GOFFRATURA (dal fr. gaufrer)
Gaetano Spina
È l'impronta permanente di un disegno a rilievo ottenuta su materie cedevoli per mezzo di una pressione. Le materie che si sottopongono a goffratura hanno prima [...] cilindri metallici, entrambi incisi in modo da costituire l'uno il coniugato dell'altro. S'imitano in questo modo, p. es., le scaglie delle pelli di coccodrillo e in generale quelle pelli in cui il rilievo del disegno è così forte da non poter essere ...
Leggi Tutto
TREMATODI (dal gr. τρῆμα "foro", per le ventose di cui sono forniti; lat. scient. Trematoda Rudolphi 1809)
Pasquale Pasquini
Vermi piatti, non segmentati, costituenti una classe del tipo dei Platelminti, [...] con apertura genitale mediana situata nel terzo anteriore del corpo, la cui superficie può essere rivestita di scaglie, uncini, appendici spinose, ecc. Ventosa anteriore orale, posteriore ventrale, uova opercolate. Il loro ciclo si compie attraverso ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] esercito regio permanente e si dimostrarono fecondissimi in materia di invenzioni belliche: arcieri a cavallo con corazze a scaglie metalliche, carri da combattimento con grandi ruote e robusti rivestimenti protettivi, arieti e torri d'assalto mobili ...
Leggi Tutto
ritmo
Gian Luigi Beccaria
111. Con accezione metaforica del termìne si è episodicamente parlato per D. come per altri poeti di ritmo (mentale), riguardo all'alternarsi dei personaggi, ricorrere d'immagini [...] allitterazioni che incontriamo per es. in If XXIX 82-83 e si traevan giù l'unghie la scabbia, / come cortel di scardova le scaglie; o vedi Pg VIII 100-102).
2. Al ritmo poetico dei versi collabora la rima. (La quale non è che un caso particolare ...
Leggi Tutto
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (v. vol. IV, p. 860 e s 1970, p. 460)
C. Napoleone
Con il termine generico di m. s'intendevano nell'antichità oltre ai m. veri e proprî, compatti e di media [...] e ritrovamenti dell'epoca - reinventano la natura stessa decorativa delle pietre nella scompaginazione in frammenti e scaglie delle specchiature marmoree inserite nei rivestimenti architettonici. La Cappella Altieri in Santa Maria sopra Minerva (1672 ...
Leggi Tutto
Giuseppe Parini: Poesie e prose – Introduzione
Lanfranco Caretti
Giuseppe Parini nacque a Bosisio, nella Brianza, da Francesco Maria Parini, commerciante in seta, e Angiola Maria Carpani, il 22 o 23 [...] un carattere. Per questa via il Giorno minaccerebbe di frantumarsi tra le nostre mani in una miriade di scaglie luminose, tanto attraenti quanto disutili o stucchevoli, e potrebbe anche ingenerare l’impressione, che alcuni hanno voluto criticamente ...
Leggi Tutto
ELMO
L. Guerrini
G. A. Mansuelli
Nei diversi stadî culturali l'e. è associato generalmente alla corazza. L'e. di guerra vero e proprio, metallico o no, risale all'Età del Bronzo. I copricapo anteriori [...] da quello dell'e. ionico, diventa dallo stile severo in poi, attributo frequente di Atena. Un e. attico a scaglie è rappresentato nella tazza di Sosias, altrove troviamo una decorazione a scacchiera (vaso di Makron, cratere degli Argonauti) che ...
Leggi Tutto
Vedi SELE, Heraion del dell'anno: 1966 - 1997
SELE, Heraion del (v. vol. VII, p. 157)
G. Greco
Sono tre gli edifici scavati dopo gli anni '50 che vanno ad aggiungersi alla pianta del santuario edita [...] la prima metà del V sec. a.C.; questo materiale è stato obliterato e coperto da una spessa massicciata in scaglie di calcare riferibile alla fase lucana del santuario, confermando così la cronologia proposta dalla studiosa per l'arrivo dei Lucani al ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La frontiera indo-iranica
Massimo Vidale
La frontiera indo-iranica
Termine oggi applicabile non a una realtà culturalmente e cronologicamente omogenea, ma a una importante fase [...] zona pedemontana del Kopet Dagh; rari motivi ispirati al repertorio di Kot Diji, come la foglia di pipal o le "scaglie di pesce"). Al periodo III, 6 si datano anche alcune sepolture collettive entro ciste o camere rettangolari di mattone crudo (un ...
Leggi Tutto
TESSILI La situazione politica ed economica mondiale, che ha determinato in molti paesi un accentuato movimento per l'autarchia economica, ha avuto particolari ripercussioni, negli ultimi anni, nel campo [...] e a sezione piatta per effetti di pelo, di fiocco idrofugo (repellente all'acqua) e di fiocco con superficie a scaglie (tipo lana: "Floxalan").
Il fiocco raion si presenta come massa bianca, uniforme, morbida, quasi priva di impurezze, di lucentezza ...
Leggi Tutto
scaglia
scàglia s. f. [dal germ. skalja, propr. «tegola, embrice», da cui anche il fr. écaille e l’ingl. shell]. – 1. a. Ciascuna delle formazioni lamellari, di natura connettivale e in massima parte costituite da tessuto osseo e dentina,...