STAVELOT
B. Evrard-Neuray
(fiammingo Stablo; Stabelaco, Stabulaus nei docc. medievali)
Cittadina del Belgio orientale, in provincia di Liegi (dip. Verviers), disposta ad anfiteatro sul versante settentrionale [...] nodo di un pastorale, realizzato in smalti champlevés; si tratta di una sfera schiacciata decorata con un motivo a scaglie intrecciate, vivacemente colorate di bianco, blu, giallo e verde; due anelli d'oro, con iscrizione incisa, congiungono il nodo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il palazzo di Mari
Luigi Turri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dalla fine del III millennio a.C., i palazzi reali diventano il fulcro [...] , e offre una libagione al dio, vestito invece di un abito regale. La divinità è seduta su un trono a scaglie, rappresentazione delle montagne, che formano anche la base sulla quale poggia i piedi il sovrano. Una dea benedicente e un personaggio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessia Trivellone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fin dall’anno Mille esseri reali o fantastici adornano chiostri e cattedrali, rimandando, [...] del Duomo di Milano, un drago afferra con i propri artigli una figura femminile. Il mostro, con la sua superficie regolare di scaglie minute, la donna con il suo umano gesto di panico e terrore, non fanno più alcun riferimento a dogmi e religione. Se ...
Leggi Tutto
Con questo vocabolo s'indica ogni specie di indumento che rivesta il piede o anche parte della gamba, per utilità o per ornamento.
Antico Oriente. - L'uso della calzatura presso gli antichi popoli orientali, [...] denominazione di souliers à bec de cane (scarpe a becco d'anitra, Entenschnäbel dei Tedeschi). Appaiono contemporaneamente le scarpe a scaglie di ferro per uso militare. In Spagna il periodo delle scarpe a punta rotonda ha breve durata, e si ritorna ...
Leggi Tutto
FUNGHI o eumiceti (lat. sc. Eumycetes; fr. champignons; sp. hongos; ted. Pilze; ingl. mushrooms)
Oreste MATTIROLO
Fabrizio CORTESI
Il nome "fungo" nel concetto popolare indica una determinata produzione [...] rimane un residuo più o meno sviluppato detto volva. Talora restano anche alla superficie del cappello residui in forma di scaglie, squame o verruche.
Nelle quattro tavole a colori sono riunite le principali specie di funghi eduli e velenosi; due di ...
Leggi Tutto
PLASTICHE, MATERIE (XXVII, p. 493; App. I, p. 492)
Adolfo QUILICO
Alle notizie già date, che si riferiscono prevalentemente ai diversi modi di lavorazione e alle applicazioni, si aggiungono qui notizie [...] il 30-35% di nitro, che vengono poi diluite dai fabbricanti di vernice; oppure si mette in commercio in scaglie contenenti solo il plastificante. Le vernici nitrocellulosiche hanno avuto un grande sviluppo nonostante la scarsa resistenza alla luce e ...
Leggi Tutto
SIRIA
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Daniela Amaldi
Desideria Viola
Stefania Parigi
(XXXI, p. 885; App. I, p. 1006; II, II, p. 835; III, II, p. 753; IV, III, p. 340)
In base al censimento [...] 1975-77, di un'ingente quantità di documenti cuneiformi (circa 2000 tavolette intere e 15.000 frammenti di grandi dimensioni, e scaglie iscritte per oltre 17.000 numeri d'inventario), rinvenuti nel Palazzo reale dell'area G (circa 2350-2300 a.C.), ha ...
Leggi Tutto
RUSTICA, ARCHITETTURA
Plinio Marconi
. S'intende per architettura rustica quell'architettura propria degli edifici sorti in tutti i tempi storici generalmente nelle campagne o nei piccoli centri abitati, [...] .
In Francia è caratteristico un tipo di fattoria di campagna, che, sotto un unico ampio tetto, talvolta a mansarde, coperto di scaglia di legno o di pietra in montagna e di tegole in pianura, raccoglie tutti gli ambienti necessarî alla vita della ...
Leggi Tutto
TORIO (XXXIV, p. 45)
Giuseppe DE GREGORIO
Prima dell'avvento dell'era atomica la produzione mondiale del torio era destinata in massima parte alla fabbricazione delle reticelle Auer. Ancora nel 1952, [...] usi.
Fusione del torio. - Il t. prodotto con uno qualsiasi dei metodi esposti si presenta allo stato di polvere o di scaglie o di spugna di più o meno elevata purezza. La fusione in lingotti viene eseguita in forni ad arco con elettrodi consumabili ...
Leggi Tutto
PIGMENTAZIONE CUTANEA
Virgilio DUCCESCHI
. La grande diffusione e l'estrema varietà dei colori della cute, dei peli e delle penne nel regno animale costituiscono per il biologo una serie di problemi [...] e quello giallo delle ali di alcune farfalle è costituito da acido urico e da guanine; anche il pigmento argenteo delle scaglie dei pesci è composto di guanina.
d) Sostanze del gruppo dei pigmenti biliari. - Nella cute di alcune farfalle (Vanessa) si ...
Leggi Tutto
scaglia
scàglia s. f. [dal germ. skalja, propr. «tegola, embrice», da cui anche il fr. écaille e l’ingl. shell]. – 1. a. Ciascuna delle formazioni lamellari, di natura connettivale e in massima parte costituite da tessuto osseo e dentina,...