• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
400 risultati
Tutti i risultati [400]
Arti visive [72]
Archeologia [67]
Zoologia [66]
Sistematica e zoonimi [47]
Botanica [26]
Geologia [22]
Chimica [15]
Medicina [15]
Biologia [16]
Temi generali [16]

Caudofoveati

Enciclopedia on line

Classe di Molluschi Scutopodi comprendente circa 60 specie diffuse in tutti i mari, di dimensioni variabili tra pochi millimetri e alcuni centimetri. Molluschi primitivi, a vita libera, si nutrono di microrganismi. [...] Il corpo è vermiforme e rivestito da una cuticola chitinoproteica secreta dal mantello e munita di piccole setole e scaglie. Il piede è assente e al suo posto vi è uno scudo pedale posto nella regione anteroventrale del corpo, residuo dell’organo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MARE DEL NORD – SOLENOGASTRI – FILOGENETICO – APLACOFORI – MOLLUSCHI

Ciateacee

Enciclopedia on line

Famiglia di Felci leptosporangiate, con numerose specie vistose e arborescenti; quasi tutte tropicali o subtropicali, alcune sono coltivate nelle serre. Sono rappresentate nel Mesozoico (per es., Coniopteris) [...] delle C. si basa su un solo carattere sinapomorfo (➔ cladismo), riguardante le foglie che si presentano distintamente a scaglie. La definizione dei generi delle C. è controversa a causa del ritrovamento di 16 ibridi che testimoniano l’esistenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: SINAPOMORFO – CLOROPLASTI – MESOZOICO – FOGLIE – SPECIE

grongo

Enciclopedia on line

(o gronco) Nome comune dei Pesci Teleostei Anguilliformi, della famiglia Congridi appartenenti al genere Conger. Il g. europeo (Conger conger; v. fig.) è diffuso nel Mediterraneo, nel Mar Nero e nell’Atlantico [...] orientale, dalla Norvegia al Senegal, tra 0 e 1100 m di profondità. Predatore notturno, ha corpo affusolato privo di scaglie, di colore grigio scuro; lungo in genere 1,50 m, raggiunge i 3 m e oltre 50 kg; si riproduce una sola volta, in estate. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ANGUILLIFORMI – TELEOSTEI – MAR NERO – NORVEGIA – SENEGAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su grongo (1)
Mostra Tutti

scabbia

Enciclopedia Dantesca (1970)

scabbia Alessandro Niccoli Da s. (che secondo le cognizioni mediche del tempo si accompagnava alla lebbra: v. LEBBRA), che macula i loro corpi di chiazze aride e pruriginose, sono affetti nell'ottavo [...] cerchio dell'Inferno i falsari di metalli: sì traevan giù l'unghie la scabbia, / come coltel di scardova le scaglie (If XXIX 82). Qui il vocabolo non indica tanto il fatto morboso in sé e per sé, quanto piuttosto le pustole che ne sono l'effetto e la ... Leggi Tutto

ARGILLA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Esigenze tecniche ed economiche delle industrie e dell'ingegneria hanno portato nell'ultimo ventennio un positivo sviluppo nel campo delle conoscenze delle argille. Le argille, intese nel significato più [...] sotto un carico costante la compressione di un'argilla siallitica si prolunga perciò per tempi lunghissimi: già la singola scaglia si comporta, per suo conto, come compressibile. Nelle argille senza (o quasi senza) minerali siallitici, a base di soli ... Leggi Tutto
TAGS: ROCCE SEDIMENTARIE – INGEGNERIA CIVILE – MONTMORILLONITE – GRANULOMETRIA – SOSPENSIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGILLA (5)
Mostra Tutti

gastrolinguistico

NEOLOGISMI (2018)

gastrolinguistico (gastro-linguistico), agg. (iron.) Relativo al linguaggio che denomina o descrive le preparazioni e i prodotti enogastronomici. • Le tendenze gastro-linguistiche dominanti sono due. [...] di tutti gli ingredienti del piatto: «la scaloppa di vitella su letto di scarola di campo con ristretto di marsala, scaglie di cedro e sale di Cervia», specie se fiancheggia altre venti pietanze ugualmente verbose, sfinisce l’avventore, anche quello ... Leggi Tutto
TAGS: INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA – PROVINCIA DI SONDRIO – GRANO SARACENO – VALTELLINA – BRESAOLA

MOHAIR

Enciclopedia Italiana (1934)

MOHAIR (dall'ar. mukhayyar "stoffa di lana di capra" e dall'ingl. hair "pelo") Fibra tessile molto pregiata, costituita dai peli che crescono sul corpo della capra d'Angora (v. angora, razze d'). Ha lucentezza [...] nerastro, lunghezza media di 12-25 cm., diametro medio di 23-42 μ. Strutturalmente differisce dalla lana propriamente detta per avere scaglie epidermiche assai fini, appena accennate. Il mohair è ottenuto in quantità variabile da 0,8 a 1,5-2 kg. per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOHAIR (1)
Mostra Tutti

Crassulacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Dicotiledoni diffuse nelle regioni temperate e calde del globo, tradizionalmente classificata nelle Rosali e posta dalla moderna sistematica cladistica in un ordine autonomo, quello [...] morfologici sinapomorfi (➔ cladismo) si evidenziano le foglie succulente, il metabolismo acido, le ghiandole simili a scaglie secernenti nettare. Il metabolismo acido delle C. (crassulacean acid metabolism, CAM) rappresenta un adattamento fisiologico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: DICOTILEDONI – ACIDO MALICO – SASSIFRAGALI – CARBOIDRATI – METABOLISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Crassulacee (1)
Mostra Tutti

armatura

Enciclopedia on line

Scienza militare Insieme delle armi difensive anticamente adoperate per proteggere il corpo del combattente, in particolare del cavaliere. In antico erano costituite da elmo, scudo, schinieri, pettorali [...] loriche a squame più lunghe di quelle romane, oppure cotte di strisce di cuoio intrecciate e rinforzate da borchie o scaglie metalliche o cerchietti di ferro. I cavalieri normanni indossavano una cotta di cuoio o di stoffa trapunta, coperta con una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – MILITARIA – EDILIZIA
TAGS: ESTREMO ORIENTE – ARMA BIANCA – NORIMBERGA – SCHINIERI – MUSULMANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su armatura (1)
Mostra Tutti

opus

Enciclopedia on line

Nella terminologia architettonica classica, termine, specificato dagli aggettivi, usato per indicare i particolari sistemi di struttura muraria e i paramenti in uso presso i Romani: o. quadratum (fig. [...] per largo a formare una struttura regolare; o. caementicium, tecnica muraria costituita da un unico impasto di malta a base di scaglie di pietra e calce; o. incertum (fig. B), tessitura composta da piccole pietre o da blocchetti di tufo piramidale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTI MINORI – STRUTTURE ARCHITETTONICHE
TAGS: RINASCIMENTO – INGHILTERRA – OREFICERIA – ARGILLA – MOSAICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40
Vocabolario
scàglia
scaglia scàglia s. f. [dal germ. skalja, propr. «tegola, embrice», da cui anche il fr. écaille e l’ingl. shell]. – 1. a. Ciascuna delle formazioni lamellari, di natura connettivale e in massima parte costituite da tessuto osseo e dentina,...
scagliaménto¹
scagliamento1 scagliaménto1 s. m. [der. di scagliare1], non com. – L’atto di scagliare, di lanciare: procedendo allo s. del sasso (Galilei).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali