L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] disposte in modo tale che quelle più grandi e regolari ne costituissero le due facce, mentre l'interno era riempito con scaglie miste a terra o anche inzeppate con frammenti di grandi vasi. Non è sempre chiaro se le pietre in facciata fossero ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] sono dedicati ai quadrupedi, i successivi 15 alle 'tribù alate', seguiti da altri 15 capitoli per gli animali 'con scaglie e carapaci', mente gli ultimi 8 sono dedicati agli 'insetti', categoria che comprende anche vermi e ragni.
L'enciclopedia ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] piatta struttura motivata dalla reliquia contenuta, a quello del Corporale nel duomo di Orvieto (v.).In Sicilia, la croce a scaglie conservata nella chiesa di S. Martino a Randazzo (prov. Catania) è forse attribuibile a Giovanni di Salliceto, orafo ...
Leggi Tutto
Geologia
JJean Goguel
di Jean Goguel
Geologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della geologia applicata. 3. Il grado di certezza o di probabilità dei risultati. 4. Le branche della geologia. a) [...] o eiettati come falde che possono scorrere anche per grandi distanze. Lo zoccolo stesso è fratturato e può formare scaglie, massicci in rilievo, o anche enormi pieghe coricate a comportamento plastico, come le falde pennidiche delle Alpi; ma si ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La medicina
Angela Ki Che Leung
Marta Hanson
Charlotte Furth
La medicina
La medicina nella società Ming
di Angela Ki Che Leung
Durante il periodo Ming (1368-1644) le [...] del pus del vaiolo era inserito nelle narici del bambino sano; oppure si impiegavano, in assenza di pustole fresche, scaglie di pelle di persone affette dalla malattia; o infine si facevano indossare al bambino sano vestiti portati da un bambino ...
Leggi Tutto
STRUMENTI MUSICALI
F. Poole
G. Lacerenza
S. Sarti
M. Duchesne Guillermin,C. Lo Muzio
Egitto. - I principali dati per la storia degli s. m. dell'antico Egitto sono forniti dai numerosi esemplari ritrovati, [...] di Toprak Kala»), in Istorija, Arkheologija i Etnografia Srednej Azii. Κ 60-letniju S. P. Tolstova, Mosca 1968, pp. 161-167; G. Scaglia, Central Asians on a Northern Ch'i Gate Shrine, in ArtAs, XXI, 1968, 1, pp. 9-28; V. Ν. Pilipko, Terrakotovye ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, p. 209 e s 1970, p. 504)
K. M. D. Duunbabin
R. Farioli Campanati
F. Bisconti
D. Mazzoleni
A partire dal 1968 il Bulletin de l'Association [...] tecnica sono decisamente differenti da quella dei m. pavimentali; Sear la fa derivare dall'uso di decorare con conchiglie, pomice, scaglie di marmo e pezzi di vetro, le grotte e i ninfei nelle ville della tarda repubblica. Nella prima metà del I ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo
Jonathan M. Kenoyer
Stefano Pracchia
Massimo Vidale
Dal neolitico all'età del bronzo: la [...] la ciotola emisferica, il piatto e il coperchio. Motivi decorativi tipici della cultura di K.D. sono quello detto "a scaglie di pesce", il festone, la linea ondulata. Una giara presenta la raffigurazione di una divinità cornuta, che ricorre anche in ...
Leggi Tutto
Embriologia
Edoardo Boncinelli
SOMMARIO: 1. Lo sviluppo e l'embriologia: a) embriologia descrittiva; b) embriologia sperimentale. 2. La triade crescita-differenziamento-morfogenesi: a) crescita; b) [...] e Toivonen, 1962). Su meccanismi del genere è basata la formazione del rene, dell'occhio, dell'orecchio, delle piume, delle scaglie, dei denti, del pancreas e così via. Probabilmente la più nota delle induzioni secondarie è quella che conduce alla ...
Leggi Tutto
Prima del 1860 la cucina regionale contrassegna la società di un piccolo Stato come il Granducato di Toscana, oppure si diversifica ed è ligure o piemontese all’interno del Regno sabaudo, ovvero lombarda [...] lamb with trufle puntarelle and parmigiano reggiano’ (carne cruda di agnello con tartufo e insalata di puntarelle con scaglie di parmigiano) di Tony Mantuano, alla carta nel ristorante Spiaggia di Chicago. In una prospezione globale, le puntarelle ...
Leggi Tutto
scaglia
scàglia s. f. [dal germ. skalja, propr. «tegola, embrice», da cui anche il fr. écaille e l’ingl. shell]. – 1. a. Ciascuna delle formazioni lamellari, di natura connettivale e in massima parte costituite da tessuto osseo e dentina,...