
PILATI, Gaetano
Roberto Bianchi
PILATI, Gaetano. – Nacque il 29 agosto 1881 nel podere Tomba, nel Comune di San Lazzaro di Savena (Bologna). Figlio primogenito dei coloni Pietro Pilati e Adele Bugamelli, [...] ma evidentemente poco fiducioso verso gli strumenti bellici forniti dall’esercito, Pilati si premunì fabbricando una speciale corazza a scaglie mobili di acciaio che poteva indossare sotto la divisa. Le poche lettere dal fronte rimaste, dai toni cupi ...
Leggi Tutto
giù (giúe; giuso)
Mario Medici
1.1. La forma tronca o abbreviata è prevalente rispetto a quella etimologica, ‛ giuso ', che conta trentasei presenze: di esse diciannove sono in rima (per lo più con ‛ [...] 'esser urto; del tutto particolare ed espressivo, XXIX 82 si traevan giù l'unghie la scabbia, / come coltel di scardova le scaglie. Cfr. ancora Pg XVII 43 l'imaginar mio cadde giuso / tosto che lume il volto mi percosse (Mattalia: " giuso: di pesante ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Rovezzano (al secolo Raffaello Curradi)
Maurizia Cicconi
Nacque a Rovezzano, presso Firenze, nel 1611 da Alessandro Curradi (Pizzorusso, p. 106), e intorno al 1635 entrò nell'Ordine dei cappuccini, [...] in porfido e marmo il Busto di gigante di Boboli, che corrisponde forse al "colosso, testa con busto armato a scaglie" visto da Baldinucci (p. 428) nella Galleria degli Uffizi. Caneva (p. 52) ha proposto di identificare quest'opera composita con ...
Leggi Tutto
Vedi SATURNIA dell'anno: 1966 - 1997
SATURNIA (v. vol. VII, p. 78)
M. Michelucci
All'interno del circuito delle antiche mura di cinta, nel settore N dell'abitato sono emerse estese tracce di un insediamento [...] lo stesso tipo di lastroni della copertura; è quasi sempre accertata la presenza del tumulo, costituito da piccole scaglie di travertino sovrapposte per piatto in cerchi concentrici di diametro inferiore procedendo verso la sommità. Talora è presente ...
Leggi Tutto
La sinestesia (dal gr. sýn «con, assieme» e aisthánomai «percepisco, comprendo»; quindi «percepisco assieme») è un procedimento retorico (➔ retorica), per lo più con effetto metaforico (➔ metafora), che [...] profumo che dilaga»: “I limoni”, in Ossi di seppia, vv. 31-32) o dell’intera frase («le tue parole iridavano come le scaglie / della triglia moribonda»: “Dora Markus”, in Le occasioni I, vv. 14-15; «Punge il suono d’una / giga crudele»: “Nel sonno ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] falde di ricoprimento rovesciate verso NO, cioè con vergenza europea; il Sudalpino è costituito da una successione di scaglie embricate e di pieghe anticlinali e sinclinali rovesciate verso S, con vergenza africana. Le Elvetidi e le Ultraelvetidi ...
Leggi Tutto
scaglia
scàglia s. f. [dal germ. skalja, propr. «tegola, embrice», da cui anche il fr. écaille e l’ingl. shell]. – 1. a. Ciascuna delle formazioni lamellari, di natura connettivale e in massima parte costituite da tessuto osseo e dentina,...