Rifiuti
Gli svantaggi del progresso
Verso un sistema integrato di gestione dei rifiuti
di Roberto Sorrentino
8 marzo
A causa della saturazione dei centri di raccolta e della mancata realizzazione di nuovi [...] legno. Il primo passo nel processo di riciclo è la triturazione, seguita dal lavaggio e successivamente dalla riduzione in scaglie, dette chips, dalle quali si ottengono i pannelli di truciolare. Bastano quattro pallets per una nuova scrivania e 300 ...
Leggi Tutto
metallografìa Scienza che studia la struttura dei materiali metallici in relazione alle loro proprietà, sia chimico-fisiche sia meccaniche. Comprende in primo luogo le tecniche di osservazione e di studio [...] elettronica è il mezzo più efficace per studiare fenomeni di segregazione e diffusione, inclusioni non metalliche, scaglie di ossidazioni, inquinamenti ecc.
Analisi per diffrazione di raggi X
I metodi diffrattometrici possono dare informazioni ...
Leggi Tutto
scudo Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (ancora in uso per tale scopo presso alcuni popoli) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di ordine pubblico. Consiste in una [...] coste. Vi si distinguono piastre costali, marginali e pigali.
Si chiamano s. dorsali, o semplicemente s., anche le scaglie dermiche dei Condrostei; sono di origine mesenchimale e si riuniscono a formare lamine compatte che possono essere paragonate ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 497)
Notevole è stato lo sviluppo dei m.c. in questi ultimi anni, specie di quelli con matrice polimerica che hanno potuto disporre di fibre con caratteristiche meccaniche elevate. Anche [...] caratteristiche particolari (per es. poliuree), aggiunta alle fibre di vetro, anche vetro macinato o in piccole scaglie, aggiunta di particolari filler (wollastonite, ecc.). Inoltre sono state anche studiate vernici da applicare in linea, resistenti ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] disegni a rilievo, simili a cristallizzazioni di ghiaccio, e si ottiene con colla distesa su v. opaco che solidifica in scaglie che danno luogo a disegni di effetto.
Il v ghiaccio si ottiene per brusco raffreddamento di oggetti di v. soffiato ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] dànno origine ai cosiddetti succhioni o polloni, normalmente infruttiferi. Le gemme della vite sono protette contro le intemperie da scaglie (perule) e da peli cotonosi. Nell'interno presentano un asse o cuore, circondato da foglioline, tra le quali ...
Leggi Tutto
scaglia
scàglia s. f. [dal germ. skalja, propr. «tegola, embrice», da cui anche il fr. écaille e l’ingl. shell]. – 1. a. Ciascuna delle formazioni lamellari, di natura connettivale e in massima parte costituite da tessuto osseo e dentina,...