• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
400 risultati
Tutti i risultati [400]
Arti visive [72]
Archeologia [67]
Zoologia [66]
Sistematica e zoonimi [47]
Botanica [26]
Geologia [22]
Chimica [15]
Medicina [15]
Biologia [16]
Temi generali [16]

QILIN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

QILIN L. Caterina Animale fantastico o unicorno cinese il cui nome è composto di una parte maschile, qi, e di una femminile, lin·, in Giappone è chiamato kirin. È rappresentato inizialmente con il corpo [...] di un cervo coperto di scaglie, la testa simile a quella del drago e munita di un corno con estremità carnosa, la coda di un bue, gambe sottili e zoccoli di un cavallo; in seguito la testa divenne quella di un drago con due corna e la coda riccia e ... Leggi Tutto

CERATOZAMIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere della famiglia Cicadacee, comprende 6 specie del Messico. La C. mexicana Brongn. è la specie più conosciuta, talora coltivata negli orti botanici e nei parchi. Ha l'aspetto di palma, con stipite [...] breve e grosso, mammelliforme, formato da scaglie legnose, residuate dalla base delle foglie; foglie a ciuffo, lunghe da 1,5 a 3 m., pennate, con segmenti lineari-lanceolati, lunghi 20-35 e larghi 3-5 cm., coriacei, verdi-lucidi; la rachide nel terzo ... Leggi Tutto
TAGS: INFIORESCENZE – CILINDROIDE – CICADACEE – MESSICO – FOGLIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERATOZAMIA (1)
Mostra Tutti

Teropodi

Enciclopedia on line

Sottordine di Rettili Diapsidi Dinosauri Saurischi fossili dal Triassico al Cretaceo, ad andatura bipede, carnivori, con denti acuti scalpelliformi, zampe anteriori corte con dita provviste di artigli, [...] zampe posteriori grandi e robuste, con tre dita, coda lunga e tegumento nudo o rivestito di scaglie cornee. Erano rappresentati sia da forme di piccola mole, talora prive di denti (Struthiomimus) e con caratteristiche scheletriche degli arti simili a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: SAURISCHI – TRIASSICO – TEGUMENTO – DINOSAURI – CRETACEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Teropodi (1)
Mostra Tutti

Sinanceidi

Enciclopedia on line

Sinanceidi Famiglia di pesci Osteitti Teleostei Scorpeniformi, tropicali, marini e bentonici costieri; comprende circa 20 specie e 9 generi; sono detti pesci pietra perché somigliano a una pietra quando [...] sostano immobili sul fondo (v. fig.). Hanno capo e bocca molto grandi, corpo privo di scaglie e pinna dorsale con raggi spinosi collegati a ghiandole velenifere, che provocano avvelenamenti gravi, spesso mortali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PESCI OSTEITTI – TELEOSTEI – BENTONICI – SPECIE

PLASTICHE, MASSE

Enciclopedia Italiana (1935)

PLASTICHE, MASSE Tullio Guido LEVI Antonio BOSCHI . Si chiamano masse plastiche quelle sostanze o miscele di sostanze, che, sotto certe influenze, sono rese plastiche e suscettibili di ricevere [...] e quindi venire stampate a caldo, lavorate al tornio, ecc., e che il corno possiede le stesse proprietà delle scaglie sopraddette e può esser lavorato come le precedenti per stampaggio. Le masse plastiche artificiali derivano da un gran numero di ... Leggi Tutto

scaglia

Enciclopedia Dantesca (1970)

scaglia Con il significato di " squama " ricorre nella similitudine introdotta a descrivere il modo rabbioso e violento con il quale i falsari di metalli si strappano con le unghie le schianze provocate [...] dalla scabbia: sì traevan giù l'unghie la scabbia, / come coltel di scardova le scaglie / o d'altro pesce (If XXIX 83). ... Leggi Tutto

Tetraodontiformi

Enciclopedia on line

(o Tetrodontiformi) Ordine di Pesci Osteitti Attinopterigi Teleostei, con 7 famiglie e circa 300 specie, tipiche dei mari caldi; comprende tra gli altri i pesci balestra, i pesci palla, i pesci scatola. [...] Di forme varie, hanno denti spesso fusi a formare un becco a margine affilato, scaglie generalmente spinose od ossee. La famiglia Tetraodontidi (o Tetrodontidi) comprende 25 generi con circa 130 specie, dei mari e delle acque dolci tropicali, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: APPARATO DIGERENTE – PESCI OSTEITTI – PESCI BALESTRA – TETRAODONTIDI – ATTINOPTERIGI

Moringuidi

Enciclopedia on line

Famiglia di pesci Attinopterigi Anguilliformi marini comprendente 2 generi (Moringua e Neoconger) e circa 10 specie; diffusi negli Oceani Indiano, Pacifico e nell’Atlantico occidentale. Hanno corpo allungato, [...] a sezione cilindrica (da cui il nome di pesci verme o pesci spaghetto), pinne ridotte o assenti, come le scaglie, occhi piccoli ricoperti dalla pelle. Vivono lungo le coste e durante il giorno si rifugiano nella sabbia o nel fango; raggiunta la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ATTINOPTERIGI – ANGUILLIFORMI – ATLANTICO – PELAGICI – SPECIE

stagliato

Enciclopedia Dantesca (1970)

stagliato In If XVII 134 Gerione depone D. e Virgilio al pié al piè de la stagliata rocca, della roccia, cioè, " tagliata a picco ", che strapiomba su Malebolge (" senza scoglio " l'Anonimo; ma " grossamente [...] tagliata " il Vellutello; " aspra e digrossata " il Cesari). Per le varianti scagliata, " a scaglie ", " a lastroni ", e scogliata, " irta di punte, di scogli ", v. Petrocchi, ad locum. ... Leggi Tutto

benzoico, acido

Enciclopedia on line

Acido carbossilico aromatico, C6H5COOH, derivabile dal benzene per sostituzione di un atomo di idrogeno dell’anello con un gruppo carbossilico −COOH; in natura è largamente diffuso sia libero sia come [...] estere nella gomma di benzoe, nel balsamo del Tolù e del Perù, nell’olio di anice ecc. Cristalli aghiformi a scaglie bianche, dall’odore caratteristico, solubili in alcol, in etere, in cloroformio e in benzene, poco in acqua. Sinteticamente si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FARMACEUTICA – CHIMICA ORGANICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA ALIMENTARE – INDUSTRIA ALIMENTARE E PER LA RISTORAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: ACIDO CARBOSSILICO – DECARBOSSILAZIONE – ACIDO BENZOICO – CATALIZZATORE – CAPROLATTAME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su benzoico, acido (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40
Vocabolario
scàglia
scaglia scàglia s. f. [dal germ. skalja, propr. «tegola, embrice», da cui anche il fr. écaille e l’ingl. shell]. – 1. a. Ciascuna delle formazioni lamellari, di natura connettivale e in massima parte costituite da tessuto osseo e dentina,...
scagliaménto¹
scagliamento1 scagliaménto1 s. m. [der. di scagliare1], non com. – L’atto di scagliare, di lanciare: procedendo allo s. del sasso (Galilei).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali