Osso
Gabriella Argentin e Pier Paolo Mariani
Vincenzo Condello
Il sistema scheletrico del corpo umano è costituito da oltre 200 ossa che, unite tra loro attraverso giunzioni di vario tipo, dette articolazioni, [...] , risalenti a circa 470 milioni di anni, mostrano organismi privi di mascella e rivestiti da una corazza o da scaglie di vero tessuto osseo, la cui presenza suggerisce che esso sia comparso molto presto nella storia dei Vertebrati e probabilmente ...
Leggi Tutto
Vedi ISCHIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
ISCHIA
G. Buchner
(Πιϑηκουᾖσσαι, Aenaria). − Isola di origine vulcanica che limita ad occidente il Golfo di Napoli. Sulla collina del Castiglione, situata sulla [...] terra. Spesso i tumuli sono intenzionalmente innestati in altri preesistenti, o anche parzialmente sovrapposti, a modo di scaglie di pesce. È interessante notare la stretta corrispondenza dei tumuli pitecusani con le tombe descritte da Omero, specie ...
Leggi Tutto
Vedi SFINGE dell'anno: 1966 - 1973
SFINGE (v. vol. vii, p. 230)
M. G. Picozzi
Mostro fantastico, rappresentato generalmente nell'antichità classica con testa femminile e corpo leonino alato.
Arte cretese-micenea. [...] e del Pittore della Mesogeia, talora maschili, con le ali a linea di contorno e le piume indicate con una stilizzazione a scaglie, si giunge a formulazioni più vivaci, come quella della s. su di un'oinochòe di Monaco che, oltre alle quattro zampe, ha ...
Leggi Tutto
Vedi CALIMNO dell'anno: 1959 - 1994
CALIMNO (v. vol.II, p. 275)
A. Dreliossi
Le conoscenze sui monumenti e la storia dell'isola si sono arricchite in questi ultimi decenni grazie a nuovi studi ed esplorazioni. [...] esterno, pressa per olive cuoriforme in pietra - si rinvennero (1983) frammenti ceramici del Neolitico Finale e scaglie di ossidiana.
Monumenti paleocristiani. - Oltre alle tre basiliche paleocristiane del «Cristo di Gerusalemme», di Haghia Sophia ...
Leggi Tutto
Vedi ALIFE dell'anno: 1958 - 1994
ALIFE (v. vol. I, p. 254)
A. Parma
Centro posto alle estreme pendici del massiccio del Matese e quasi al centro di un'ansa del fiume Volturno; è stato fin dall'antichità [...] sono databili le più antiche strutture del teatro situato nella parte sud-occidentale della città; costruito in opera incerta con scaglie di calcare locale, ebbe successivi restauri e ampliamenti in età antonina.
Di età augustea o giulio-claudia è l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Guerra, esercito e deportazioni
Luisa Barbato
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una macchina bellica poderosa, dotata di uomini e mezzi [...] di basso rango è realizzata in cuoio, mentre quella che protegge i soldati di grado elevato è in scaglie metalliche. Le unità militari di origine straniera permangono ben distinte, conservando le caratteristiche etniche e indossando le tipiche ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Romeo
Gloria Raimondi
Nacque a Roma il 22 maggio 1898 da Giuseppe, di professione tintore, e da Adele Travaglioni.
Entrato all'età di undici anni nella bottega del maestro vetraio Cesare [...] guardia di finanza in via XXI Aprile a Roma, raffiguranti nella parte destra una ripida parete rocciosa in cui le scaglie dei vetri scelti nelle tonalità dei bruni e dei marroni si accostano con raffinato gusto pittorico a quelle azzurre e plumbee ...
Leggi Tutto
scudo Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (ancora in uso per tale scopo presso alcuni popoli) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di ordine pubblico. Consiste in una [...] coste. Vi si distinguono piastre costali, marginali e pigali.
Si chiamano s. dorsali, o semplicemente s., anche le scaglie dermiche dei Condrostei; sono di origine mesenchimale e si riuniscono a formare lamine compatte che possono essere paragonate ...
Leggi Tutto
. Una vòlta a padiglione, costruita su un poligono di un numero infinito di lati, oppure una superficie generata dalla rotazioné di una curva intorno a un asse verticale, definiscono, geometricamente, [...] conglomerato costituito di malta, di calce e di sabbia, o meglio di calce e pozzolana, costituente l'elemento coesivo di scaglie di pietra tufacea, o altrimenti vulcaniche come pomici, e anche di frammenti di laterizio. Si viene così a costituire una ...
Leggi Tutto
Cittadina della provincia di Padova, che sorge al limite meridionale dei Colli Euganei, ai piedi del monte Cero, 13 m. sul mare, 30 km. sud-ovest di Padova. Centro della città è la Piazza Maggiore. Posta [...] Il sistema di seppellimento dei cinerarî è ancora quello del periodo precedente, ma più di frequente le fosse sono rivestite di scaglie di pietra.
Il III periodo rivela in gran parte il maggiore sviluppo della civiltà atestina: a esso appartengono le ...
Leggi Tutto
scaglia
scàglia s. f. [dal germ. skalja, propr. «tegola, embrice», da cui anche il fr. écaille e l’ingl. shell]. – 1. a. Ciascuna delle formazioni lamellari, di natura connettivale e in massima parte costituite da tessuto osseo e dentina,...