VEGETAZIONE
Augusto BEGUINOT
Con questo nome si suole designare il complesso delle piante di un paese o territorio considerate nei loro rapporti con il substrato, il clima, gli agenti biologici e in [...] tipi ecologici proposti dal Raunkiaer: fanerofite, comprendenti alberi o arbusti a gemme collocate a distanza dal suolo, difese da scaglie, peli, secrezioni varie, come in quelli delle regioni temperate e fredde, indifese come nella maggior parte di ...
Leggi Tutto
TARSIA
Luigia Maria TOSI
. Lavoro di commesso, specialmente di legname, ma anche di pietre, i cui diversi elementi sono tagliati in modo da seguire nei colori e nella forma le diverse parti del disegno. [...] Corona, diretta dal Colbert. Dalla Francia venne invece in Italia l'uso dell'incrostazione di nuovi materiali; rame, argento, scaglie di tartaruga, legni preziosi, usati a Parigi con squisitezza di disegno e di effetti coloristici da A.-C. Boulle. I ...
Leggi Tutto
TRITOLO (o Trinitrotoluene simmetrico)
Franco Grottanelli
Esplosivo che ha la formula chimica CH3•C6H2(NO2)3. È conosciuto in Italia con questo nome l'alfa-trinitrotoluene o più precisamente il trinitrotoluene [...] che si forma con un coltello raschiatore ed ottenendo il prodotto in scagliette. Si ha in ogni modo, in scaglie o in sferette, del tritolo minutissimamente cristallizzato e pronto a servire alle successive operazioni: fusione, compressione e altre ...
Leggi Tutto
Dal punto di vista sociologico, il nome di classe serve in generale a indicare un gruppo d'individui la cui unità non è data (o non è necessario sia data) da ragioni di stirpe, di sede o di religione, [...] o di rivestimento: nei pesci squame, negli anfibî pelle nuda ricca di ghiandole, nei rettili formazioni cornee a scaglie e scudi, negli uccelli penne, nei mammiferi peli.
Anche per la delimitazione e distinzione delle singole classi s'incontra ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] media età geometrica. Essi sfruttano di solito uno zoccolo di fondazione e di spiccato in ciottoli di fiume e scaglie di pietra raccolte direttamente sulla superficie del terreno.
L'avvento del mattone (πλίνθος) rappresenta un salto qualitativo anche ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] a rosette di archi intrecciati, affatto caratteristiche dell'a. di elefante. Le diverse alterazioni (craquelures, fessure, scaglie) si sviluppano soprattutto seguendo le linee dei sopraddetti coni, ma fessure compaiono anche tutt'attorno lungo le ...
Leggi Tutto
SAMNIUM et SABINA
H. J. Kienast
SABINA. Samnium. - Con il nome di S. si indicava, nell'ambito della Regio IV, un territorio limitato a pochi municipi tutti ubicati a Ν del Matese. In epoca precedente [...] sec. a.C., con vestibolo porticato e tre ambienti dei quali quello di mezzo, pavimentato in signino con tappeto centrale di scaglie bianche e pareti dipinte di II stile, ha restituito non solo la base in muratura destinata alla statua di culto, ma la ...
Leggi Tutto
FERRAGAMO, Salvatore
Valeria Pinchera
Nacque a Bonito piccolo paese dell’Irpinia a 45 km da Avellino, il 5 giugno 1898, undicesimo di quattordici figli (7 maschi e 7 femmine), da un'umile famiglia [...] con tacchi dorati per Dolores Del Rio, le pantofole di raso multicolore per Lilian Gish e i sandali a serpente in scaglie dorate per Esther Ralstone. Il modello più ardito, raro e costoso creato da Salvatore in questi anni furono le scarpe ...
Leggi Tutto
DEL VAGLIENTE (Vaglienti)
Alessandro Guidoti
Famiglia fiorentina che dai documenti risulta impegnata soprattutto nel settore dell'oreficeria per tre generazioni, dalla seconda metà del XIV secolo fino [...] con un Paolo di ser Luca in una imprecisata bottega di proprietà dell'arte del cambio ed erano specialisti nel lavorare "scaglie" di rame e d'argento per ricami. Francesco era ancora vivo nel 1480.
Giovanni di Piero nacque probabilmente a Firenze ...
Leggi Tutto
Vedi KENCHREAI dell'anno: 1973 - 1995
KENCHREAI (Κεγχρεαί, Κεγχρειαί, Cenchreae)
R. L. Scranton
Porto dell'antica Corinto sul Golfo Saronico sul lato orientale dell'Istmo di Corinto a circa 3 km a S [...] su cui stanno Omero e Platone, e alcuni dei pesci sono fatti in una specie di tecnica millefiori, in modo che le scaglie spiccano in diversi colori contro il fondo. Alcuni dettagli sono messi in risalto o chiarificati da linee incise o forse fuse o ...
Leggi Tutto
scaglia
scàglia s. f. [dal germ. skalja, propr. «tegola, embrice», da cui anche il fr. écaille e l’ingl. shell]. – 1. a. Ciascuna delle formazioni lamellari, di natura connettivale e in massima parte costituite da tessuto osseo e dentina,...